tecnologia

Scienza e tecnologia

La Morte Digitale del Collezionista

categorie

the collector

The Digital Death of the Collector è un breve saggio di Kyle Chayka sul crudele fato che attende i collezionisti digitali.

Il suo esempio riguarda Spotify: un recente aggiornamento dell'interfaccia gli ha fatto smarrire tutti i suoi riferimenti agli album preferiti. E' stato come se nottetempo si fossero introdotti nel suo salotto a modificare la posizione dei mobili nella sua libreria. La questione è più profonda di quanto possa sembrare e riguarda l'identità culturale di una persona, che si riflette negli oggetti in suo possesso, ed anche nell'ordine con il quale sono o non sono conservati: quali sono più comodi e quali più nascosti, guelli vicini l'uno con l'altro, quelli ordinati e quelli appoggiati casualmente come in attesa di migliore collocazione.

Il ricordo di Unpacking my Library di Walter Benjamin fa poi capire il vero significato del saggio. Alla fine si ritorna sulle differenze sostanziali nell'uso di una interfaccia, di avere il permesso di usare temporaneamente un media anziche possederlo come oggetto e decidere dove e come conservarlo ed usarlo.


Terraform

categorie



In questo corso su Terraform si impara a:

Capire i concetti di infrastruttura come codice (IaC)
Capire lo scopo di Terraform (rispetto ad altri IaC)
Capire le basi di Terraform
Usare la CLI di Terraform (al di fuori del flusso di lavoro principale)
Interagire con i moduli Terraform
Navigare il flusso di lavoro di Terraform
Implementare e mantenere lo stato
Leggere, generare e modificare la configurazione
Comprendere le capacità di Terraform Cloud e Enterprise

HashiCorp Terraform Associate Certification Study Course


POSIX - capirci qualcosa

categorie

POSIX
POSIX (Portable Operating System Interface for Unix) è il termine coniato da Richard_Stallman relativo alla famiglia di standard IEEE 1003 che regola la realizzazione di un sistema operativo.

Si tratta della formalizzazione delle API disponibili per la realizzazione di software. Unix fu scelto come base per un'interfaccia di sistema standard in parte perché era "indipendente dal produttore". Tuttavia, esistevano diverse versioni principali di Unix, quindi c'era la necessità di sviluppare un sistema con un denominatore comune. Le specifiche POSIX per i sistemi operativi Unix-like consistevano originariamente in un singolo documento per l'interfaccia di programmazione di base, ma alla fine crebbero fino a 19 documenti separati (POSIX.1, POSIX.2, ecc.).

La linea di comando standard e l'interfaccia di scripting erano basate sulla shell UNIX System V. Molti programmi, servizi e utilità a livello utente (inclusi awk, echo, ed) erano anch'essi standard, insieme ai servizi richiesti a livello di programma (inclusi I/O di base: file, terminale e rete). POSIX definisce anche una API standard di threading che è supportata dalla maggior parte dei sistemi operativi moderni. Nel 2008, la maggior parte delle parti di POSIX sono state combinate in un unico standard (IEEE Std 1003.1-2008, noto anche come POSIX.1-2008).

Debian's which hunt


What is POSIX in Unix? Linux Terminal 201 - HakTip 161

NLP - Natural Language Processing - spaCy

categorie



L'elaborazione del linguaggio naturale, o NLP, è un ramo della linguistica che cerca di analizzare il linguaggio umano in un sistema informatico. spaCy è una popolare libreria Python usata per NLP.

Poiché la PNL è un problema così complesso per i computer, richiede una soluzione complessa. La risposta è stata trovata nelle reti neurali artificiali, o ANNs o reti neurali in breve. Nuovi metodi per l'addestramento, come i modelli di trasformazione, spingono il campo ben oltre.

Nel corso creato dal Dr. W.J.B. Mattingly: "Natural Language Processing with spaCy & Python", si impara tutto sull'elaborazione del linguaggio naturale e come applicarla ai problemi del mondo reale usando la libreria Python spaCy.
Il Dr. Mattingly è un borsista post-dottorato presso lo Smithsonian Institution's Data Science Lab. Ed è anche un eccellente insegnante. Ci sono anche una serie di quaderni Jupyter per accompagnare il corso.

