scienza

articoli scientifici, matematica ecc.

Clavis Caelestis

categorie

Clavis Caelestis
L'astronomo Thomas Wright è famoso soprattutto per aver scoperto la Via Lattea e aver pubblicato nel 1750 An Original Theory or New Hypothesis of the Universe. Nel 1729 ha scritto anche un trattato "Clavis Caelestis"

Nicolas Rougeux, designer e data artist di Chicago, spiega in modo articolato come ha ricreato ciascuna delle 7 parti dell'affascinante trattato. Ogni dettaglio è analizzato in modo da riprodurlo alla perfezione: tipografia, simboli astrologici e illustrazioni con tool come nodebox.


Il Modello Standard della Fisica

categorie



The Standard Model of Particle Physics: A Triumph of Science: David Tong ci spiega la teoria base della fisica, che contiene molti elementi interessanti.

I Fermioni sono 4 diversi tipi di particelle di materia: elettroni, up/down quark e neutrini, (ma esistono tutte anche in 2 versioni alternative più pesanti) che interagiscono con i Bosoni: fotoni per il campo elettromagnetico, gluoni per le interazioni nucleare forti, i Bosoni W e Z per le interazioni nucleari deboli. Questi rappresentano 3 campi di forza, c'è poi la gravità, che però ancora non quadra. Tutto questo è legato trasversalmente con il Bosone di Higgs.

[via]

Quantum Fields: The Real Building Blocks of the Universe - with David Tong

Luciole Math

categorie

luciole math font
Luciole Math è un carattere scientifico sviluppato per gli accademici. Il progetto è il risultato della collaborazione tra il Centre Technique Régional pour la Déficience Visuelle, lo studio typographies.fr e il matematico Daniel Flipo.

Questa estensione del progetto originale Luciole ha ricevuto una sovvenzione dall'associazione PEP69 e il sostegno dell'associazione GUTenberg. L'obiettivo era quello di creare un nuovo font di riferimento per le scienze, più accessibile e capace di rispondere alle diverse applicazioni della matematica, dall'ingegneria all'insegnamento.

[via]

Info Is Beautiful

Info Is Beautiful
Dati, informazioni, conoscenza, Info Is Beautiful li distilla in grafici e diagrammi belli e utili.

Fondata da David McCandless, autore di tre libri best-seller sulle infografiche, "Information is Beautiful" si dedica a dare un senso al mondo con grafici e dati visivi. Il suo obiettivo è spiegare, distillare e chiarire. Tutte le visualizzazioni sono basate su fatti e dati: costantemente aggiornate, riviste e rielaborate.

Vibrations / cycles / waves / rate per second

IIS Data

[via]

Geogebra



Make Mathematical Line / String Art è un breve video che ci insegna i rudimenti per riuscire ad usare Geogebra, un software matematico dinamico per tutti i livelli di istruzione che riunisce geometria, algebra, fogli di calcolo, grafici, statistiche e calcolo in un unico motore. Il progetto GeoGebra è una piattaforma online con moltissime di risorse gratuite per la scuola create da una comunità multilingue.

subreddit
youtube
github

Epic Spaceman

categorie



"I poured all the galaxies in the Universe into a pool" è solo uno dei tanti spettacolari video sull'universo di Epic Spaceman. In questo caso si prova a rendere comprensibile per la scala della percezione umana l'incommensurabile numero delle galassie note nell'Universo.

Tutta questa tecnologia per gli effetti speciali disponibile a chiunque finalmente alza l'asticella per un prodotto multimediale realizzato in modo sorprendente e decisamente moderno.


A Slower Speed of Light

categorie

A Slower Speed of Light poster
A Slower Speed of Light è un progetto del MIT nel quale è stato sviluppato un game engine che contempla gli effetti relativistici.

Il gioco consiste semplicemente nel camminare e raccogliere, con una visuale in prima persona, 100 oggetti. Ma ogni volta che un oggetto viene raccolto, la velocità della luce si abbassa, e quindi il giocatore si avvicina alla velocità della luce ed inizia a risentire della teoria della relatività. Le cose si fanno molto strane e molto poco intuitive al punto che raccogliere gli ultimi oggetti diventa quasi impossibile.

What would happen to the human body moving at near lightspeed?

[via]