Oisin - Wave Function Collapse Poetry
Submitted by masayume on 13 February, 2021 - 00:00Oisin, chiamato così in onore di Fionn mac Cumhaill, grande poeta-guerriero della mitologia irlandese, è un programma in python3 scritto da Martin O'Leary.
E' un'altra fantastica applicazione del teorema Wave Function Collapse (ne avevamo già parlato) edè una delle tecnologie generative che danno risultati più interessanti.
In questo caso specifico il corpus di Alice In Wonderland viene elaborato per produrre 10 strofe in rima con la metrica corretta.
The Wavefunction Collapse Algorithm explained very clearly
Wave Function Collapse — Tutorial of a Basic Example Implementation in Python
The Rabbit asked. Up lazy thing.
The Duchess as she heard the King
The Queen said. No said Alice who
Had not as yet. I only you
Can find it. I don't like the look
Of things at all. The Duchess took
Her choice and was a little scream
Of laughter. I don't like the Queen.
Design con Figma
Submitted by masayume on 12 February, 2021 - 00:00
Charli Marie (twitter, instagram, sito ufficiale) ci spiega Figma, un semplice tool online, dotato di tier free, per realizzare UI design.
UI / UX Design Tutorial – From Zero to Hero with Wireframe + Prototype + Design in Figma
Julian Shapiro
Submitted by masayume on 11 February, 2021 - 00:00Julian Shapiro offre gratuitamente nel sue Note sulla Scrittura, un altro corso per imparare a scrivere dopo quello strepitoso di Fabio Bonifacci.
Il suo modello mentale nella creazione di contenuti significativi deriva dalle analogie trovate tra la Neil Gaiman Masterclass e il processo creativo di Ed Sheeran in Songwriter.
"Ed Sheeran e Neil Gaiman sono nel top 0.000001% dei loro campi. Sono tra, diciamo, 25 persone al mondo che generano costantemente blockbuster dopo blockbuster.
Se due creatori di livello mondiale condividono lo stesso identico processo creativo, beh allora mi interessa.Io Chiamo il loro approccio il rubinetto della creatività:
Visualizza la tua creatività come un tubo d'acqua che si blocca. Il primo miglio di tubatura è pieno di acque reflue. Queste acque reflue devono essere svuotate prima che arrivi l'acqua pulita.
Poiché il tuo tubo ha solo un rubinetto, non c'è una scorciatoia per raggiungere la chiarezza se non quella di svuotare prima le acque reflue.Applichiamo questo alla creatività: All'inizio di una sessione di scrittura, devi scrivere ogni cattiva idea che ti viene in mente di riflesso. Invece di fare autocritica e resistere a queste cattive idee, bisogna accettarle apertamente.
Una volta che le cattive idee vengono svuotate, cominciano ad arrivare le idee forti. Ecco perché: Una volta che hai generato abbastanza output cattivi, il tuo cervello si attenua agli elementi sottostanti che producono la cattiveria. Poi intuitivamente evita quegli elementi. Comincia a fare il pattern-matching delle idee nuove andando avanti.
La maggior parte dei creatori non supera mai la loro acqua di scarico. Resistono alle loro cattive idee.
Se hai aperto un documento bianco, scarabocchiato qualche pensiero, poi te ne sei andato perché non eri stato colpito dall'oro, allora anche tu non l'hai superato.
Neil e Ed sanno di non essere sovrumani. Semplicemente rispettano la realtà della creatività umana: Il cervello ha un percorso rigido e lineare per la creatività, ed è inefficiente combatterlo. In ogni sessione creativa, assegnano del tempo per pulire le acque reflue.Non si preoccupano se l'acqua chiara alla fine arriverà. Lo fa sempre:
- Si inizia con un'imitazione debole. - Si identifica ciò che rende l'imitazione debole. - Si itera sull'imitazione finché non è originale.
Akudama Drive
Submitted by masayume on 10 February, 2021 - 00:00
Pierrot e Too Kyo Games hanno rilasciato a luglio 2020 Akudama Drive, un anime che maneggia temi cyberpunk come solo in Giappone sanno fare. Lo spunto è la guerra civile tra Kansai e Kanto, 4 criminali ("akudama") accettano la missione di liberare un prigioniero condannato a morte, e per farlo dovranno imparare a collaborare mentre la polizia del Kansai non dà loro tregua.
