Ghibli al Pianoforte
Submitted by masayume on 27 January, 2018 - 23:00
Le colonne sonore di Joe Hisaishi eseguite al pianoforte non perdono un'oncia del loro fascino:
Best Relaxing Piano Studio Ghibli Complete Collection 2016
Giappone, cultura giapponese, Cina, eventi dell'estremo oriente
Le colonne sonore di Joe Hisaishi eseguite al pianoforte non perdono un'oncia del loro fascino:
Best Relaxing Piano Studio Ghibli Complete Collection 2016
character design references, con il suo post su Ranma 1/2, rispolvera la mitica serie animata del 1989 basata sul manga di Rumiko Takahashi.
wikipedia
ANN
tv tropes
google images
pinterest
"Eisaku Kubonouchi è un mangaka sconosciuto in Italia, dato che nessuno dei suoi manga è stato pubblicato nel nostro Paese. Tra i suoi titoli più noti in Giappone spicca la serie in sette volumi dal titolo Chocolat (trasformata in drama televisivo)".
"Ora in Giappone a Kubonouchi viene dedicato un bell’art book straripante di illustrazioni a tutta pagina. Rakugaki Note (rakugaki significa “graffiti”), questo il titolo del volume, mette in evidenza il bel tratto, morbido e pulito, dell’artista, nonché la sua predilezione per i colori tenui."
"Che cosa rende un anime davvero speciale? Joe Connell si guarda alcuni dei migliori episodi e film per scoprirlo.
Sul suo canale youtube "Beyond Ghibli" esplora il medium raccogliendo raccomandazioni per nuovi e vecchi fan su dove iniziare, e nel fare questo capire che cosa rende i migliori davvero speciali.
Un viaggio rilassante e interessante attraverso l'industria preferita di molti, per riuscire ad andare anche oltre i film del leggendario Studio Ghibli".
Tatsuto Shibata alias Deepsky, un fotografo giapponese che ci porta a scoprire Tokyo e il Giappone, ma anche New York, Hong Kong o Shanghai, con immagini affascinanti.
Combinando foto scattate da droni, architettura e fotografia di strada, Deepsky cattura paesaggi urbani con grande talento, ma anche scene di vita in queste grandi città.
In Giappone nel 1866, alla fine del periodo Edo, Hisoka Maejima propose l'abolizione dei caratteri cinesi (kanji) perchè rappresentano un grosso ostacolo nell'apprendimento scolastico. Maejima conosceva ed insegnava l'inglese.
Il governo nel 1946, per semplificare un po', introdusse una lista di 1850 caratteri: i touyou kanji. Nel 1981 la lista fu modificata con i 1945 jouyou kanji. Restano comunque disponibili altri 800 e più ideogrammi per i nomi di famiglia.
Il processo di semplificazione in pratica è consistito nel limitare l'uso dei duplicati. Ad esempio il carattere per cane è tipicamente 犬, ma in cinese c'è anche 狗 e perfino 戌 che verrà spesso usato nel 2018 (anno del cane).
Alla fine nel dopoguerra vennero inventati diversi nuovi termini, ad esempio per scienza: 科学 (kagaku) e per rivoluzione: 革命 (kakumei). Hisoka Maejima divenne il fondatore delle nuove poste nipponiche e inventò anche lui alcuni termini come "servizio postale" (郵便, yūbin) e "francobollo" (切手, kitte).
L'ikigai (生き甲斐) è un principio giapponese che significa più o meno "ragion d'essere", ciascuno ha la sua ma spesso per trovarla occorre una lunga ricerca.
Scoprire il proprio ikigai dà soddisfazione e aggiunge un significato alla propria esistenza. L'ikigai è la fonte di valore o le cose che rendono la propria vita proficua. Ikigai si riferisce anche alle circostanze mentali e spirituali in cui gli individui sentono che la loro vita è preziosa. Non è necessariamente legata al proprio status economico o allo stato attuale della società. Anche se una persona sente che il presente è oscuro, ma ha in mente un obiettivo, può sentire il suo ikigai.
Searching for meaning in your life? This Japanese concept can help you find it
How to find your happiness: The Japanese philosophy of Ikigai
Ikigai: The Japanese Concept Of Finding Purpose In Life
"Mary and The Witch's Flower" ("Mary to Majo no Hana") è il nuovo film dello studio Ponoc (スタジオポノック) dell'allievo di Miyazaki Hiromasa Yonebayashi ("Arrietty", "When Marnie was There"), basato sul racconto "The Little Broomstick" ("La Scopa Volante") di Mary Stewart.
In questo nuovo studio, di cui Mary è il film d'esordio, lavorano molti ex animatori dello Studio Ghibli.
La pellicola sarà nelle sale italiane a partire dal 5 marzo 2018.
animation is film
wikipedia
The Verge
Gaijin Goomba è un gruppo di appassionati che cercano di fare approfondimento culturale sui media che oggi vanno per la maggiore, ovvero: videogame e anime.
Ad esempio, cosa c'è dietro le centinaia di trovate di Mario Odyssey ? A volte ci sono aspetti del quotidiano giapponese che, al di fuori del paese del Sol Levante, sono assolutamente incomprensibili e sembrano semplicemente "strani" o "folli". Nulla di tutto questo! Spesso sono citazioni.
L'approfondimento dunque permette di comprendere e apprezzare molto meglio il valore di quello che ci sta di fronte. Quando e se ci sia effettivamente qualcosa grattando sotto alla superficie delle cose.
