32 passi per il fiume
David Bull realizza stampe secondo l'antico e laborioso metodo giapponese dei blocchi di legno.
L'immagine nella foto richiede ben 32 passi per essere realizzata.
Sul suo sito si parla anche di altri metodi di stampa, soggetti, serie e raccolte.
image by David Bull
[via linesandcolors]
ajax compilation
ajax compilation raccoglie molte delle migliori soluzioni più evolute attualmente a disposizione dei designer.
Tabelle, grafici, mappe, sfumature, gallerie, sondaggi, calendari e molte altre entità del web arricchite di un nuovo aspetto più dinamico.
[via Mao]
Piccolo Incubo Musicale
Trovandosi per caso nel più bel chiostro di Bologna nella serata giusta può capitare di imbattersi in uno strepitoso spettacolo musicale.
Due virtuosi, violino e pianoforte, oltre alla completa padronanza dei loro strumenti accalappiano il pubblico con una vis comica degna del miglior Zelig. Gli strumenti vengono suonati in modi impensabili, acrobatici, facendo uso di pennelli, legni e addirittura mini ventilatori.
Ci si prende gioiosamente gioco di una tradizione secolare, di un repertorio classico impressionante ma un po' impolverato, della musica moderna, degli usi e costumi odierni visti in una ottica completamente inedita.
La Classica viene riportata in vita a forza con il folle incantesimo di una coppia di musici giullari degni di una corte imperiale. Per il debutto italiano ed in omaggio al prestigioso premio appena ricevuto (l'oscar alla carriera) il duo si è anche esibito in alcuni brani ispirati al grande Ennio Morricone.
Richard Hyung-Ki Joo & Aleksey Igudesman
"A little Nightmare Music" (con buona pace di Mozart)
[via Mao]
Chi offre di più ?
La Illustration House di New York, all'incrocio tra la 110 West e la 25°, è un luogo dove passano di mano illustrazioni e dipinti degli inizi del secolo scorso, realizzati per copertine di storiche riviste, libri, dischi ed altro.
Accedendo al sito si può curiosare lotto per lotto, opera per opera, valutando la base d'asta e quanto dovrebbe oscillare il prezzo.
image by Joseph Leyendecker
Sergio Rubini
Viene scelto da Fellini per interpretare se stesso da giovane nel film "L'intervista" (1987), nel 1990 esordisce alla regia con il magnifico "La Stazione" ed inizia una lunga collaborazione con Domenico Starnone per la scrittura dei sui film. Nel 1997 tiene a battesimo Giovanna Mezzogiorno nel suo esordio cinematografico in "Il Viaggio della Sposa" e gira poi, tra gli altri, l'autobiografico e struggente "L'Amore Ritorna" (2004) e l'eccellente "La Terra" (2006).
Sergio Rubini è eclettico, completo, attento. Una presenza preziosa, di valore incalcolabile nel panorama un po' stretto del cinema italiano. Profondamente radicato nella sua amata Puglia non fatica a imporsi in scenari di ben più ampio respiro, nell'arco di 5 secoli. Interessante la presenza in molte delle sue pellicole di un qualche elemento esoterico.
image by mymovies.it
Ann Marshall
Ann Marshall realizza collage. Una tecnica facile da utilizzare ma difficile da padroneggiare. I suoi lavori evocano l'impegno di un regista nel realizzare un film, la necessità di amalgamare elementi eterogenei e farli coesistere in armonia.
I titoli delle immagini sono poi molto evocativi ed ironici.
Katherine by Ann Marshall
[via Lines & Colors]
Jeff Victor
Esistono persone davvero dotate a raccontare storie in modo spiritoso. Jeff Victor è invece un mago dell'illustrare in modo adorabile.
Attorno ad un Pantheon di personaggi di Guerre Stellari disegnati in modo carino, si muove un microcosmo di immagini che illustrano gli eventi di cui parla nel suo blog.
Spydey & Venom by Jeff Victor
[via drawn!]
Kosuke Ikeda
Kosuke Ikeda disegna sofisticate ma essenziali inquadrature quotidiane usando soltanto la sua penna a sfera ad inchiostro gel.
Le campiture delle sue illustrazioni sono ricche di pattern originali che richiamano la tradizione giapponese, ma che evocano un vivido dinamismo reale, quasi allucinato.
image by Kosuke Ikeda
[via linesandcolors]
Christofe Vacher
L'artista francese Christofe Vacher predilige realizzare paesaggi monumentali, fantastici popolati di creature angeliche.
Ha collaborato a lungo con la Disney per la realizzazione degli sfondi di diversi film d'animazione (da Hercules, a Notre Dame al Pianeta del Tesoro).
Dopo il periodo Disney ha lavorato come freelance per la realizzazione di cover ed è tornato a lavorare per il cinema, ma stavolta come art director.
Forest Mage by Christofe Vacher
[via linesandcolors]