cultura

letteratura ed altro

Junichiro Tanizaki - Elogio delle Ombre

categorie

Junichiro Tanizaki - Elogio dell'Ombra
In Praise of Shadows è un saggio del 1933 di Junichiro Tanizaki, l'autore considerato una delle figure più importanti della letteratura giapponese moderna. Il tono e l'argomento delle sue opere spaziano da rappresentazioni scioccanti della sessualità e delle ossessioni erotiche distruttive a sottili ritratti delle dinamiche della vita familiare nel contesto dei rapidi cambiamenti della società giapponese del XX secolo. Spesso le sue storie sono narrate nel contesto di una ricerca dell'identità culturale in cui vengono contrapposte le costruzioni dell'Occidente e della tradizione giapponese.

Se ne parla in questo podcast: One Thing (anche su soundcloud).

Questo saggio è stato citato in "The Longing for Less", il libro sul minimalismo scritto da Kyle Chayka, ed è uno dei suoi saggi preferiti. L'ha scoperto inizialmente in una libreria a Williamsburg, Brooklyn. Il proprietario di quella libreria teneva sempre fuori questo piccolo libro. La copertina è in bianco e nero con una specie di disegno giapponese sul davanti, come un paravento shoji, e il titolo: "Elogio delle ombre". Ha un aspetto così suggestivo e interessante. Lo ha affascinato il fatto che il proprietario della libreria lo tenesse sempre lì, indipendentemente dal fatto che fosse esaurito. Ogni volta che entrava, c'erano altre copie. Così alla fine l'ha preso, per dispetto, solo per vedere cosa ci fosse di così prezioso in questo libro. E ha trovato un bellissimo saggio sull'estetica, la storia e la tecnologia, il cambiamento, i gusti personali e l'identità, tutto racchiuso in un volumetto di quarantacinque pagine.

La trascrizione del podcast e Il Saggio

[via]

Cooked - Il Manifesto della Cucina Fai-da-te

categorie

‘Cooked’: A DIY Manifesto
Michael Pollan è un autore e giornalista americano, attualmente professore di Saggistica Pratica all'Università di Harvard. Contemporaneamente, è Knight Professor of Science and Environmental Journalism e direttore del Knight Program in Science and Environmental Journalism presso la UC Berkeley Graduate School of Journalism.

twitter
wikipedia

‘Cooked’: A DIY Manifesto è il suo ultimo libro e parla del valore di cucinarsi da soli i pasti, prendere confidenza con gli ingredienti, migliorare, ritagliarsi il proprio spazio per fare una attività manuale ricca di risvolti culturali e centrale nella vita di ogni giorno.


How to Change Your Mind | Michael Pollan | Talks at Google

Matthew Meyer - Yokai Guy

categorie

Matthew Meyer Yokai Guy
Ci sono molte principesse sotto al mare nel folklore giapponese. Questa Otohime proviene da uno dei miti più antichi e, di conseguenza, è apparsa in innumerevoli storie nel corso dei secoli. È una principessa che vive in fondo all'oceano e si innamora di un uomo.

Matthew Meyer è un illustratore e folklorista residente in Giappone. Ha conseguito un BFA in illustrazione presso il Ringling College of Art and Design nel 2005. Il suo lavoro si concentra sul folklore giapponese, in particolare sugli studi sugli yokai. È autore di The Night Parade of One Hundred Demons (2012), The Hour of Meeting Evil Spirits (2015), The Book of the Hakutaku (2018) e The Fox's Wedding (2021). È anche il creatore di yokai.com, un database illustrato online di fantasmi e mostri giapponesi.

mastodon
patreon


Open Syllabus Project

Open Syllabus Project


Open Syllabus Project è un'organizzazione di ricerca no-profit che raccoglie e analizza milioni di syllabi per supportare nuove applicazioni di insegnamento e apprendimento. Open Syllabus aiuta gli insegnanti a sviluppare corsi, le biblioteche a gestire collezioni e le case editrici a sviluppare libri. Sostiene gli studenti e i docenti nella loro esplorazione di argomenti e campi per migliorare i materiali didattici, utilizzando licenze aperte. Sostiene il lavoro di allineamento dell'istruzione superiore alle esigenze del mercato del lavoro e di facilitazione della mobilità degli studenti. Inoltre, sfida le facoltà e le università a lavorare insieme per gestire questa importante risorsa di dati.

Open Syllabus dispone attualmente di un corpus di nove milioni di syllabi in lingua inglese provenienti da 140 Paesi. Utilizza l'apprendimento automatico e altre tecniche per estrarre citazioni, date, campi e altri metadati da questi documenti. I dati che ne derivano sono resi liberamente disponibili attraverso Syllabus Explorer (Galaxy).

Open Syllabus Cinema
Tutti gli Argomenti
Computer Science
Matematica
Storia
Psicologia
Ingegneria


La Tavola Ouija

categorie

La Tavola Ouija

History Defined (twitter), tra le mille e mille altre cose, ci svela la storia e le origini di uno dei simboli americani dell'occultismo: la Tavoletta Ouija.

