Il mitico ScummVM , l'emulatore delle avventure grafiche LucasArts (e non solo), recentemente ha aggiunto il supporto per Blade Runner.
Per ScummVM sono disponibili come freeware, e scaricabili dal sito: 'Beneath a Steel Sky', 'Dreamweb', 'Flight of the Amazon Queen', 'Lure of the Temptress', 'Drascula: The Vampire Strikes Back', 'Soltys' e 'Sfinx',
How Blade Runner Reinvented Adventure Games | War Stories | Ars Technica
Inktober 2019 fa scoprire talenti come quello di Geirrod Van Dyke, illustratore che risiede nella Bay Area degli Stati Uniti, esperto anche di Blender e Substance Painter.
La rubrica Racconti dall'Ospizio su Outcast.it, dal nome volutamente provocatorio, scandaglia il passato dei videogame alla ricerca di perle e le racconta attraverso la memoria di chi ha avuto la fortuna di viverne l'uscita in prima persona.
E' innegabile che il tutto sbrilluccica della magica polverina della nostalgia per la meraviglia con la quale, da giovani, si assorbe il mondo, ma non ci si ferma certo lì, al ricordo fine a sé stesso. Si va oltre e si inquadra il reale valore di giochi che, come tessere essenziali di un mosaico, vanno apprezzati per il quadro che concorrono a disegnare, il contesto nel quale sono stati lanciati, quali meccaniche di game design abbiano introdotto e quali eccellenze tecnologiche rappresentino. Non senza qualche succoso aneddoto personale.
Per non parlare del fatto che questi piccoli gioiellini non hanno perso un grammo del loro fascino alla luce di una certa standardizzata omologazione odierna dettata dai legacci dell'industria.
Bleak Sword sembra uscito dal 1984 per girare su un Intellivision di terza generazione che non ha mai visto la luce. La sua pixel art è fatta con blocchi enormi e la palette essenziale ricordano moltissimo gli albori della storia del videogame, dove sporadici bagliori illuminavano un infinito nero elettronico.
L'impianto di gameplay prende molto spunto dalla serie Dark Souls, che ha praticamente inventato un genere e sé. Ma la cosa più bella è aver resuscitato e reinterpretato un'estetica che ci mancava da morire.
V.G. Score Attack è il gruppo facebook che fa da DJ per chi ama la musica dei videogame, e permette di scoprire incredibili perle come "Baba Yetu", il primo brano scritto per un videogame (Civilization IV) a vincere un Grammy. Christopher Tin ha poi scritto per Civ VI il potente inno con il testo di Leonardo da Vinci: "Sogno di Volare".
Questo incredibile concerto del 2017 raccoglie tutte le 12 canzoni dell'album "Calling All Dawns".
Mario & Sonic at the Olympic Games Tokyo 2020, sviluppato da Sega Sports per Nintendo Switch, finalmente include una modalità "2D classic" in perfetta pixel art, che comprende 10 discipline. Il gioco in 3D invece ne contempla più di 30, tra cui le novità skateboard, surfing, free climbing, karate oltre ai tradizionali tiro con l'arco, ginnastica, judo, boxe, maratona, calcio, ping pong, rugby, canoa, ippica e atletica.
L'originale di Pajitnov nel 1985 aveva un randomizzatore imparziale, per quanto potesse esserlo sull'hardware dell'epoca. La versione Nintendo del 1989 invece aggiungeva un semplice controllo sulla storia, che saltava solo un pezzo se era uguale al precedente. Le versioni seguenti avrebbero ampliato il controllo sulla successione di pezzi per evitare l'eccesso di ripetizioni.
Rachid Lotf, dal Marocco, è un artista e graphic designer che riesce a catturare quella speciale magia degli anni '90 con i suoi moderni mosaici fatti di poster e oggetti cult della scena dei videogame classici.
Jeroen Bekker (aka stratefox) realizza eccellenti video di making-of di classici della storia dei videogame, come è il caso di questa collaborazione inedita del 1990 tra Disney e SEGA per la realizzazione del miglior gioco con protagonista Topolino: Castle of Illusion.
Digital Devil Story: Megami Tensei è un anime del 1987 che fa parte del media franchise insieme alla celebre saga di videogame, il cui spin-off più famoso è "Persona". Il tutto inizia con una serie di racconti fantasy scritti negli anni '80 da Aya Nishitani: "Digital Devil Story".
