Game Design

The Case of the Golden Idol

categorie



The Case of the Golden Idol è uno strabiliante nuovo tipo di gioco investigativo creato dai lituani di Color Gray Games per Windows e Mac che permette di pensare e indagare liberamente. Nella modalità esplorativa, tipica delle avventure punta e clicca, bisogna scoprire gli indizi che circondano 12 morti strane e raccapriccianti. Nella innovativa modalità "rifletti" bisogna poi costruire una teoria. Si sceglie il proprio sospetto, si deduce il movente e si procede a cercare di smascherare la terribile verità.

Return of the Obra Dinn

wikipedia

Steam


League of Legends: Origins



Nel documentario League of Legends: Origins il famoso regista Leslie Iwerks offre uno sguardo dietro le quinte durante i primi giorni di League of Legends, dal 2006 al 2017.

Raccontato dai fan che l'hanno vissuto, dai giocatori che l'hanno reso popolare e dagli sviluppatori appassionati ma inesperti che l'hanno creato, Iwerks cattura gli alti e bassi della trasformazione di League in un fenomeno globale.

leagueoflegends.com

Fortiche Prod Studio

[via]

Jeff Minter e Akka Arrh di Atari

categorie

Jeff Minter e Akka Arrh di Atari


On making a respectful cover è un articolo dove Jeff Minter spiega come si è organizzato quando Atari gli ha chiesto di scegliere di fare un remake dal suo catalogo.

Quando si è occupato di Tempest 2000 il gioco originale era incontrovertibilmente un classico, ma nel caso di Akka Arrh il nostro si è dovuto cimentare con più di un difetto di Game Design.


Magic the Gathering - Il Gioco più Complesso

Magic the Gathering - Il Gioco più Complesso

Ma i tre ricercatori e scienziati che hanno recentemente pubblicato le loro scoperte hanno teorizzato e dimostrato che il vincitore di una partita di Magic non può essere determinato da un algoritmo. Il gruppo di ricercatori, Alex Churchill, Stella Biderman e Austin Herrick, non ha utilizzato prove aneddotiche per giungere alla conclusione, ma ricerche intensive e calcoli su una macchina di Turing.

Per alcuni giochi, come ad esempio gli scacchi, possono essere facilmente utilizzati dei calcoli per determinare il vincitore, a causa delle dimensioni limitate della scacchiera e di fattori finiti simili. Ma con decine di migliaia di carte di Magic, centinaia di poteri diversi e mazzi di almeno 60 carte personalizzati dai giocatori, i numeri iniziano a diventare molto più difficili da calcolare.

Alex, Stella e Austin hanno sviluppato un modo per far giocare il gioco di carte a un computer o a una macchina di Turing, al fine di ottenere dati e risultati per la loro teoria. Ad esempio, "Ogni volta che un Basilisco muore, crea un Elfo verde 2/2" e altre istruzioni simili sono state create.

L'articolo: Magic the Gathering: most complex game
“Magic: The Gathering” is officially the world’s most complex game

Il paper: Magic: The Gathering is Turing Complete

Sito Ufficiale
wikipedia
canale youtube ufficiale

Magic the Gathering: the best artworks
Magic Style Guide

[via]

Stacklands

categorie



Di Stacklands ci parla nientemeno che Derek Yu, nel suo ruolo di Curator su Steam, definendolo come segue: "Apparentemente un gioco di costruzione della civiltà, simula abilmente anche il piacere tattile di aprire i mazzi di carte e di cercare di organizzarli in modo ordinato sul pavimento di fronte a voi".

In effetti il "piacere del materico" che deriva dal maneggiare le carte è indubbio e il gioco ha avuto un'accoglienza strepitosa da parte dei giocatori.

Sokpop Collective
itch.io


Il Gioco della Fiducia

The Evolution of Trust
Nicky Case, dopo una vita a studiare sui libri l'argomento della fiducia, rilascia questo gioco/simulazione interattiva: The Evolution of Trust.

Questo gioco è anche conosciuto nella game theory come il famigerato "Dilemma del Prigioniero". Il Prisoner's dilemma prende il nome da una storia in cui due sospettati possono fare la spia sul loro compagno di crimini ("barare") o rimanere in silenzio ("cooperare").

La simulazione usa dei modelli di comportamento di base (onesto, baro, copione ecc.) per mostrare come, reiterando le proprie "abitudini" si influenzi il comportamento anche degli altri e quindi come possa evolvere la situazione come poi rappresentazione della società.

Gli esiti non sono così intuitivi come potrebbe sembrare.

The Complexity of Cooperation: Agent-Based Models of Competition and Collaboration
The Evolution of Cooperation

Note sullo Sviluppo


Progress Knight

Progress Knight
Progress Knight è una simulazione di vita "incrementale" basata su un'ambientazione fantasy/medievale, in cui si deve progredire nella carriera e acquisire nuove abilità per diventare il personaggio migliore possibile (come stat).

All'inizio si parte come mendicante, riuscendo a malapena a sfamarsi. Tuttavia, con il rapido susseguirsi di giorni, mesi ed anni si apprendono nuove abilità e si acquisisce un'ampia esperienza lavorativa per accedere a nuovi lavori altamente remunerativi, gestendo al contempo le proprie spese...

Si può prendere la strada più facile, facendo un semplice lavoro da comune cittadino, oppure si può seguire un duro addestramento per scalare i ranghi dell'esercito, o ancora si può decidere di studiare duramente e di iscriversi ad un'accademia di magia, imparando incantesimi che avranno un impatto sulla propria vita.

Progress Knight @ github


Nomic - Metamagical Themas

categorie

Nomic - Metamagical Themas

Nomic è un gioco molto particolare nel quale "cambiare le regole è una mossa. Si propongono modifiche alle regole, si discute se sia saggio cambiarle in quel modo, si votano le modifiche, si decide cosa si può o non si può fare in seguito e si procede. Ed anche questa struttura di base del gioco, ovviamente, può essere cambiata".
I giocatori iniziano seguendo un "set di regole iniziali" e si procede inizialmente in senso orario, con il turno di ciascun giocatore. Nel turno si propone una modifica alle regole che tutti gli altri giocatori votano, e poi si tira un dado per determinare il numero di punti che si aggiunngono al proprio punteggio. A 100 si vince, ma questa è una regola intenzionalmente banale per incoraggiare a cambiarla. Se la modifica delle regole viene approvata, entra in vigore alla fine del proprio turno. Qualsiasi regola può essere modificata con vari gradi di difficoltà, comprese le regole fondamentali del gioco stesso. Per questo motivo, il gioco può cambiare rapidamente.

Nomic dimostra, tra le altre cose, come sia facile dopo vari turni incappare in regole in conflitto tra loro e, per estensione, le reale difficoltà di gestire un sistema democratico attraverso delle norme, benchè perfettamente condivise.

Il gioco è stato inventato dal filosofo Peter Suber e pubblicato in Metamagical Themas di Douglas Hofstadter.

Open Library: Metamagical Themas

[via]