Akira, l'animazione
Submitted by masayume on 29 July, 2020 - 00:00Akira - Animation the Hard Way
CSPM realizza video sul cinema e c'è una interessante miniserie sui capolavori dell'animazione, tra cui campeggia il capolavoro di Otomo: Akira.
Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente
Akira - Animation the Hard Way
CSPM realizza video sul cinema e c'è una interessante miniserie sui capolavori dell'animazione, tra cui campeggia il capolavoro di Otomo: Akira.
Come si realizzano le rilegature in stile giapponese ed in vari altri stili in modo semplice ed efficace.
In funzione del tipo di rilegatura sono necessari alcuni strumenti semplici, morsetti, listelli di legno, ago e filo, colla e qualcosa per fare i buchi.
Refillable Notebook P2: 5 Holes (Detailed in the end) | DinLife
Easy,Fast & Cheap Method For PDF Book Binding
All About Binding Styles: Binding Types Defined
I Made An Epic Druid SPELLTOME - The Tome Of Earth
Yusuke Murata Art è l'account twitter che pubblica le opere di Yusuke Murata (村田 雄介), il geniale creatore di One Punch Man.
one punch man wiki
MAL
animeclick.it
Nintendo Memories è un account twitter imperdibile che pubblica immagini dedicate alla casa di Kyoto.
131 anni di storia, 280 caratteri alla volta.
Per il suo Lupin ("ルパン三世 THE FIRST") il regista Takashi Yamazaki si schiera immediatamente dalla parte di Miyazaki e il Castello di Cagliostro, sfoderando l'iconica Fiat 500 gialla. Una versione del personaggio che, grazie anche al maestro dello Studio Ghibli, è decisamente la più adatta per il mondo dell'animazione.
E ora che sia la tecnologia che la tecnica sono abbastanza evolute, il 3D non sfigura rispetto all'animazione tradizionale. Forse non aggiunge abbastanza, ma sicuramente non toglie troppo rispetto al passato.
La missione di Verasia consiste nel mettere a disposizione degli studenti in Italia, una selezione dei migliori materiali per lo studio della lingua giapponese pubblicati in tutto il mondo, scegliendo i prodotti più moderni e di migliore qualità.
La specializzazione di questa libreria permette di avere una conoscenza molto dettagliata dei libri messi in vendita e delle necessità degli studenti e delle scuole di giapponese, per questo viene messa a disposizione un'accurata consulenza a tutti i clienti che necessitano del nostro servizio. La disponibilità è nettamente superiore a servizi generici (e nocivi per il pianeta) come Amazon.
Il profilo della libreria è esclusivamente online, essendo la sua pagina web il punto di riferimento per gli acquisti.
Nell'immagine: New Kanzen Master JLPT N3: Reading Comprehension
Ghibliotheque è un podcast dedicato allo Studio Ghibli, che dopo aver sviscerato la filmografia della casa di Totoro si dedica ad un altro grande artista, unico nel suo genere: Satoshi Kon con Konology 1 - Perfect Blue
Questo brano su Ghost of Tsushima di Kazuma Hashimoto (un prodotto ambientato in un'epoca storica giapponese, ma non realizzato da giapponesi) ci spiega il rapporto fra l'estetica di Akira Kurosawa e il gioco stesso, la valenza politica sottesa dalla figura del samurai, il complesso rapporto tra la cultura orientare e quella occidentale e i loro rispettivi punti di vista.
Forse l'approccio principalmente estetico suggerisce un fraintendimento nell'intento comunicativo che risale all'epoca delle pellicole dello stesso maestro giapponese. E forse invece occorre fare in conti su due realtà che sono due dimensioni differenti che non riusciranno mai né a sovrapporsi né a trovare perfetta corrispondenza tra tutti i rispettivi fenomeni.
A Story Breakdown of GHOST OF TSUSHIMA
QR sta per Quick Response, ed è stato inventato nel 1994 nel campo dell'industria automobilistica dall'ingegner Masahiro Hara alla Denso di Aichi, in Giappone. Lo scopo iniziale era riuscire a tracciare velocemente il codice dei vari pezzi. Prima della sua introduzione, infatti, sulle scatole erano riportati anche fino a 10 codici a barre e il processo di cercarle e leggerle tutte con il lettore elettronico era particolarmente oneroso. Al giorno d'oggi sono comparsi ovunque e in Giappone sono addirittura arrivati sulle lapidi per fornire informazioni sui deceduti.
