Submitted by masayume on 14 November, 2020 - 00:00
Quint Buchholz è un autore, pittore e illustratore tedesco nato a Stolberg nel 1957.
È noto soprattutto per i suoi dipinti coloratissimi e con lo stile a puntini che attingono a tecniche e motivi di realismo magico, oltre che per le illustrazioni dei suoi libri e per i libri per bambini per i quali ha vinto numerosi premi. Dal 1982 ha esposto in oltre 70 mostre.
Submitted by masayume on 13 November, 2020 - 00:00
Pete Armour and the SCUMM of Monkey Island è il podcast che accompagna il documentario sulla realizzazione di Monkey Island, leggendario titolo seminale che ha consolidato il genere delle avventure grafiche, portandolo a vette di divertmento mai raggiunte e dimostrando il potenziale del medium videogame.
Submitted by masayume on 12 November, 2020 - 00:00
Nel podcast Video Game History Hour c'è di tutto, Sid Meier e Civilization, Donkey Kong, Oregon Trail, Street Fighter (il primo capitolo), la strana storia di Mario Paint, e molto altro.
Submitted by masayume on 11 November, 2020 - 00:00
Play Edicola è il frontend definitivo per provare i vecchi giochi tratti da edicola 8bit, che digitalizzando online i prodotti di oltre 30 anni fa riporta a quando i chioschi in giro per il paese soddisfacevano il desiderio di far pompare pixel colorati ai primi microcomputer che avevano invaso le camerette dei ragazzi dell'epoca.
L'autore realizza dei "giochi di parole" fatti con le locandine cinematografiche, dove i personaggi di due universi si trovano a condividere lo stesso spazio, con risultati sempre esilaranti.
Dalla Norvegia Martina & Hansi creano video su youtube nel loro canale youtube dove realizzano epici prop per giocatori di ruolo danarosi. Ad esempio il Tomo della Terra del video, che segue passo passo tutto il processo di produzione a partire dai fogli fino alle rifiniture della copertina.
Il gioco si svolge in una scacchiera dove due giocatori si alternano nel collocare i propri segnalini. Si può piazzare un proprio segnalino solo se nelle adiacenze ci sono più amici che nemici. Il secondo giocatore è interpretato da una IA che esegue una MonteCarlo Blind Search nell'albero decisionale per 1 secondo, e non è affatto debole.
Hobogo è in realtà una demo di egui, una interfaccia web in "immediate mode" che esegure direttamente nel browser, sempre in rust, senza l'uso di html, dom, javascript.
PC-98 Bot è un account twitter che ripubblica immagini di software e giochi giapponesi per PC degli anni '90. Fa parte di quella nicchia di bot che soddisfano passioni molto specifiche, spesso legate a qualcosa di inconfondibile che mescola nostalgia ad un certo stile.
In questo caso le dimensioni dei pixel sono perfette per definire "il limite della pixel art", riducendole ulteriormente l'immagine perderebbe la sua precisione matematica e diventerebbe semplicemente una gif in bassa risoluzione qualsiasi. Qualche colore in più di quella palette tipicamente poco satura, e si perderebbe la ricca tessitura del dithering nelle campiture mai piatte.
«Ci sono due pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: "Salve, ragazzi. Com'è l'acqua?" I due pesci giovani nuotano un altro po', poi uno guarda l'altro e fa "Ma che diavolo è l'acqua?"»
- David Foster Wallace
Una domanda che i "nativi digitali", le persone di una certa età e anche tutti gli altri si dovrebbero porre: come si naviga in mezzo ad un oceano di informazioni ? E' il caso di restare per sempre nella propria isoletta social, apparentemente al riparo dai pericoli del "mare aperto" ? Come si fa a sopravvivere al bias di conferma (la parola bias su wiktionary) ? E' davvero il caso di fidarsi degli "influencer" da milioni di follower ? Il paradosso dell'intera conoscenza dello scibile umano sempre a portata di click è che dilaga l'ignoranza. E questo semplicemente perchè, appoggiandosi ad una metafora da videogioco, invece di imparare le regole partendo dai livelli più semplici e poi accedendo a quelli più difficili, sul web e sui social tutti i livelli sono presenti contemporaneamente. E volendo indulgere nella suddetta metafora, alcuni livelli difficili si presentano come semplicissimi...
Chi pensa di "sapersi arrangiare", che sia tutto così intuitivo grazie al proprio smartphone, forse è il caso che riveda la propria posizione. Per esempio facendosi una domanda: quante volte il web e i social sono stati davvero alla base di qualche evento negativo successo ultimamente ? E qual'è la tendenza ? Si è davvero sicuri di avere il controllo di quello che ci succede, oppure non c'è una vaga sensazione di essere controllati dietro a quella ridda di gattini, foto di momenti epici altrui e complotti vari che si succedono sullo schermo "come con i rulli delle slot machine" ?
