Cosa Disegnare e Come Farlo

categorie

okuribito


What to Draw and How to Draw It (1913) è uno dei tanti manuali di disegno di Edwin George Lutz. Come nel classico stile dell'autore, anche questo libro mostra particolare attenzione all'efficienza e alla rapidità. La maggior parte dei suoi soggetti sono animali, ciascuno tracciato a partire da forme geometriche ripetibili. Senza la testa, il naso e i baffi, un topo è solo due mezzelune intersecate. Tutti i pesci sono variazioni della vesica piscis; gli uccelli sono anse, i loro scheletri piegati a spillo; un pellicano è un romboide con un becco.

Animated cartoons; how they are made, their origin and development

[via]

L'età dell'Oro delle Matite Giapponesi

categorie

The Golden Age of Japanese Pencils, 1952-1967
Era l'estate del 1952 e i dirigenti della Tombow Pencil stavano per rivoluzionare l'industria giapponese delle matite o, forse, per cadere in disgrazia. Hachiro Ogawa, figlio del fondatore Harunosuke Ogawa, era l'amministratore delegato di Tombow e aveva appena terminato un progetto durato anni, con costi enormi, per realizzare la migliore matita che il Giappone avesse mai visto.

La storia della sfida tra Mitsubishi e Tombow: The Golden Age of Japanese Pencils, 1952-1967

Tombow Japan


Isao Takahata - Horus Prince of the Sun (1968)

categorie

The Great Adventure of Horus, Prince of the Sun è un anime cinematografico realizzato da Isao Takahata nel 1968. Animation Obsessive ci spiega perchè è rilevante, ovvero per come fa agire i personaggi in un mondo tridimensionale coerente. Questa tecnica è uno dei riferimenti più importanti per la direzione cinematografica anche per Hayao Miyazaki.


Bit Art Noise

categorie

Bit Art Noise
Tamberlosauro ci spiega cosa sono Bitart8 e Bitart9, strumenti online che creano bitart tramite algoritmi random o scritti dall'utente. Lo stesso codice può produrre anche un bytebeat
Tra gli altri strumenti Multibyte8 è un generatore (random o custom) bytebeat multitraccia, con varie opzioni. Glitchhhh è un tributo a decim8, una app per la generazione di glitchart per lo più applicando effetti di disturbo casuali ad immagini caricate.
Tone4 è un generatore di suoni random, basato su diversi metodi di sintesi combinabili, i suoni ottenuti sono scaricabili come file wav.

Bit Art Noise

[via]

Tecniche di Troubleshooting

categorie

Tecniche di Troubleshooting
Sul sito autodidacts.io compare questo articolo sul troubleshooting, che possiamo definire come "determinare sistematicamente la causa di un comportamento indesiderato in un sistema e risolverlo."

Si tratta di una abilità a se stante, che esiste oltre al "costruire" e "creare". Spesso, visto che "nessuno è perfetto", segue queste due attività. In quanto abilità specifica, va allenata in modo appropriato, ma si può seguire uno schema:

- Per prima cosa: un passo indietro
- Assicurarsi di accordare la corda giusta
- Determinare i flussi
- Osservare i sintomi
- Isolare il problema
- Disconnettere o meno il sottosistema
- Trovare buoni punti di taglio
- Bilanciare l'informazione e la ricerca di soluzioni
- Conoscere la posta in gioco
- Non pensarci troppo
- Essere pazienti

Vedi anche: Troubleshooting - Tecniche di risoluzione dei problemi


Nanuka: Secret of the Shattering Moon

categorie

Nanuka: Secret of the Shattering Moon, dagli autori di Full Void, condurrà i giocatori in un'avventurosa spedizione attraverso regioni diverse, ognuna con le proprie influenze ambientali e architettoniche. Ispirato al paesaggio siciliano, il viaggio inizia su un'isola che, se inizialmente viene presentata come pacifica e pittoresca, presto rivela una storia di abilità magiche e un disastro incombente che i giocatori devono cercare di scongiurare.

Bluesky
Interview with OutOfTheBit on their cinematic platformer Nanuka: Secret of the Shattering Moon

[via]