MAL
akudamadrive.fandom.com
vvvvid
Blender Masters: Chris Jones
Submitted by masayume on 9 February, 2021 - 00:00Chris Jones mostra un incredibile video sul suo metodo per gestire i corrugamenti e lo scivolare della pelle sul viso in Blender. E improvvisamente si esce con un salto fuori dalla uncanny valley.
Il Face Rig dona una espressività al modello ancora rara da vedere in giro, anche nei film professionali.
Human Progress on BA
youtube
universal face rig
Wrinkles! video
Face Rig
Crypto Art 3.0 - Cryptokitties
Submitted by masayume on 8 February, 2021 - 00:00Cryptokitties (wikipedia), è un incrocio tra Magic the Gathering e Pokemon, e l'unicità dei suoi asset è supportato dalla blockchain.
Ci sono almeno quattro aree principali in cui la blockchain sconvolgerà il mercato dell'arte:
1. Guidare le vendite di arte digitale attraverso la scarsità digitale
2. Democratizzare l'investimento in opere d'arte
3. Migliorare la provenienza e ridurre la falsificazione dell'arte
4. Creare un modo più etico di pagare gli artisti
Come può una tecnologia avere un impatto così grande in quattro aree apparentemente diverse del mercato dell'arte?
Blockchain Art 3.0 - How To Launch Your Own Blockchain Art Marketplace
Little manual to become a crypto artist
Make money with Crypto Art — A starter on Rarible
How CryptoArt works. Technically.
Crypto-artwork of a rose sells for $1 million
You’re Sleeping on Crypto Art
The Blockchain Art Market Is Here
50 anni di giochi testuali
Submitted by masayume on 7 February, 2021 - 00:0050 Years of Text Games è un viaggio fatto da Aaron Reed attraverso i decenni che ci hanno portato da Oregon Trail a AI Dungeon.
Una volta le avventure testuali erano tutto quello che era possibile fare con i mainframe, ma presto arrivò la ASCII Art, e successivamente, con la possibilità di disegnare a video, la storia dei videogame presto intraprese un cammino più colorato.
Oggi il primo genere di videogame è custodito da una nicchia per appassionati che lo chiamano Intaractive Fiction.
Con l'arrivo delle interfacce audio avanzate presto sarà possibile farsi raccontare e vivere una storia direttamente dal proprio cellulare, dove potrebbero essere collegati anche altri amici e il master potrà essere semplicemente una app stile Alexa o Siri.
The Oregon Trail
Adventure (1976)
dnd
JFF Japan Film Festival
Submitted by masayume on 6 February, 2021 - 00:00
Il Japanese Film Festival (JFF) è un progetto della Japan Foundation per promuovere il cinema giapponese nel mondo. Con lo slogan "Film giapponese sempre e ovunque", il programma è stato lanciato nel 2016 per 10 paesi ASEAN e l'Australia. Successivamente la rete ha incluso paesi come Cina, Russia e India. Nell'anno 2019-20, il festival è stato tenuto in 56 città in 12 paesi, e i film guardati da più di 170.000 spettatori.
Quest'anno, oltre ai convenzionali eventi del Japanese Film Festival (JFF) di persona, è stato organizzato il "JFF Plus Online Festival" per la visione online nei seguenti 20 paesi.
Asia: Cambogia, India, Indonesia, Malaysia, Myanmar, Filippine, Thailandia, Corea del Sud, Vietnam
Australasia: Australia, Nuova Zelanda
Americhe: USA, Canada, Messico, Brasile
Medio Oriente/Africa: Egitto
Europa: Germania, Italia, Spagna, Ungheria.
Il Giappone Visto dal Cielo
Submitted by masayume on 5 February, 2021 - 00:00Il Giappone Visto dal Cielo è un documentario del 2018 coprodotto da Gedeon (Francia) e NHK.
"Un arcipelago dai paesaggi bellissimi, dove storia e modernità si incontrano in armonia e dove tradizioni, eredità di una lunga storia culturale e spirituale, sono sempre vive. Il Giappone è un Paese che affascina e fa sognare, abitato da un popolo dall'anima misteriosa, che si nasconde e si rivela attraverso il velo della discrezione e della riservatezza. Da Hokkaido a Nord a Okinawa a Sud, la serie girata in 4K compie un viaggio in cinque tappe, emozionante e unico, per tracciare un'istantanea del Giappone nel XXI secolo."