Il programma:

Course Introduction
Intro to NLP
How to Install spaCy
SpaCy Containers
Linguistic Annotations
Named Entity Recognition
Word Vectors
Pipelines
EntityRuler
Matcher
Custom Components
RegEx (Basics)
RegEx (Multi-Word Tokens)
Applied SpaCy Financial NER

Il link al corso

[via]

Il Cervello, la Dopamina e lo Smartphone

categorie

Brain dopamine cycle

Dopamine, Smartphones & You: A battle for your time è un articolo di Trevor Haynes sul meccanismo biologico di che alimenta i colossi dei social americani

La dopamina è un neurotrasmettitore dal nostro cervello che gioca un ruolo da protagonista nel motivare il comportamento. Viene rilasciata quando diamo un morso a un cibo delizioso, quando facciamo sesso, dopo aver fatto esercizio e, soprattutto, quando abbiamo interazioni sociali di successo. In un contesto evolutivo, ci premia per i comportamenti benefici e ci motiva a ripeterli.

Il cervello umano contiene quattro principali "percorsi" di dopamina, o connessioni tra diverse parti del cervello che agiscono come autostrade per i messaggi chimici chiamati neurotrasmettitori. Ogni percorso ha i suoi processi cognitivi e motori (movimento) associati. Tre di queste vie - la via mesocorticale, mesolimbica e nigrostriatale - sono considerate le nostre "vie della ricompensa" e hanno dimostrato di essere disfunzionali nella maggior parte dei casi di dipendenza. Sono responsabili del rilascio di dopamina in varie parti del cervello, che modella l'attività di queste aree.

Mentre le vie della ricompensa sono anatomicamente distinte, tutte e tre si attivano quando anticipano o sperimentano eventi gratificanti. In particolare, rafforzano l'associazione tra un particolare stimolo o comportamento e la ricompensa che ne consegue. Ogni volta che la risposta a uno stimolo si traduce in una ricompensa, queste associazioni diventano più forti attraverso un processo chiamato potenziamento a lungo termine. Questo processo rafforza le connessioni frequenti tra le cellule cerebrali chiamate neuroni, aumentando l'intensità con cui rispondono a particolari stimoli.

Anche se non così intensi come un tiro di cocaina, gli stimoli sociali positivi provocheranno comunque un rilascio di dopamina, rinforzando qualsiasi comportamento lo abbia preceduto. I neuroscienziati cognitivi hanno dimostrato che gli stimoli sociali gratificanti - facce che ridono, riconoscimento positivo da parte dei nostri coetanei, messaggi dalle persone care - attivano le stesse vie di ricompensa dopaminergiche. Gli smartphone ci hanno fornito una dose virtualmente illimitata di stimoli sociali, sia positivi che negativi. Ogni notifica, che sia un messaggio di testo, un "mi piace" su Instagram o una notifica su Facebook, ha il potenziale per essere uno stimolo sociale positivo e un afflusso di dopamina.

Ma non finisce qui...

Classical conditioning
image: SITN @ Harvard

★ Working Memory - Come gli Smarphone Sabotano l'Attività del Cervello

★ Ways Social Media Distort Reality


Memcached e Redis

categorie

Memcached

Memcached (FOSS) è un sistema distribuito di caching molto performante.

Trova una interessante ed efficace applicazione pratica se usato ad esempio per registrare i risultati delle query che vengono fatte ad un DB, di fatto alleggerendo di un ordine di grandezza il carico sulle risorse del server.

Si parla spesso del confronto tra Memcache e Redis, che sono due sistemi diversi: ecco perchè.

wikipedia
ionos.it
Backend Software Architecture Checklist: How to Build a Product from Scratch


Frontiers - Ai Confini della Conoscenza

frontiers articles science


Frontiers è uno dei più importanti editori del mondo ad accesso libero ed è un portale scientifica a disposizione dei ricercatori.

