tecnologia

Scienza e tecnologia

Gwynne Shotwell e SpaceX

categorie



Gwynne Shotwell spiega nel TED talk sopra il piano di SpaceX di viaggiare in 30 minuti intorno al globo.

Mentre in questa altra intervista più recente a Stanford: Gwynne Shotwell, President and COO of SpaceX, si possono apprezzare i passi avanti fatti dopo soli 5 anni. Passi che il settore pubblico non era riuscito a compiere in tutti i decenni precedenti.

Ultimamente ci si chiede come SpaceX riesca nelle sue imprese, vedendo gli evidenti limiti caratteriali di Elon Musk, e molto probabilmente il segreto è proprio Gwynne Shotwell, che gli lascia la scena ma dirige le operazioni, mantiene unito e motivato il team, vende le missioni agli acquirenti e, non ultimo, lo tiene a bada.


L'app Alimentare: Yuka

categorie

yuka food app
L'obiettivo della app indipendente Yuka è quello di cercare di migliorare la salute dei consumatori aiutandoli a dare un senso alle etichette dei prodotti. La difficile missione è sfruttare il potere di acquisti combinato dei consumatori informati, che dovrebbero essere in grado di sfruttare il loro potere d'acquisto per spingere le industrie agroalimentari e cosmetiche a migliorare la composizione dei loro prodotti.

Si usa facendole leggere il codice a barre del prodotto e si ottiene una breve valutazione.

Yuka sul Play Store


I Bibliotecari e la Ricerca Documentale Moderna

categorie

okuribito
Ecco un nuovo saggio di aeon.co: Ingenious librarians.

SUPARS è stato un esperimento pionieristico di ricerca online condotto dalla Syracuse University School of Library Science. I bibliotecari accademici approfittarono dei nuovi sviluppi nella capacità di elaborazione dei computer per la velocità e l'archiviazione, digitalizzando i database e i cataloghi accademici da trasferire online. I ricercatori accademici dell'epoca dovevano affrontare un processo lungo e fisicamente impegnativo che richiedeva l'intervento dei bibliotecari per trovare le informazioni di cui avevano bisogno. I database e i cataloghi accademici sono stati digitalizzati e trasferiti online. Le università offrivano ambienti non classificati per collaborazioni con aziende tecnologiche e gruppi militari.

[via]

Infinite Mac Emulators

categorie

Infinite Mac Emulators
Infinite Mac è una raccolta di versioni di sistema e software classici Macintosh, tutti facilmente accessibili nella comodità di un browser web (moderno).

Si può scegliere una qualsiasi versione di System Software/Mac OS degli anni '80 o '90 e mandarla in esecuzione (insieme ai principali software di quell'epoca) all'interno di una macchina virtuale. Si va da System 1.0 del gennaio 1984 a Mac OS 9.0.4 dell'aprile 2000.

I file possono essere importati ed esportati con il drag and drop e System 7 e successivi dispongono di integrazioni più avanzate - per maggiori dettagli, si può consultare la schermata di benvenuto di ogni macchina.

[via]

Alvin Toffler Future Shock

categorie

Alvin Toffler Future Shock
The Rise of Future Shock—But the Exact Opposite Happened è un articolo che ricorda l'uscita del libro Future Shock di Alvin Toffler, esattamente 50 anni fa.

Negli anni '70 l'industrializzazione e l'inizio dell'era elettronica iniziarono a far capire abbastanza chiaramente in quale direzione ci si sarebbe mossi nel futuro. Il web e gli smartphone sarebbero arrivati solo 20 e 30 anni dopo, imprimendo la potente accelerazione che tutti stiamo sperimentando oggi. Curiosamente nel libro si raggiungono delle conclusioni che oggi sappiamo essere abbastanza corrette, ma seguendo un percorso quasi completamente sbagliato.

E' comunque un modo interessante per riflettere fuori dalla bolla nella quale siamo immersi, contemplare nello specchio deformante del tempo cosa pensavamo sarebbe potuto succedere e cosa sia effettivamente successo.

wikipedia

[via]



Future Shock: The Futurism of Alvin and Heidi Toffler

Future Shock Documentary (1972)

Linux Networking

Linux Networking Tools Julia Evans
Illustrato da questa immagine di Julia Evans affrontiamo uno degli argomenti più ostici in IT: Linux Networking Shallow Dive: WireGuard, Routing, TCP/IP and NAT.

La sequenza degli argomenti:
WireGuard: Ricerca di un IP reale
Impostazione di WireGuard
Primo incontro con il routing
Forwarding
La sicurezza
SNAT: Traduzione dell'indirizzo di rete di origine
Proxying selettivo: Configurazione avanzata dell'instradamento
IPv6
L'MTU non corrispondente: un problema misterioso con Docker
Consolidare le modifiche
DNAT: Traduzione dell'indirizzo di rete di destinazione
Il dilemma del routing: SNAT o non SNAT
Rendere il routing più intelligente con Conntrack
NAT Loopback (riflessione sul NAT)
Sovrascrittura del DNS
Conclusioni e sproloqui


Rapidi Topi Robot nei Labirinti

categorie



The Fastest Maze-Solving Competition On Earth, inaugurata (involontariamente) nientemeno che da Claude Shannon, ci racconta una sfida tecnologica sorprendente. Programmare e realizzare dispositivi robot simili a topi che trovano rapidamente la strada in un labirinto. E sono molto, molto veloci nel farlo.

Per qualche strano motivo viene alla mente Mousetrap.


Molleindustria: Green New Deal Simulator



Molleindustria (e chi se no ?) ci fa giocare una simulazione della transizione verde. Occorre giocarsi tutte le carte a disposizione nel miglior modo possibile per evitare l'aumento di 2°C entro il 2050, decarbonizzando, cercando di aumentare le energie rinnovabili, preservando l'occupazione e sopravvivendo nel frattempo agli eventi catastrofici innescati dal cambiamento del clima.

Obbligatorio !

Green New Deal Simulator (il video)

[via]

Come Installare PrivateGPT

categorie

privateGPT Howto Install
PrivateGPT rende possibile interagire via interfaccia stile chatGPT (chatbot) con file locali precedentemente interpretati. Il processo è quindi molto più sicuro dell'interazione online.
È possibile aggiungere file al sistema e avere conversazioni sul loro contenuto senza una connessione a Internet. Ad esempio, è possibile analizzare il contenuto in una finestra di dialogo del chatbot mentre tutti i dati vengono elaborati localmente. Il software supporta attualmente dodici formati di file tramite LangChain, tra cui PowerPoint, Word, PDF e HTML.

PrivateGPT utilizza GPT4ALL, un chatbot locale addestrato sulla formula Alpaca, che a sua volta si basa su una variante LLaMA messa a punto con 430.000 output di GPT 3.5 turbo. In alternativa, è possibile integrare altri modelli linguistici open-source eseguibili localmente, come Camel.

Le aziende potrebbero utilizzare un'applicazione come PrivateGPT per la gestione interna delle conoscenze, per l'assistenza ai clienti o anche per creare modelli di comunicazione a partire dai propri dati, senza consentire a terzi di accedervi. Tutti i file necessari e le istruzioni per l'installazione di PrivateGPT sono disponibili su Github. Un video tutorial sull'installazione è disponibile da Matthew Berman. Inoltre, PrivateGPT-App è un'applicazione web che funge da interfaccia visiva per PrivateGPT.

[via]