style

stilish content, great for inspiration

Fabian Oefner

categorie

Fabian Oefner Kintsugi Vase
Nel lavoro di Fabian Oefner siamo immersi in una profonda esplorazione delle intricate connessioni tra tempo, spazio e realtà. Attraverso il suo lavoro, Oefner crea momenti e spazi che mescolano i confini tra il reale e l'immaginario, creando un delicato equilibrio tra autenticità e invenzione.

Il processo artistico di Oefner è molto metodico e richiede un'ampia ricerca e sperimentazione, oltre alla collaborazione con esperti in vari settori.

gallery

instagram


Lo Stile Playstation

Lo spazio dei giochi indie ha visto un rapido aumento dei giochi che emulano lo stile dell'era della prima Sony Playstation. Ma come funzionava la PS1? Perché i giochi avevano quell'aspetto ora così riconoscibile? E come si possono ricreare questi effetti?

Argomenti trattati: Texturing, Model View Projection, rasterizzazione, Perspective Division, Affine Texture Mapping, Vertex Colors, Gouraud Shading (Vertex Lighting), Silent Hill Fog, Distance Fog, Quantizzazione, Dithering.
Why Did PS1 Games Look Like That?


Il più antico Lungometraggio Animato: Prince Achmed

categorie



The Adventures Of Prince Achmed, del 1926, è il più antico lungometraggio animato sopravvissuto e giunto fino a noi. Dopo 99 anni, la magia del suo stile è ancora intatta.

“Non ho mai visto nulla di simile”, dichiarò la sua regista, Lotte Reiniger, a proposito della reazione alla prima berlinese del Principe Achmed. “Applaudivano ad ogni effetto, dopo ogni scena”.

The forever film - Animation Obsessive

[via]

Hugh Ferriss - Ziggurrat nelle Metropoli

categorie

Hugh Ferriss Ziggurrat
Hugh Ferriss ha immaginato il futuro dell'urbanistica nel suo trattato del 1929: "Metropolis of Tomorrow". Nato a St. Louis nel 1899, Ferris si formò come architetto e fece carriera in un ruolo per il quale inventò il proprio titolo di lavoro: “delineatore architettonico”, dando vita ai progetti di altri architetti sulla carta. Il suo portfolio, oggi conservato presso la Avery Art and Architecture Library della Columbia University, testimonia la sua vicinanza a numerose opere di architettura e ingegneria moderna, con rendering del Rockefeller Center, di progetti infrastrutturali della Works Progress Administration, di fiere mondiali, di edifici delle Nazioni Unite e di varie strutture misteriose e senza nome della sua stessa immaginazione, visioni che nuotano fino a noi attraverso il drammatico contrasto di linee e ombre di Ferriss.

image: “The Business Center” from Hugh Ferriss’ The Metropolis of Tomorrow (1929) [via]

Urban Myth Dissolution Center

categorie



Maledizioni, macchie sul tappeto, altre dimensioni. Unisciti al "Centro di Dissoluzione delle Leggende Urbane", fondato per indagare su maledizioni, creature e anomalie. Smonta i miti nei panni di Azami Fukurai, sotto la supervisione di Ayumu Meguriya, sensitivo e direttore del Centro.

Sito Ufficiale @ Shueisha Games

Urban Myth Dissolution Center launch trailer


Aaron Michael Hain (hainsaw) Pixelart

categorie

Aaron Michael Hain
Aaron Michael Hain è un illustratore, character designer e pixel artist di Seattle dotato di uno stile particolare che risulta subito gradevole, riconoscibile e di impatto.

Non è facile scovare tutti i suoi account in giro a causa dei vari pseudonimi, ma su twitch si scopre che usa Adobe Photoshop CS5, Tiled Map Editor, Game Maker Studio 2, occasionalmente Unity e Blender, il tutto su Windows 7 Pro !

twitter
pixeljoint
facebook
artstation
reddit
blogspot


Helvetica Blanc

categorie

Helvetica Blanc Magic the Gathering
Helvetica Blanc è stato subito affascinato dall'occulto e dal simbolismo. Naturalmente, questo lo ha portato ad intraprendere una carriera nella grafica. Dopo aver lavorato come designer e illustratore dal 2007, Helvetica ha intrapreso una nuova direzione come artista indipendente nel 2020. Da allora, ha continuato a sviluppare il suo stile particolare mentre viveva nella terra dei Coast Salish nel Pacifico nord-occidentale, realizzando dipinti, arte digitale, zine, copertine di album, concept art ed "esplorando i Reami".

Sebbene abbia collaborato con Adobe Create, Mastodon e Wizards of the Coast, il suo risultato più prezioso è stato essere notato dal game designer Keita Takahashi ("Katamari Damacy", "Noby Noby Boy").

Sito ufficiale
Artworks
Archivio
Patreon
Mastodon