Le numerose riviste sono guidate e sottoposte a peer-review da comitati editoriali di oltre 100.000 ricercatori di alto livello. Coprendo più di 900 discipline accademiche, Frontiers è uno degli editori più grandi e più citati al mondo. Ad oggi, gli articoli di ricerca liberamente accessibili hanno ricevuto oltre 1 miliardo di visualizzazioni e download e 1,6 milioni di citazioni.

E' una risorsa indispensabile per comprendere davvero il futuro di qualsiasi disciplina, essendo così sincrona con lo stato dell'arte in tanti ambiti. E può avere interessantissime ripercussioni anche in ambito creativo.

Un articolo di esempio: L'incarnazione nelle rappresentazioni del 18° secolo della co-creatività uomo-macchina

twitter

Journals A-Z


Anti-pattern

categorie

okuribito

Gli anti-pattern, come le loro controparti design pattern, sono delle buone idee che si rivelano molto nocive, definiscono processi e loro implementazioni difettose molto comuni all'interno delle organizzazioni articolate.

Un AntiPattern è un termine che descrive una soluzione comune e intuitiva ad un certo problema che però è ben noto che genererà conseguenze decisamente negative. L'AntiPattern può essere il risultato di un manager o uno sviluppatore che non sa fare di meglio, che non ha sufficiente conoscenza o esperienza nel risolvere un particolare tipo di problema, o che ha applicato un pattern perfettamente valido nel contesto sbagliato.

Un anti-pattern ben formulato spiega anche perchè la soluzione sbagliata sembra così attraente.

wiki C2
sourcemaking
anti-pattern e design smells


Il Dottore dei Libri

categorie

L'inondazione del fiume Po del 1994 ha spazzato via interi villaggi in Piemonte. Tra tutti i danni trasmessi in televisione, uno fece particolarmente scalpore: l'archivio storico di Cesare Pavese, uno dei più famosi e amati scrittori italiani, fu sepolto dal fango. Lo sfacelo colpì particolarmente un uomo di nome Pietro Livi, presidente della Frati e Livi di Bologna, un'azienda che da quasi 20 anni si occupa di restauro e conservazione di testi antichi. A quel tempo, però, nessuno in Italia era attrezzato per questo tipo di salvataggio. In passato, i documenti allagati e infangati venivano affidati a ditte che utilizzavano metodi di restauro elementari che si rivelavano invasivi e inefficaci: I libri venivano semplicemente messi in forni o asciugati all'aria in grandi stanze, il che spesso lasciava i testi inutilizzabili e faceva solo proliferare le muffe.

Livi decise di scoprire se qualcuno in Europa avesse trovato un modo più efficace per salvare queste preziose testimonianze delle conquiste umane. Alla fine, in Austria, Livi trovò un essiccatore a freddo che prometteva bene, ma era troppo grande e costoso per una piccola azienda artigianale come la sua. Poi, nel 2000, il fiume Po straripò di nuovo. Nella città di Torino, interi archivi di illustri istituti e biblioteche finirono sott'acqua. Non sapendo cosa fare, la Soprintendenza archivistica italiana del Ministero dei Beni Culturali convocò Livi. A quel punto, Livi si era fatto una solida reputazione come maestro restauratore, avendo studiato l'arte del restauro dei libri con i frati benedettini. Ma si rese conto che per un progetto di questa portata, la sua competenza non era più sufficiente; aveva bisogno di una sorta di laboratorio rinascimentale, dove poter collaborare con professionisti di diverse discipline. Livi credeva che fosse arrivato il momento in cui il mondo del sapere artigianale e il mondo della tecnologia, troppo spesso considerati come opposti, dovevano dialogare tra loro, a vantaggio l'uno dell'altro.

L'articolo di Luisa Grosso

[via]

Creatures (1996) by Steve Grand

categorie



Steve Grand nel 1996 ha rilasciato un videogame che è anche una pietra miliare nella simulazione della vita artificiale: Creatures (Windows, Mac, Playstation, GBA).

Negli ultimi 25 anni Steve Grand ha proseguito nei suoi studi e afferma di aver capito qualcosa del segreto della coscienza, e che i suoi artefatti hanno iniziato ad esibire tracce di coscienza nel loro comportamento.

The Power of Life
Top 10 Most Influential AI games