tecnologia
Scienza e tecnologia
La Magia della Compressione H.264
Ma la compressione video serve davvero ? Certo, senza compressione un blu-ray da 50Gb potrebbe contenere 2 minuti di contenuto. Ma quanto è efficiente la compressione ? Basta solo pensare che l'immagine in formato png di una pagina web pesa 6 volte di più di un video di 5 secondi a 60 fps della stessa immagine. L'articolo spiega tutti gli incredibili trucchi che trasformano H.264 nel Tardis dei formati video.
Information Entropy
Frequency-Domain Analysis
Chroma Subsampling
Motion Compensation
Spiegami Questa Roba - explain that stuff
Il sito explainthatstuff.com contiene oltre 400 articoli in cui Chris Woodford spiega, gratuitamente e in modo semplice e immediato, argomenti di scienza e tecnologia. Ogni articolo è riccamente illustrato, ci sono oltre 4.000 foto, opere d'arte e animazioni, che illustrano il funzionamento delle cose, la scienza d'avanguardia, i gadget e i computer.
Indice A-Z: Sfoglia gli articoli per nome.
Cronologia: Trova le invenzioni per data.
Casuale: Scoprire qualcosa di nuovo.
Ricerca: Utilizzate il motore di ricerca (all'inizio di ogni pagina).
Guida didattica: Sfogliare gli argomenti di studio.
Cesare Alemanni - Il Re Invisibile
Il Re Invisibile è il nuovo libro di Cesare Alemanni, precedentemente autore di La signora delle merci, Dalle caravelle ad Amazon. Come la logistica governa il Mondo.
Stavolta si parla di microchip: "Dalla fabbricazione dei dispositivi tecnologici all’esplorazione spaziale, dalla produzione di energia atomica all’industria militare, il microchip è oggi la tecnologia più importante e strategica al mondo. Si tratta indubbiamente del manufatto più complesso che siamo in grado di produrre in modo seriale – quasi mille miliardi di minuscole piastrine di silicio ogni anno attorno alle quali ruotano interessi smisurati. Nel giro di poco più di mezzo secolo i semiconduttori sono diventati così essenziali da essere ormai considerati come vere e proprie materie prime."
LLVM - Low Level Virtual Machine
LLVM - Low Level Virtual Machine LLVM è un insieme di tecnologie per compilatori che possono essere utilizzate per sviluppare un frontend per qualsiasi linguaggio di programmazione e un backend per qualsiasi architettura hardware. LLVM è progettato per usare una rappresentazione intermedia (IR) indipendente dal linguaggio che funge da assembly portabile di alto livello, e può essere ottimizzata con una serie di trasformazioni.
LLVM è scritto in C++ ed è progettato per l'ottimizzazione a compile-time, link-time, run-time e “idle-time”. E' stato progettato in modo da essere indipendente dai linguaggi e ha dato vita a un'ampia varietà di frontend, ad esempio: ActionScript, Ada, C# per .NET, Common Lisp, CUDA, D, Delphi, Forth, Fortran, FreeBASIC, Free Pascal, Halide, Haskell, Java bytecode, Julia, Kotlin, il linguaggio G di LabVIEW, Lua, Objective-C, OpenCL, PostgreSQL SQL e PLpgSQL, Ruby, Rust, Scala, Swift, Xojo e Zig.
E' il segreto che fa funzionare RPCS3 così velocemente. All'inizio dell'emulazione LLVM ricompila tutto il codice delle PPU originali del processore di PS3 in codice nativo, successivamente, quindi, riesce ad eseguire tutte le elaborazioni che fanno uso intensivo dell'architettura PPU direttamente su una architettura X86 (o altra ancora).
LLVM tutorial
LLVM Programmer’s Manual
LLVM Language Reference Manual
La Penna Bic Cristal
Per arrivare a creare la Bic Cristal, il prodotto più venduto al mondo, ci sono voluti 3 personaggi importanti. Il primo fu l'americano John Loud, che nel 1888 inventò la tecnologia con la punta a sfera metallica. Però questo modello funzionava bene sul legno e sulla pelle, ma strappava la carta. Poi il barone ungherese Laszlo Biro ebbe il colpo di genio, spostò l'attenzione sulla composizione dell'inchiostro, rendendolo più oleoso, e la rese perfettamente funzionante anche sulla carta. Peccato che una penna così costava 120$. Alla fine Marcel Bich, quello del rasoio, comprò il brevetto e ingegnerizzò la produzione avvalendosi di sfere d'acciaio prodotte con la tecnologia dell'orologeria svizzera, e realizzando il fusto della penna in polistirene trasparente invece che di metallo. Questo consentì di ridurre il costo e venderla a 2$. Ogni altro dettaglio di design, il profilo esagonale, il buchino in mezzo al fusto, il cappuccio, ecc. è curato alla perfezione ed è rimasto praticamente inalterato nei decenni.
2021: 70° anniversario della Bic Cristal
wikipedia
How This Pen Changed The World
Nello Cristianini
La Scorciatoia, di Nello Cristianini (instagram, facebook), ci spiega come le macchine sono diventate "intelligenti" senza pensare in modo umano.
L'autore, nato a Gorizia nel 1968, è un informatico, scrittore e divulgatore italiano e insegna Intelligenza Artificiale presso l'Università di Bath.
Hashing Functions
Sam Who scrive guide visuali su importanti concetti informatici. Qui ad esempio un ottimo esempio con le Funzioni di hashing.
Load Balancing
Memory Allocation
Retries
Bloom Filters
Numbers
Blog
Github
Mastodon
Patreon
Twitter
Addio Boston Dynamics Atlas
Per quasi un decennio, Atlas, forse il robot reale più famoso del mondo, ha stimolato la nostra immaginazione, ispirato le nuove generazioni di ingegneri della robotica e superato varie barriere tecniche del settore, ma soprattutto quelle del sottogenere della "robocomedy".
Ora è giunto il momento per il robot idraulico Atlas di riposare.
Boston Dynamics’ Atlas tries out inventory work, gets better at lifting
Boston Dynamics Channel
Atlas Playlist
Boston Dynamics Atlas robot, 2013-2024
Category Theory
What is category theory? è un video di 10 minuti che ci introduce ad una nuova teoria matematica - la Category Theory appunto - che in realtà è una meta teoria. Cerca infatti di collegare tra loro tutte le altre teorie matematiche. In pratica si tratta della matematica della matematica e probabilmente verrà usata per avanzare nello sviluppo di modelli linguistici per AI ancora più sofisticati e, possibilmente, prevedibili.
What is Category Theory Anyway?