Uno dei suoi tratti distintivi della serie è la sua collocazione in un ambiente urbano contemporaneo, in particolare nella moderna Tokyo. Gli elementi post-apocalittici sono una caratteristica ricorrente nell'ambientazione e nella storia. Questa scelta è stata fatta originariamente per differenziare il gioco da altre serie di gioco fantasy dell'epoca, dato che la Tokyo moderna era raramente vista nei giochi rispetto alle versioni del passato. La serie Persona si svolge esclusivamente all'interno di questo scenario, con una continuità unica e concentrandosi principalmente sulle imprese di un gruppo di giovani.
The CRPG Book: A Guide to Computer Role-Playing Games in oltre 500 pagine, racconta oltre 400 giochi seminali dal 1975 al 2015, coprendo i classici del gioco di ruolo che tutti conosciamo e amiamo, come Ultima, Wizardry, Fallout e Mass Effect - tutti accompagnati da immagini di gioco vibranti e coinvolgenti.
Ogni voce condivide anche articoli sul genere, suggerimenti mod e guide su come riuscire a giocarci su hardware del giorno d'oggi. Il libro è stato scritto completamente da fan, sviluppatori AAA, indie, giornalisti, modders e personalità del settore come Chris Avellone, Ian Frazier, Scorpia, Ferhegón, Richard Cobbett, Brian 'Psychochild' Green, Durante, George Weidman e Tim Cain, solo per citarne alcuni.
Pong, prodotto dalla Atari nel 1972, e considerato il primo videogame commerciale, è stato costruito da Al Alcorn usando solo 74 chip logici in commercio, e nessun microchip, visto che ai tempi non esistevano. Nolan Bushnell aveva preso l'idea dal Magnavox Odyssey di Ralph Baer.
La definizione di "retrogaming" come "attività nostalgica" è destinata a scomparire.
Per vari motivi, ne elenco alcuni:
1) Il pregiudizio che i giochi (come lo studio) siano attività che fanno solo i giovani. Questo è un modo di pensare che causa un sacco di problemi. In realtà non si finisce mai di imparare, e il modo di farlo più divertente che conosciamo è giocare. Semplicemente, per un assunto sociale che deriva anche dal fatto di avere meno tempo a causa del lavoro e della famiglia, si smette di imparare e quindi anche di giocare.
2) Il fatto che i videogiochi siano una moda passeggera, già solennemente smentito dopo la crisi che travolse atari nel 1983.
3) Il fatto la qualità di un videogame dipenda dall'hardware su cui gira o dalla grafica. Non è affatto vero. Le caratteristiche ancestrali di Tetris non hanno perso un oncia della loro potenza anche dopo 30 anni. Non si smette di apprezzare un film di Chaplin, un pezzo di Bach o un quadro di Rembrandt semplicemente perchè sono passati decenni o secoli.
E allora sì, la risposta alla fatidica domanda: "ma i videogiochi sono arte ?", in questo contesto può trovare una risposta affermativa: I videogame sono una parte importante dell'arte del divertimento. Ovviamente non tutti, anzi molto pochi, ma ci sono comunque tanti e tanti esempi.
Così come da uno Yo-yo si può tirare fuori un mondo di "tricks" e imparare a conoscere sé stessi.
Non si smette di giocare, non si smette di imparare, non si smette di migliorare. Semplicemente, molti rinunciano.
Blazing Chrome è un seguito ideale assolutamente all'altezza del classico platform hardcore Contra 3. Fuoco direzionale preciso, salti da calibrare attentamente e wall grappling, una difficoltà dal gusto retro (forse un doppiosenso!), e soprattutto la presentazione nostalgica dei bei tempi dello SNES.
Ma c'è anche un design interessante e meccaniche di livello proprie per renderla una esperienza fresca anche per i veterani di Contra, e un po' restyle della grafica, oltre all'elegante design originale dei personaggi.
E' passato già più di un anno dalla prima PIPE pubblicata qui su masayume. Anche questa volta si tratta di concatenare tool per elaborare un file audio partendo dal glorioso formato SID del Commodore 64 e arrivando ad ottenere una partitura, usando un bellissimo tool free e online: Noteflight.
1) Il primo passo è scovare un file sid di proprio gradimento, ad esempio su hvsc.c64.org
2) con il tool free sid2midi si ottiene il file midi, che si può caricare su...
3) Noteflight schiacciando il bottone "create" e scegliendo l'opzione MIDI.
4) voilà, partitura pronta.
Thomas Game Docs è un canale video dove il titolare esplora aspetti intriganti del passato dei videogame.
Chi ha influenzato la scrittura musicale dei classici temi di Koji Kondo ? Qual'è il gioco brutto che ha sfornato Miyamoto ? Com'erano i prototipi del Wii ?