Oltre ai paesaggi bellissimi, spesso sconosciuti ai più, la troupe intervista varie persone giapponesi che si impegnano a preservare la tradizione e la natura facendo attività e lavori particolari e testimoniano il profondo significato della loro vita quotidiana.
Motion Design con Blender
Submitted by masayume on 4 February, 2021 - 00:00
Audvis $10
AudVis è un add-on per Blender che può essere usato per costruire interessanti visualizzazioni audio di musica o qualsiasi altro suono. Le sue caratteristiche principali sono un analizzatore in tempo reale e un analizzatore di sequenze.
Text FX $26.95
Text Effects permette di costruire complesse animazioni di font senza matematica o keyframes. In realtà, questo add-on è semplice sia nel concetto che nell'uso.
Circular Array
Blender è in grado di creare array radiali o circolari con un modificatore Array e alcuni oggetti helper e driver.
Bchart
Bchart è un addon che può essere usato per mostrare i tuoi dati in grafici semplici e animati.
Assemblme
AssemblMe è un add-on per Blender che rende l'animazione layer-by-layer efficiente e non distruttiva.
Gravity Rope
Gravity Rope è uno strumento di simulazione fatto per artisti e motion designer di Blender. E' un add-on facile da usare che permette di creare corde e di simulare diversi materiali facilmente.
Sverchok
questo è un potente strumento parametrico per gli utenti di motion graphics di Blender, permette alla geometria di essere programmata visivamente con i nodi.
Particles Link
Particles Link è uno strumento che ti permette di creare effetti particellari impressionanti. Questo add-on rende facile collegare un gruppo di particelle.
Commotion
Commotion è un addon di Blender creato appositamente per la motion graphics.può essere usato per creare animazioni Offset per più oggetti usando diversi metodi di ordinamento.
Animax
ANIMAX è un sistema di animazione procedurale per Blender. Utile per l'animazione di oggetti multipli.Permette di creare animazioni complesse che sono difficili da ottenere utilizzando gli strumenti di animazione integrati in Blender.
Animation Nodes
L'addon Animation Nodes è senza dubbio il miglior addon per la grafica in movimento in Blender. È un sistema di scripting visivo basato su nodi progettato per la grafica in movimento in Blender.
Unagi Kaisen
Submitted by masayume on 3 February, 2021 - 00:00Blazor - C# in the Browser
Submitted by masayume on 2 February, 2021 - 00:00
Blazor: C# in the Browser - Brian Jablonsky è una presentazione di 1 ora che parla della tecnologia C# nel browser e del contesto da conoscere per muoversi al meglio.
In questo esempio: Build your first Blazor app, è facilissimo far partire una applicazione Hello World dotnet standard, che risponde in locale, e può essere facilmente modificata. Queste tecnologie, quando si muovono i primissimi passi, possono essere molto complesse.
Blazor @ DigitalGarden
Blazor @ dev.to - best of the month
Publishing a Blazor WebAssembly application to GitHub pages
Jun
Submitted by masayume on 1 February, 2021 - 00:00
Jun (じゅん), dal Giappone, pubblica illustrazioni su twitter e instagram.
Quasi ogni post è accompagnato da un time lapse.
タベガール
Black Widow
beer
sweet party
cookie succubus
vixen redhead
cat girl
3D workflow - Il processo
Submitted by masayume on 31 January, 2021 - 00:00Evolution Reel from jeff gabor
Ecco una interessante reel di progressione giorno per giorno che mostra la creazione di una sequenza di tango per L'era glaciale 3.
Come si può vedere è un processo molto più complesso di quanto si possa immaginare, con molti più passaggi intermedi di quanto ci si aspetti.
Una Nuova Tonalità di Blu
Submitted by masayume on 30 January, 2021 - 00:00
Questo articolo di open culture parla del blu. "Un colore fa parte di uno spettro, quindi non si può scoprire un colore", dice il professor Mas Subramanian, un chimico dello stato solido alla Oregon State University. "Si può solo scoprire un materiale che è di un colore particolare" o, più precisamente, un materiale che riflette la luce in modo tale che noi lo percepiamo come un colore. Modestia scientifica a parte, a Subramanian è stato effettivamente attribuito il merito di aver scoperto un colore: la prima tonalità inorganica di blu in 200 anni.
