La Front End Performance Checklist è una lista che elenca moltissimi servizi disponibili per verificare e provare che sia tutto a posto al rilascio di una nuova applicazione web.
AI Hub offre una raccolta di risorse per sviluppatori e data scientist che si occupano di sistemi di intelligenza artificiale (AI). Si può eseguire il training di un modello di machine learning (ML) in un notebook o implementatelo in un servizio gestito. Trovare e implementare pipeline di ML. Esplorare e riutilizzare i moduli TensorFlow. Scoprire la soluzione migliore per servire e gestire il vostro modello una volta addestrato. Si può imparare da tutorial ed esempi approfonditi.
Sul suo canale youtube Wandering DP Patrick O'Sullivan si occupa di fotografia cinematografica, in gergo "cinematography".
Come il montaggio e la scrittura, anche la fotografia è essenziale per aiutare il regista nella realizzazione di un film o una serie di valore. Oltre alla spiegazione dei tecnicismi ci sono ogni settimana interviste con i principali professionisti del settore. Inoltre c'è l'analisi degli spot televisivi osservandone le luci, le inquadrature, le scelte delle telecamere e altro ancora, in un formato dettagliato.
Il Marchese dei Geek nutre un amore profondo per i vecchi e nobili sistemi dei decenni andati. Stanco di scrivere nuovi emulatori da zero per ogni progetto, il suo ultimo progetto EMF (Emulation Framework) genera l'emulatore per lui.
Un documento XML descrive il layout della memoria, la CPU e il gestore dello schermo. L'output è attualmente un'applicazione di emulatore Javascript a pagina singola con un assemblatore e un dissembler. Tuttavia, il backend può essere facilmente scambiato con un altro linguaggio come Rust o C++.
Tenori Off è un tool di machine learning disponibile gratuitamente online che permette di comporre un brano in stile Tenori On e ottenere automaticamente un accompagnamento di bassi e batteria. basta schiacciare il tasto "improvvisa". Ad ogni pressione del tasto si otterrà una variazione dell'accompagnamento della base iniziale inserita.
Utilissimo per sfornare musichette in fretta, registrando una serie di sample e moltiplicandone le versioni con l'improvvisazione fornita dal machine learning.
L'interfaccia è semplice e si riesce ad usare senza alcuna spiegazione.
Termtosvg è un registratore della finestra del terminale Unix, scritto in Python, che permette di salvare tutta la sessione a riga di comando come una animazione SVG autonoma.
E' una utility perfetta per fare i tutorial più accattivanti, anche se leggermente più complessi da seguire, oppure clip da montare in video più estesi.
Noe 3D realizza fenomenali modelli 3D così perfetti probabilmente grazie all'uso della fotogrammetria. E li pubblica gratuitamente disponibili per visione e scaricamento su sketchfab.
La risposta a questa domanda, apparentemente impossibile, trova una soluzione piuttosto efficace: creare un wiki della propria conoscenza, divisa per argomenti. Questo processo viene chiamato da alcuni, creare il proprio giardino digitale, il proprio digital garden.
Lo hanno già fatto in molti, e questi sono i loro wiki, a disposizione dichiunque per poterne prendere spunto e addirittura prendere nota delle cose imparate !
Submitted by masayume on 21 September, 2020 - 00:00
Daniel Goleman (wikipedia) è un autore e giornalista scientifico. Per 12 anni ha scritto sul New York Times sul cervello e le scienze comportamentali. Nel 1995 il suo libro: "L'intelligenza Emotiva" è diventato un best selle tradotto in 40 paesi. Si è occupato inoltre di: autoinganno, creatività, trasparenza, meditazione, apprendimento sociale ed emotivo e la crisi ecologica.
In questo imperdibile video, Goleman spiega come funziona l'intelligenza cognitiva, come allenare la capacità di attenzione, le capacità cognitive e l'impatto che hanno sulla vita quotidiana e molto molto altro, arricchito da interessanti esempi di storie per avvalorarne il significato.
Il processo creativo attraversa le scelte dell'orchestrazione relative agli strumenti che eseguiranno il tema principale, la melodia, la chiave scelta e il ritmo che si accompagna al tutto, in armonia.
Submitted by masayume on 12 September, 2020 - 00:00
L'obiettivo di questo libro è quello di documentare i metodi comunemente noti e meno noti per svolgere vari compiti utilizzando solo le funzioni di bash native.
L'uso dei frammenti di questa "pure bible" può aiutare a rimuovere le dipendenze non necessarie dagli script e nella maggior parte dei casi renderle più veloci.
L'autore, Dylan Araps, si è imbattuto in questi suggerimenti e ne ha scoperti molti altri mentre sviluppava neofetch, pxltrm e altri progetti minori.
Perchance ha una sintassi semplice, abbastanza intuitiva, e permette di gestire anche l'aspetto visuale di un generatore. Inoltre è possibile esportare il proprio generatore in formato pagina html, in modo da averlo in locale. Un tool decisamente molto utile.
The Tome of Adventure Design, di Matt Finch, è organizzato come una serie di "libri", ognuno dei quali fornisce risorse per ogni fase dell'avventura.
La stragrande maggioranza del contenuto di questi libri è costituita da tabelle di generazione casuale che sono state scritte in oltre 25 anni per uso personale. Si tratta di tabelle per un design approfondito, in altre parole, la maggior parte di esse sono troppo lunghe, e contengono troppe voci insolite o contraddittorie, per essere utilizzate sul posto al tavolo da gioco. Ci sono già molti ottimi libri di tabelle per l'uso al volo.
Le tabelle in questo libro sono diverse. Funzionano meglio come strumento di preparazione in anticipo, fornendo risorse creative relativamente vaste per la navigazione e la raccolta, piuttosto che tabelle a uso rapido progettate per fornire ampie e veloci pennellate. Le tabelle più brevi tendono a fornire risultati criptici, progettati per alimentare la creatività del lettore nel colmare un vuoto, mentre le tabelle più lunghe sono insolitamente vasti per aiutare una migliore generazione casuale, essendo progettate per presentare un mare di possibilità.
La classe dirigente non è all'altezza, i risultati parlano da soli. Chi ha la responsabilità delle cose ne deve rispondere. Ed è finito il tempo degli alibi, dell' "è sempre colpa di qualcos'altro, di qualcun altro". Basterebbe semplicemente ricominciare ad applicare il buon senso, e un po' di empatia, ad Ascoltare.
Otto Scharmer è professore alla Scuola di Gestione Sloan del MIT.
Dopo una serie di interviste con imprenditori e innovatori nel campo della scienza, del business e della società ha scritto un libro che descrive la sua Theory U: un metodo di gestione del cambiamento.
Scharmer con i colleghi del MIT ha condotto le interviste, e poi ha esteso i principi di base in una teoria dell'apprendimento e della gestione. I principi della Teoria U sono scritti per cercare di aiutare i leader politici, i funzionari pubblici e i manager a superare gli schemi di comportamento improduttivi del passato che impediscono loro di entrare in empatia con le prospettive dei loro clienti e spesso li rinchiudono in schemi decisionali inefficaci.
Otto Scharmer on the four levels of listening
What is Theory U? Interview with Otto Scharmer
Theory U - Learning from the future as it emerges | Otto Scharmer | TEDxTUHH