Gli scienziati ne sono incuriositi e gli esperimenti scientifici indicano che la planchette della Ouija si muove "da sola" grazie all'"effetto ideomotorio", un meccanismo scoperto decenni prima della teoria della mente inconscia di Sigmund Freud. L'effetto ideomotorio è un fenomeno psicologico per cui il cervello controlla inconsciamente i movimenti muscolari del corpo in risposta a stimoli esterni. Questo ha portato i ricercatori a considerare la mente inconscia in una serie di esperimenti che supportano l'idea che la mente inconscia sia molto più intelligente di quanto si sapesse. Ciò significa che è in grado di ricavare informazioni che non sono accessibili alla mente cosciente.

wikipedia
Ouija Board: Topics in Chronicling America
How to Use a Ouija Board
Britannica
The Ouija Board Can Tell Us a Lot About Psychology, Grief and Uncertainty

[via]

Public Domain 2023

Public Domain 2023
E' il Public Domain Day 2023: Le opere fino al 1927 sono aperte a tutti.

Tra le opere più significative:
Virginia Woolf, "Verso il faro"
Arthur Conan Doyle, "Il libro dei casi di Sherlock Holmes"
A. A. Milne, "Ora siamo in sei", illustrazioni di E. H. Shepard
Ernest Hemingway, "Uomini senza donne" (raccolta di racconti)
William Faulkner, "Le zanzare"
Agatha Christie, "I quattro grandi"
Edith Wharton, "Il sonno del crepuscolo"
Herbert Asbury, "Le bande di New York" (pubblicazione originale del 1927)
Franklin W. Dixon (pseudonimo), "Il tesoro della torre" (il primo libro degli Hardy Boys)
Hermann Hesse, "Der Steppenwolf" (nell'originale tedesco)
Franz Kafka, "Amerika" (nell'originale tedesco)
Marcel Proust, "Le Temps retrouvé"

Where to find public domain art: The Met, National Gallery of Art, Google Arts & Culture, Artvee, Biodiversity Heritage Library, New York Public Library, Old Book Illustrations, Rijksmuseum


Chris Williamson Modern Wisdom

categorie



Il Modern Wisdom Podcast di Chris Williamson cerca di offrire lezioni di vita con persone intelligenti come Jordan Peterson, Jocko Willink, Andrew Huberman, Ryan Holiday, James Clear, Robert Greene, Balaji Srinivasan, Steven Pinker, Alex Hormozi, Douglas Murray, Michael Malice, James Smith, David Sinclair, Mark Manson e altri ancora.

youtube
twitter
instagram

Gurwinder Bhogal


De Gustibus

categorie

The Man with the Golden Helmet
The Man with the Golden Helmet era considerato uno dei più grandi dipinti di Rembrandt, ma negli anni Sessanta alcuni studiosi avevano iniziato a mettere in dubbio che fosse stato proprio il maestro a dipingerlo. Dopo un'analisi approfondita, è emerso un consenso accademico sul fatto che probabilmente è stato realizzato da uno dei suoi studenti. Ci si chiede quindi se il dipinto sia ancora un capolavoro o se gli abbiamo attribuito un valore troppo alto quando abbiamo pensato erroneamente che fosse un Rembrandt.

Il gusto è la facoltà con cui esprimiamo giudizi sull'arte, ed è sempre personale: un giudizio, ma un giudizio proprio. Non ci vuole una grande capacità di osservazione per notare che persone diverse preferiscono cibi diversi, e l'etichetta latina de gustibus non est disputandum afferma che non si può discutere sui gusti.

L'autonomia del gusto individuale e l'esistenza di un principio più ampio di eccellenza sono spesso in contrasto. Il gusto nelle arti aggiunge un ulteriore livello di complessità, poiché le persone non sono tutte uguali. Alan Bennett ne parla nella sua opera teatrale Una questione di attribuzione, in cui suggerisce che le persone che guardano i vecchi maestri si dividono in tre gruppi: quelli che vedono ciò che è senza che glielo si dica, quelli che lo vedono quando glielo si dice e quelli che imparano dal gusto degli altri.

On Taste - How do we know whether art is any good?


Guido Catalano - Smettere di Fumare Baciando

categorie

Guido Catalano - Smettere di Fumare Baciando

Smettere di Fumare Baciando: "dopo sei anni e una pandemia, Guido Catalano torna alle origini, ai versi che l’hanno reso famoso e hanno fatto ridere e innamorare lettrici e lettori di tutta Italia. Una raccolta autoironica, intima e spassosa, adatta a ogni esigenza: ci sono poesie della colazione e del dopo sbronza, fulminanti come battaglie navali e farcite come tramezzini, poesie d’amore mancato e di sogni possibili, poesie lanciate alla finestra come sassetti, poesie incattivite e poesie che danno dipendenza. Soprattutto, ci sono moltissimi baci e qualche sigaretta di troppo."

wikipedia


Guido Catalano - Gran Reading di San Valentino 2021