Spesso alcuni prodotti vengono apprezzati solo per "la punta dell'iceberg" costituita da quello che si riesce a comprendere al volo. Ma nascondono tanti strati dentro cui fare viaggi molto affascinanti. Molti altri, al contrario, hanno una facciata curatissima ma sotto non nascondono asslutamente nulla.
Shinya Takahashi è diventato una figura molto importante nell'organizzazione di Nintendo. La compagnia giapponese si è riorganizzata raggruppando le due divisioni storiche, l'EAD guidata da Miyamoto e l'SPD guidato da Iwata, in una unica sotto il controllo di Takahashi.
La compagnia di Kyoto sta entrando nel futuro con un nuovo modo di creare contenuti per la sua nuova console, lo switch, nel pieno rispetto della sua tipica filosofia di cercare modi originali di divertirsi.
E con il parco a tema e il film di Mario in arrivo la posta si sta alzando ancora di più.
Shinya Takahashi Is the 'Conductor' Taking Nintendo into the Future
Nippon.com rivela come nel periodo Edo, per 250 anni a partire dal 1603, il Giappone non si sia chiuso ermeticamente agli influssi stranieri, ma abbia mantenuto una fitta rete di contatti "indiretti" attraverso quattro portali (yottsu no kuchi).
Una visione storica che è cambiata molto solo negli ultimi 30 anni, mentre prima si riteneva un isolamento molto più forte. Invece del termine "sakoku" ora si è più orientati ad usare "kaikin" (restrizioni marittime).
Fare l'animatore significa infondere la vita in un disegno. Poi c'è chi, come Yoshinori Kanada (金田伊功, 1952 - 2009), riesce a trasmettere energia. Kanada è stato uno degli animatori più famosi e influenti del Giappone. Aveva uno stile unico fatto di prospettive esagerate, pose dinamiche e controtempo.
Spoon & Tamago ci racconta di the Tokyoiter, una rivista immaginaria che prende spunto dal New Yorker e per la quale molti artisti si sono divertiti ad immaginare le copertine.
Jumping (ジャンピング) tratto dai corti di Osamu Tezuka pubblicati su Tezuka Productions.
facebook (official)
sito ufficiale
La parte più tediosa nello studiare giapponese sono gli ideogrammi e alle scuole elementari gli studenti passano ore e ore a ripetere il tracciamento di oltre 1000 kanji.
Ma finalmente una clamorosa serie di libri a tema "cacca" ha risvegliato l'interesse dei ragazzi in Giappone, e si avvia ad arrivare a vendere oltre 1 milione di copie, che per un libro di studio sono numeri alla Harry Potter.
I kanji sono presentati dal professore con la testa a forma di escremento (vendetta tremenda vendetta) e tutte le frasi di esempio, e perfino le nuvolette, seguono il tema, facendo sganasciare dal ridere gli studenti e trasformando qualcosa di barboso in un vero divertimento.
DAOKO (だをこ, ダヲコ) è una giovane rapper che ha iniziato sullo youtube giapponese (niko niko douga) ed è stata subito notata da diversi producer.
Alcuni suoi video realizzati dallo Studio Khara sono così densi di simbolismo (come Eva) che occorre una spiegazione.
sito ufficiale
instagram
twitter
Luke Plunkett ci tiene un po' la mano mentre ci addentriamo nel GTA (senza veicoli) giapponese per eccellenza: Yakuza, in questo caso si tratta della versione Yakuza 0.
Yakuza è una serie da sembre basata pesantemente sulla storia e sui personaggi, quindi non è facile iniziare a giocare da un capitolo qualsiasi, ma stavolta lo "zero" del titolo indica che si tratta di un prequel dove si prende il controllo di due personaggi, uno nel distretto a luci rosse di Tokyo e l'altro in quello di Osaka.
Le missioni generalmente si svolgono con una cutscene che termina con un primissimo piano ed un personaggio che urla a squarciagola, e poi si procede in giro per negozietti e locali fino a incontrare chi va preso a pugni, ma il combattimeno alla giapponese è molto duro, e non bisogna vergognarsi di abbassare il livello di difficoltà e girare pieni di "Staminan Royale", il drink per recuperare energia.
LA GUIDA !
waypoint
Yakuza Zero @ Kotaku
Hideo Kojima, geniale game designer autore di Metal Gear Solid, ha scritto un saggio sul fenomeno Ghost in the Shell, che da 30 anni ci mostra il futuro più probabile cui andremo incontro.
Japanese 101 ospita podcast gratuiti per imparare il giapponese. La lingua parlata è difficile e richiede costante esercizio, ma la struttura del sito non rende facilissimo trovare quello che si cerca.
Fortunatamente "nihongo no baka", nel suo articolo "Individual Season Reviews", spiega il percorso più semplice per orientarsi in mezzo al mare di parole che ci aspetta.
1) Newbie Seasons 2 + 3 OR Newbie Season 4 (if you don’t feel confident about the material, do both)
2) Newbie Season 5
3) Particles (classified under “Bonus Courses”)
4) Beginner Seasons 4-6
5) Japanese for Everyday Life Lower Intermediate
6) Lower Intermediate Seasons 2-6 (in reverse order)
7) Advanced Audio Blog Season 1
8) Upper Intermediate Seasons 1-5
9) Advanced Audio Blog Seasons 2-6