Chiamato "YInMn blue" - e affettuosamente "MasBlue" all'Oregon State - il nome del nuovo pigmento deriva dalla sua composizione chimica di ossidi di ittrio, indio e manganese, che insieme hanno assorbito le lunghezze d'onda rosse e verdi e riflesso le lunghezze d'onda blu in modo tale che è venuto fuori un blu molto luminoso. Si tratta di un blu, infatti, mai visto prima, dal momento che non è un pigmento naturale, ma uno letteralmente cucinato in laboratorio, e per caso.
Timidessen - I Prodotti del Disagio
Submitted by masayume on 29 January, 2021 - 00:00
Una spiritosa ma ficcante critica al "logorio della commercializzazione moderna".
"Ammetto che sono sempre stato ossessionato dai supermercati. Amo osservare le persone, i cassieri e la spesa degli altri alle casse(lo so, un po' invadente). In questo periodo di isolamento, ancora di più, ho vissuto il supermercato come una sorta di parco giochi, perché non mi è stato tolto il mio luogo preferito, e le persone con le mascherine gli danno quel tocco di agghiacciante che mi piace. Non vedevo l’ora di vedere il frigo vuoto per tornarci di nuovo. Un giorno mentre prendevo gli assorbenti per la mia ragazza, ho guardato la confezione di Lines seta ultra, sono tornato subito a casa e ho ridisegnato il prodotto, storpiandolo in “Loneliness, senza ultra” un’ora dopo avevo già disegnato altri 3 prodotti matti, ora non riesco piu’ a smettere. Mi piace. Mi piace proiettare ciò che sento su delle confezioni che normalmente non danno spazio alla fragilità, ai difetti, alla vera essenza umana, sono tele bianche piene di indizi che mi aiutano a liberarmi di qualcosa. Fermarmi dalla frenesia Milanese mi ha permesso di concentrarmi sull’essenza di ciò che covavo ma non riuscivo ad ascoltare, per il rumore di un mondo caotico. E‘ stato il periodo piu’ produttivo della mia vita."
Electronic Frontier Foundation
Submitted by masayume on 28 January, 2021 - 00:00
La Electronic Frontier Foundation è la principale organizzazione no-profit che difende le libertà civili nel mondo digitale.
Fondata nel 1990, EFF difende la privacy degli utenti, la libera espressione e l'innovazione attraverso controversie d'impatto, analisi politiche, attivismo di base e sviluppo tecnologico. Lavoriamo per assicurare che i diritti e le libertà siano migliorati e protetti man mano che il nostro uso della tecnologia cresce.
Oggi, EFF utilizza l'esperienza unica di importanti tecnologi, attivisti e avvocati nei nostri sforzi per difendere la libertà di parola online, combattere la sorveglianza illegale, difendere gli utenti e gli innovatori e sostenere le tecnologie che migliorano la libertà.
Michael Fogleman
Submitted by masayume on 27 January, 2021 - 00:00Michael Fogleman è un ingegnere del software presso Formlabs, con particolare attenzione agli algoritmi per le applicazioni di stampa 3D. Ama programmare e solitamente è impegnato in molti progetti.
I suoi linguaggi preferiti sono Python e Go, ma ha una vasta esperienza con molti linguaggi e tecnologie. Gran parte del suo interesse informatico è rivolto alla computer grafica e alla geometria computazionale.
Primitive è uno dei suoi progetti di maggiore successo, scritto in Go, riproduce usando primitive geometriche una immagine.
Come Aumentare la Produttività Individuale
Submitted by masayume on 26 January, 2021 - 00:00Una raccolta di articoli che elencano consigli su come aumentare la produttività individuale, ovvero come aumentare il valore prodotto dal proprio impegno.
How to Be Productive, Feel Less Overwhelmed, and Get Things Done
5 Reasons to Practice Timeboxing - online timer
Tips to stay focused and finish your hobby project
Simple Tips to Boost Your Productivity in 2021 - part 1
Simple Tips to Boost Your Productivity in 2021 - part 2
How to Stay Productive All Day – Coding and Scheduling Tips for Programmers
Image by Giacomo Gambineri