Si tratta di una serie di codici a barre, disposti a matrice. Questo permette di stipare fino a 200 volte le informazioni rispetto ad un codice a barre normale, ovvero più di 4K.
L'ispirazione venne dal Go, ma per fare in modo che il sistema fosse sviluppato e adottato la Denso lasciò liberi i brevetti, e la strategia ha funzionato.
"Make Haste Slowly: The Kikkoman Creed" è un documentario sulla famiglia che produce la salsa di soia da 300 anni, caratterizzata dall'iconica bottiglia svasata con il tappo rosso.
急がば回れ (isogaba maware) è una espressione giapponese che significa letteralmente: "chi va di fretta gira in cerchio". Si riferisce ad avanzare con calma pensando bene alle proprie azioni. E' la filosofia anche di questa azienda secolare che produce la salsa con un processo di 6 mesi. Il "metodo" si riassume in una serie di 16 "principi" che sono passati di generazione in generazione fino ad oggi.
Ask Iwata è un imperdibile libro giapponese sul leggendario CEO di Nintendo che sta per arrivare tradotto da VIZ a primavera 2021 in formato cartaceo e digitale. La versione originale richiede un livello tra N2 e N3 per affrontarne la lettura, e non è assolutamente da tutti, anzi. In casi come questo la traduzione è un processo indispensabile per promulgare la vera cultura dei videogame e saperne di più sul presidente, lo sviluppatore di giochi e il giocatore che ha cambiato per sempre il settore così come lo conosciamo.
Kayo Sensei, da Kyoto, insegna calligrafia e sul suo twitter svela molti aspetti particolari degli ideogrammi, sia come scriverli in modo giusto, che da dove derivano e come mai contengono certi radicali o altri dettagli.
Su twitter 80smusicbot e 80smusicbot 2 pubblicano brani di video musicali giapponesi degli anni '80.
E c'è anche la versione anni '90: 90smusicbot e 90smusicbot 2
Game Maker's Toolkit affronta la questione di definire la differenza tra giochi di ruolo ("RPG") occidentali, e la loro origine dai mainframe, Ultima e Wizardry ed invece quelli giapponesi.
Nonostante in Giappone, su sistemi degli anni '80 come i NEC PC-8001 e i Fujitsu FM-7, i primi titoli importanti in circolazione erano proprio gli stessi, l'arrivo di Portopia e Dragon Quest, creati da Yuji Horii, introdussero la narrazione come elemento imprescindibile, e da lì in poi le due scuole di RPG design iniziarono a differenziarsi in modo significativo.
Su Fuyu Sawa dipinge paesaggi animati con la tecnica GIF e pixel art.
Sul suo account twitter cerca di esprimere i paesaggi di stagione con il dot painting.
E' un po' come se l'estetica dei videogame incrociasse il mondo dell'arte contemporanea.
Ci si può davvero perdere in queste atmosfere da monotono pomeriggio elettronico d'estate.
Hattori, con le sue GIF allucinogene, è solo uno dei tanti artisti su gifmagazine.net
I Proverbi Giapponesi si chiamano: kotowaza (諺).
Uno dei più famosi è: 猿も木から落ちる ("anche le scimmie cascano dagli alberi": "nessuno è perfetto").
Suwiktionary sono indicate anche varianti.
la lista dei proverbi giapponesi
wiktionary
Miku, da Osaka, insegna il giapponese in modo pratico, divertente ed efficace. Le sue lezioni sono ottime sia per ripassare concetti e parole note, sia per imparare infinite cose nuove. Con una enfasi particolare sul dialogo e sul significato di frasi e forme.
Non si può chiedere di più.
How to become fluent fast(Listening practice) - interview with Nihon no Neko
The Royal Ocean Society (twitter, patreon, vimeo, letterboxd) presenta, tra i tanti, questo eccellente video che racconta l'amore di Hayao Miyazaki per il volo,
Anche grazie al libro: Starting Point: 1979-1996 approfondisce i meccanismi che usa il maestro per rendere le sue inquadrature più interessanti, ad esempio concentrandosi sul pilota del mezzo, progettandolo dalle fondamenta e raffigurandolo usando una prospettiva particolare.