Personalmente, da ingegnere informatico che ha visto il web nascere, crescere, che se lo è studiato a tutti i livelli e che ci lavora quotidianamente, non sono mai stato tanto disorientato, e tanto preoccupato per una jungla inestricabile di interessi che si stanno letteralmente divorando il tempo, e non solo, di centinaia di milioni di persone, me compreso.
Crash Course Navigating Digital Information Preview
Spesso si sottovaluta l'importanza del suono in un opera audiovisiva. Il suono è importante perché coinvolge il pubblico: aiuta a fornire informazioni, aumenta il valore della produzione, evoca risposte emotive, enfatizza ciò che è sullo schermo e serve a dare indicare il "tono". Quando vengono usati bene insieme, il linguaggio, gli effetti sonori, la musica e persino il silenzio possono elevare drammaticamente il video. Ma è ancora più vero il contrario: un cattivo suono può rovinare il video, magari lavorando anche a livello inconscio.
L'audio non può risolvere l'animazione scadente, un montaggio di basso livello o il movimento di una telecamera amatoriale. Tuttavia, quando si tratta di creare un'esperienza completa per il pubblico, l'audio è probabilmente più importante della qualità video. Il suono aggiunge emozione e collega le persone a ciò che vedono. Supporta ogni visuale e ogni taglio, e definisce lo stato d'animo e il tono generale della narrazione.
A Sound Effectintervista il sound designer Wylie Stateman e il montatore Eric Hoehn sul loro lavoro per "The Queen's Gambit", la serie dell'anno a sorpresa su Netflix.
CLOBA è un illustratore digitale che lavora con photoshop e paint tool sai nel classico stile anime-manga che indugia con le sue lolite, ma le rappresenta con quell'innovativo tocco di leggerezza che ci vuole per non prenderle e prendersi troppo sul serio.
Making Comics è il nuovo libro di Linda Barry, rinomata autrice e insegnante di Comics all'università del Wisconsin.
Sul suo canale youtube c'è molto materiale rivolto a chiunque voglia muovere i primi passi. I fumetti sono un linguaggio ancestrale che non è dedicato solo a chi "sa disegnare". L'abilità nel disegno, dal punto di vista estetico, non è l'essenza dei fumetti. Gli storyboard dei film e delle serie e anche quelli relativi a progetti di altra natura ne sono la dimostrazione più evidente.
David Whittaker è il virtuoso inglese che ha accompagnato il nostro tempo libero nei tardi anni '80 con le sue composizioni per il 6501 del Commodore 64.
Tra i suoi brani più noti, le variazioni di "Lazy Jones", le colonne sonore di "Solomon's Key", "Star Wars", "The Living Daylights" e "License to Kill".
Bugbear, il team di Flatout, presenta Wreckfest, un simulatore di corse e soprattutto di disastri meccanici e demolizione della carrozzeria, come da tradizione dello studio finlandese. Un titolo unico nel suo genere, e divertentissimo.
Denis Loubet è uno degli artisti preferiti di Richard Garriott, ed infatti ha illustrato quasi tutte le cover dei giochi di Lord British, compresi quelli della mitica serie di Ultima.
Netlify è un servizio web con un tier free soddisfacente che funziona collegandosi al proprio repository GitHub per estrarre il codice sorgente, per poi eseguire un processo di build per pre-renderizzare tutte le pagine in HTML statico. In poche parole, Netlify crea un proprio tipo di repository che esegue push sia verso un repository Github che verso i propri microservizi. Poi, esegue e distribuisce i contenuti su una ampia CDN per fornire siti web statici pre-costruiti ai visitatori.
La cosa migliore di Netlify è che seleziona il CDN migliore e distribuisce i contenuti, il che si traduce in siti web pre-costruiti che si caricano più velocemente rispetto alle reti di hosting tradizionali. Invece di caricare il sito ogni volta che il visitatore va su una pagina, il visitatore ottiene una versione precaricata direttamente dal server geografico più vicino, riducendo drasticamente i tempi di caricamento.
La musica per videogame non tiene ancora abbastanza conto della dimensione di interazione con il giocatore e del vero potenziale di innovazione che ci può essere.
Olivier Diriviere (twitter, bandcamp, ) è l'autore di diverse colonne sonore: "Remember Me", "A Plague Tale", "Vampyr", "Street of Rage 4".