Alyx dopo la cura

categorie

halflife2.filefront.com pubblica un upgrade in alta risoluzione per alcuni degli "attori" di Half-Life 2. Tra i primi a ricevere il trattamento ovviamente la beneamata Alyx, della quale ora si possono contare i pori ad uno ad uno.

Filefront mantiene una lista continuamente aggiornata di mod, plugin, estensioni, icone ecc. per tutti i fan del capolavoro di Valve.

[update] Nel frattempo 1st up dichiara la "settimana Valve", nella quale verrà pubblicato un articolo al giorno sul mondo di Gordon Freeman. Oggi si parla di "Aftermath", il seguito di Half Life 2 dove Alyx è la protagonista.

[update] Le 12 meraviglie del Garry's mod è la lista di capolavori creati con il mod più divertente per Half Life 2. Quello che lo trasforma in un sandbox completo di fisica, fiamme e zombie. E' possibile creare fumetti come giochi multiplayer.

Alyx @ halflife2.filefront.com

free software

categorie

Su techsupportalert.com c'è una lista con ben 46 dei migliori programmi, suddivisi in categorie, per svolgere compiti fondamentali per un computer del XXI secolo.

image &copy inmagine [via ]

102 giochi

categorie

1st up ha redatto una interessante lista di 102 giochi free pronti per essere scaricati e provati.

Per ciascuno di essi una breve ma esauriente introduzione permette di decidere se tentare la ventura. Scendere in un dungeon e combattere con i mostri a scarabeo o cimentarsi nel sequel delle avventure di Zak McKracken.

102 "piccoli" giochi @

Roberto Parada

categorie

Roberto Parada è un illustratore-caricaturista. Ma, come mostra l'immagine della regina Elisabetta interpretata da

Cate Blanchett e

Bette Davis riportata qui a fianco, il suo tratto non vuole essere spiritoso.

Parada non mira all'effetto ridicolo, ma piuttosto a catturare l'essenza del personaggio mediante la deformazione e l'enfasi di certi dettagli e l'ambientazione.

Nella sua gallery si possono trovare diversi esempi della sua visione.

"Queen Elizabeth" © 2003 Roberto Parada

Un giro sul tetto del mondo

categorie

panoramas.dk permette di darsi un'occhiata intorno "alla quicktime" dalla vetta più alta del mondo: L'Everest.

Si nota il cielo sovrastante di un blu così intenso che lascia intuire lo spazio profondo appena dietro l'angolo, e le nuvole che rimangono molto più in basso rafforzano l'impressione di essere più in altro di tutto il resto.

Everest @ panoramas.dk [via ]

Unreal Tournament 2007

categorie

shacknews anticipa alcune schermate a circa 1 anno dall'uscita, nel 2006, del nuovo capitolo nella saga di Unreal. Il motore grafico (e fisico) raggiunge la terza generazione, così come gli shader che vengono utilizzati per gli effetti.

Le immagini non sfigurerebbero come copertine di una rivista di fantascienza, ma nel gioco saranno animate e permetteranno combattimenti degni di un blockbuster hollywoodiano (anzi meglio, visto il livello) dove il giocatore potrà interagire con i bot del proprio clan interpellandoli direttamente:
G: "è sgombra la zona del livello 4 ?"
B: "si, non c'è nessuno."
G: "C'è un cecchino sopra alla torre ovest. Salite e terminatelo".
B: "ricevuto".

Unreal @ beyondunreal [via ]

Photoblog

categorie

wretch è una piattaforma di blog e album asiatica, dal nome decisamente bizzarro. Gli utenti internet nell'Asia continentale hanno superato da poco i 30 milioni, ma si prevede che arriveranno a 120 milioni nel giro di pochi anni.

Spesso le immagini pubblicate sono accattivanti, e si può esplorare a lungo per dare un'occhiata a visi e colori del vicino continente, mai così a portata di mano.

girl @ wretch [via ]

Le estensioni di firefox

categorie

extensionmirror pubblica una pagina di estensioni per il browser più caldo del momento: firefox.

Il pandino ha superato gli 80 milioni di download e si è imposto velocemente come una realtà in diversi ambienti. Grazie al semplice meccanismo delle estensioni è possibile fargli fare qualunque cosa, anche farlo usare il renderer di Internet Explorer per alcuni siti specifici.

Compattare i menu, migliorare le ricerche, i download, l'interfaccia ("UI") e tutto in resto, con un clic.

image &copy Paul Smith

Fate

categorie

Fate è uno dei numerosi discendenti del famoso "Rogue", un gioco fantasy di esplorazione di labirinti generati casualmente alla caccia di tesori anch'essi inventati lì per lì dal computer.

Esiste una pletora di giochi di questo tipo che vengono denominati "roguelike". A questo genere appartengono anche Diablo di Blizzard e il suo seguito.

Wildtangent ha prodotto una interpretazione di Rogue decisamente azzeccata, la discesa è lunga decine e decine di livelli e inoltrarsi sempre di più in profondità, dove ci attendono strani, inquietanti mostri, ma anche e soprattutto oro e oggetti magici, è qualcosa di ipnotico.

E molto divertente.

Fate © WildTangent