web

web, html, css, flash, fonts e news su internet

The Void Gospel

categorie

The Void Gospel
"Non c'era nulla che potesse preparare Franke alla prima volta che vedeva un Visitatore. Le avevano detto cosa aspettarsi, durante l'orientamento presso l'impianto di collisione.

Si disse che la sua decisione di lavorare lì non aveva nulla a che fare con i Visitatori e tutto con il progetto originale, per il quale si era candidata. Ma quando ha ricevuto la lettera di accettazione, non ha potuto negare l'eccitazione per il fatto che li avrebbe visti. Il primo giorno non riusciva a pensare ad altro.

Era pronta come non mai a vedere i Visitatori, ma quando entrò nel laboratorio di terzo livello perse il controllo della vescica. Una cosa che i suoi nuovi colleghi, scherzando, l'avevano avvertita che sarebbe potuta accadere. Era congelata e aveva dimenticato come respirare. Il suo cervello di lucertola le diceva di correre, ma le sue gambe da scienziata erano intorpidite e inutili. Poteva solo rimanere in piedi sulla porta e fissare la cosa nel laboratorio.

Era enorme e, per qualche inconcepibile trucco ottico, sembrava molto più grande dell'interno del laboratorio. Fluttuava in una massa aggrovigliata di tentacoli e viticci che sembravano muscolosi e fluidi allo stesso tempo. Un grosso guscio insettoide e segmentato era ornato da una lastra dall'aspetto coriaceo simile a una conchiglia. In mezzo a tutta questa folle massa aliena si apriva un'enorme bocca piena di zanne appuntite, che si apriva e si chiudeva in un'esibizione muta, facendo sembrare la creatura ancora più vagamente acquatica. Il modo in cui galleggiava tra i tentacoli vorticosi faceva sembrare l'intera scena una sorta di coreografia subacquea malata e innaturale..."

Continua, insieme a molti altri incubi, su: The Void Gospel.


I brevetti di Patent Drop

categorie

Patent Drop
Patent Drop è la newsletter di approfondimento sui brevetti depositati negli USA. Offre ai lettori una visione unica di come le grandi aziende tecnologiche si stanno posizionando per il futuro attraverso la lente delle loro attività di brevetti e marchi.
Con un reportage aziendale, interviste ad esperti e un'analisi differenziata, si possono ottenere prospettive e approfondimenti su come le aziende grandi e piccole stiano plasmando il futuro.

Archivio


Go Viral!

categorie

go viral game
Go Viral! è un nuovo gioco sviluppato dagli psicologi di Cambridge in collaborazione con il governo britannico.
Il gioco offre ai giocatori un assaggio delle tecniche e delle motivazioni alla base della diffusione della disinformazione sul coronavirus, "vaccinandoli" contro la sua influenza.
Il progetto si basa su una ricerca condotta da psicologi di Cambridge, secondo cui, dando alle persone un assaggio delle tecniche utilizzate per diffondere le fake news sui social media, si aumenta la loro capacità di identificare e ignorare la disinformazione in futuro.

Go Viral! viene lanciato in concomitanza con la pubblicazione di un nuovo studio del team che lo ha ideato sul Journal of Experimental Psychology: Applied. Gli ultimi risultati dimostrano che una singola partita a un gioco simile può ridurre la suscettibilità alle informazioni false per almeno tre mesi.

"Le notizie false possono viaggiare più velocemente e depositarsi più in profondità della verità", ha dichiarato il dottor Sander van der Linden, che dirige il progetto e il Social Decision-Making Lab di Cambridge. "Il fact-checking è fondamentale, ma arriva troppo tardi e le bugie si sono già diffuse come un virus", ha dichiarato.

[via]

Space Elevator - Neal Agarwal

categorie

Space Elevator - Neal Agarwal


Space Elevator è un altro eccellente progetto web realizzato con inventiva e spirito da Neal Agarwal.

Il senso di meraviglia richiama quella sensazione provata a scuola quando si prendevano in mano quei grandi libri scentifici illustrati, ricolmi di affascinanti meraviglie. E anche in questo caso, durante la lunga salita, le sorprese non mancheranno.
La quota raggiunta viene riportata in basso.

ko-hi
twitter

★ In the age of slop, craft is rebellion


La Crisi di Mezz'Età della Silicon Valley

categorie



Silicon Valley's Midlife Crisis Is Destroying The Internet (2.0) è la storia di come, dapprima, le aziende di social media hanno trasformato il selvaggio west dell'open web in un giardino recintato (walled garden) e, in un secondo momento, di come hanno deciso di trasformare quel giardino recintato in un country club in cui si deve pagare per vedere i propri contenuti fino ad ora gratuiti.

Garbage Day Newsletter di Ryan Broderick.

Archivio


Tu, Io e la UI

categorie

okuribito


C'è uno strano conflitto nell'idea di interfaccia utente: una buona interfaccia tende a passare inosservata, con decisioni di design troppo sottili per essere notate; una cattiva UX o UI fa venire voglia di urlare. È un problema a cui i designer devono prestare molta attenzione ogni volta che concepiscono un nuovo sito web, un'app o un dispositivo.

In questa serie speciale di The Verge, si esplorano le piccole decisioni di design che hanno avuto impatto sul sowtware. Da semplici UI dei browser per i giochi di carte alle configurazioni deliberatamente complicate dei videogiochi, dalle opzioni di accessibilità dimenticate alle curiose storie dei pulsanti di shuffle e log out, queste storie approfondiscono i modi in cui le interfacce utente ci hanno fatto progredire, o fallire, o trovare un modo completamente nuovo di vivere.

The poop emoji: a legal history
My bad VR trip
Canary in the emerald mine
Chasing rainbows
Color Quiz
The impossibility of logging off
All mixed up
The Apple Lisa was a design revolution
My beautiful life with too many remotes
The sky’s the limit
The delightful excesses of smartphone maximalism
The revenge of the pop-up
The hellish design of the Crusader Kings video games
An unexpectedly wholesome poker game

[via]

Nitter al posto di Twitter

categorie

Nitter Logo
Nitter è una versione completamente diversa del sito web di Twitter che non presenta alcun codice di tracking. È un client Twitter di terze parti, come Tweetbot. Solo che non è possibile accedere al proprio account Twitter tramite Nitter perché, ovviamente, il sito è un modo non autorizzato di vedere Twitter.

L'azienda non ammette client di terze parti sul web proprio perché non può tracciare facilmente gli utenti attraverso di essi. È anche il motivo per cui Twitter ha bloccato i client di terze parti su mobile, impedendo loro di offrire tutte le stesse funzioni della sua app principale: Twitter vuole incoraggiare gli utenti a rimanere all'interno delle proprie mura, dove può facilmente rintracciarli.

E' un ottimo modo anche per pubblicare link a twitter senza farlo direttamente, come ad esempio su mastodon.

Nitter is a new front-end for Twitter that helps hide you from advertisers

Elon Musk Acquisition of Twitter