Q*Bert Making Of
In questo Classic Game Postmortem della Games Developer Conference 2022 Warren Davis spiega la realizzazione di Q*Bert per il quarantennale del mitico titolo Gottlieb.
emulazione e retro gaming, console e giochi delle passate generazioni
In questo Classic Game Postmortem della Games Developer Conference 2022 Warren Davis spiega la realizzazione di Q*Bert per il quarantennale del mitico titolo Gottlieb.
Break The Code 2.0 è stato programmato da un team di sviluppatori di .Tech Domains. È il seguito della loro sfida di hacking precedente. .Tech Domains ha anche commissionato a freeCodeCamp.org la creazione di un walkthrough del gioco in stile "Let's Play". In questo walkthrough, gli ingegneri del software freeCodeCamp Tom e Shaun lavorano insieme per affrontare alcune delle missioni e decifrare alcuni dei codici.
Break The Code 2.0: A Browser Game Where You Solve Missions Using Coding Skills
Bombjack (ボンジャック BonJakku) è il mitico, di nome e di fatto (vedi sequel) arcade del 1984 di Tecmo, quando però ancora si chiamava Tehkan.
Per un bizzarro gioco del destino sul progetto si incrociano Kazutoshi Ueda, che aveva realizzato "Mr.Do!" (1982), e Michitaka Tsuruta, che avrebbe poi sfornato "Solomon's Key" (1986). Sono tre capolavori dell'età dell'oro degli arcade.
BombJack @ KLOV
strategywiki
mobygames
wikipedia JP
gamicus
Bomb Jack World Record with 1 Life
ZX Art raccoglie il meglio dell'arte su ZX Spectrum. Il piccolo microcomputer di Sir Clive Sinclair aveva una risoluzione di 256×192 pixels e usava una palette stile RGBI a 4 bit (usata anche su CGA) che risulta in 8 colori base con la possibilità di variare la luminosità. Risorse hardware limitatissime che imponevano severi vincoli ai grafici ma che possono essere aggirati lavorando in modo particolarmente creativo.
Yamachi ama la pixel art e il NES. Non riesce a fare a meno di realizzare sprite con le perline colorate scegliendo come soggetto i videogame classici.
Il suo progetto corrente è 魂おビ su twitter.
Nel video una versione di Mappy LIVE.
Louis Gorenfeld ha raccolto in Lou's Pseudo 3D Page una completa spiegazione della matematica delle proiezioni in 3d ("Road Basics") e una analisi di Enduro di Activision ("Case Studies").
C'è anche del materiale ufficiale sul motore grafico Road Rash e una spiegazione più dettagliata delle curve e un'equazione generalizzata.
Retro Recipes ci mostra in anteprima l'Amiga 500 Mini, sembra che il team di produzione stia facendo un ottimo lavoro per un computer leggendario che merita tutte le cure e le attenzioni del caso.
THE A500 Mini REVIEW & How To! Is the NEW AMIGA amazing?
A500 Mini - in arrivo il 22 aprile 2022
NEC PC-98 (PC-9800シリーズ, キューハチ, Kyū-hachi) era una linea di computer giapponesi a 16 e 32 bit di NEC, venduta tra il 1982 e il 2000.
Il sistema operativo DOS/V permetteva di mostrare caratteri giapponesi.
pc98.org
Neo Kobe Collection
L'emulatore Neko Project 21/W
PC-98 Emulation For Beginners
Il canale Forgotten Computer ci racconta tutto sul famigerato audio del gioiello di Sir Clive Sinclair: Understanding Computer Sound. 5. ZX Spectrum.
Understanding Computer Sound - Video Serie
Ben Adendorff (aka Wolfenoctis), da Johannesburg, è uno dei top pixel artist al mondo.
L'omaggio a Golden Axe qui a fianco (77Kb) lo rende abbastanza evidente.
La sua capacità di sintesi, essenziale per i pixel artist, è quasi ineguagliabile. Spesso si dedica a soggetti fantasy, predilige le creature mostruose, e se la cava egregiamente anche nelle animazioni.
Tra gli ultimi progetti: Gestalt: Steam & Cinder