web

web, html, css, flash, fonts e news su internet

Il Social per Puristi: Itter.sh

categorie

itter.sh logo
itter.sh è una fuga dal rumore (e dalla stupidità). Si tratta di una piattaforma di micro-blogging a cui si accede interamente tramite SSH, ed è inutile sottolineare come sia questo il dispositivo anti-idioti. Nessun browser web. Nessun JavaScript. Niente scorrimento infinito di “contenuti” algoritmici. Solo l'utente, il terminale e 180 caratteri alla volta (“eets”).

Perché? Perché i terminali sono belli.
Perché meno è meglio.
Perché a volte è sufficiente digitare.


Strumenti per la Verifica di Informazioni

categorie

verification tools
Strumenti per la verifica preliminare di informazioni: Google Fact Check Explorer, snopes.com, factcheck.org.

Strumenti per il fact checking: Verification Toolbox.

Strumenti per la verifica dell'identità: ID verification.

Strumenti per la verifica di luoghi: NASA Earth Observatory, Weather Underground, historical weather.

Strumenti per la verifica di immagini: Foto Forensics, TinEye, Google Reverse Image Search.

Strumenti per la controllare la generazione da AI: AI detection tool, Copyleaks, AI content detector.

Strumenti per verificare sospetti Deepfake: Reality Defender.

Ed infine: Verification Handbook.

20 Helpful Verification Tools for Journalists

[via]

Carole Cadwalladr: Digital Coup

categorie



Dopo aver scoperto i meccanismi della Brexit e lo scandalo di Cambridge Analytica, Carole Cadwalladr ha continuato a fare la giornalista investigativa per l'Observer e il Guardian, ma ha iniziato a scrivere su substack perchè le testate hanno cambiato proprietà e sembrerebbero finite anch'esse nelle grinfie dei "billionaires" (Ghigliottina li colga).

How to Survive the Broligarchy ora conta decine di migliaia di lettori, avidi di news sul vero stato delle cose, che è pessimo.

Nel frattempo ecco il suo TED più recente: This Is What a Digital Coup Looks Like | Carole Cadwalladr | TED


La Storia della Manina

categorie

manicule
Forse nemmeno gli appassionati di Vintage conoscono il nome dell'amato simbolo tipografico che ha "guidato il cammino" per secoli.

Il simbolo inchiostrato a forma di mano che punta (spesso usato per attirare l'attenzione su una sezione di testo) è noto come "manicule". Un nome elegante, non c'è che dire. Una volta conosciuto il nome, questa manina sopravvissuta al tempo può condurvi nella tana del coniglio dall'epoca delle penne all'era dei cursori.

Seguiamo la mano...

The Secret History of the Manicule, the Little Hand that’s Everywhere

[via]

Geogebra



Make Mathematical Line / String Art è un breve video che ci insegna i rudimenti per riuscire ad usare Geogebra, un software matematico dinamico per tutti i livelli di istruzione che riunisce geometria, algebra, fogli di calcolo, grafici, statistiche e calcolo in un unico motore. Il progetto GeoGebra è una piattaforma online con moltissime di risorse gratuite per la scuola create da una comunità multilingue.

subreddit
youtube
github