podcast

Imparare a Guardare - Learning to See

Imparare a Guardare - Learning to See Keith Sawyer

Learning to See è un resoconto coinvolgente e profondo di come gli artisti e i designer professionisti creano e di come insegnano agli altri a farlo. Keith Sawyer, uno dei principali ricercatori sulla creatività, ha trascorso oltre dieci anni intervistando un centinaio di professori che hanno insegnato in 50 diversi college, università e istituti. Ha anche intervistato gli studenti per conoscere la trasformazione personale che attraversano quando imparano a vedere e a pensare come professionisti creativi di successo. "Learning to See" descrive i progetti assegnati e le sessioni di studio in oltre 20 discipline diverse, rivelando l'essenza comune dell'arte e del design.

The Creativity Hack No One Told You About: Read the Obits

Podcast: The Science of Creativity

[via]

All There Is Podcast

categorie

all there is podcast with Anderson Cooper
Il lutto può far sentire soli, ma parlarne e ascoltare altri condividere esperienze di dolore può essere di grande aiuto. Anderson Cooper esplora il lutto in tutte le sue complessità. In discussioni commoventi e oneste, apprende da altri che hanno vissuto perdite che hanno cambiato la vita. Il podcast parla delle persone perdute, di quelle lasciate alle spalle e di come si può continuare a vivere, con la perdita e con l'amore.

Stephen Colbert: Grateful for Grief


Synth History

categorie

Synth History
Synth History è una rivista, un sito web, una serie limitata di podcast narrativi e una raccolta di playlist.

L'obiettivo delle interviste di Synth History è quello di scoprire cosa ispira le leggende e i pionieri dei giorni nostri, archiviare l'attrezzatura che usano e scoprire i loro trucchi e le loro tecniche.

L'obiettivo della serie di podcast narrativi è quello di mettere in luce storie importanti relative ai sintetizzatori e di comprendere la loro influenza intorno a noi.

Le Interviste
The Archive


L'Estasi della Scoperta

the ecstasy of an open brain
The Ecstasy of an Open Brain è un episodio di un podcast di radiolab che ci svela come, crescendo, si aprano piccole finestre di tempo in cui possiamo imparare molto, molto velocemente e in modo molto, molto approfondito. Gli scienziati chiamano questi momenti “periodi critici”, veri e propri stati neurologici e biologici in cui il nostro cervello può assorbire informazioni come una spugna. Poi queste finestre di apprendimento si chiudono, bloccandoci in determinati comportamenti e abilità per il resto della nostra vita.

Ma cosa succederebbe se potessimo riaprirle? Oggi consideriamo una serie di scoperte che stanno ridisegnando la nostra comprensione di quando e come possiamo imparare. E che cosa potrebbe significare per cose come PTSD, malattie cerebrali o ictus. È una discussione sconvolgente. In senso letterale e figurato.


Videogame - Molto di più in Gioco

Videogame - Molto di più in Gioco Emilio Cozzi
Emilio Cozzi, giornalista attento, preparato e carismatico, conduce questo fantastico podcast: Videogame - Molto di più in Gioco.

Al momento sono disponibili già 34 episodi, che spaziano in tutte le direzioni, dai classici del passato al game design, dagli alti e bassi dell'industria all'incessante evoluzione delle tecnologie. Il conduttore ha sempre un ospite con cui approfondisce il tema della puntata. Eccellente per una infarinatura iniziale per i neofiti e molto interessante anche per chi è più competente, perchè c'è sempre da imparare, divertendosi all'ascolto.