Margaret Hamilton e l'Apollo Guidance Computer

categorie

Margaret Hamilton, Official photo for NASA, 1989.
Molti sanno che il computer dell'Apollo 11 ha avuto dei problemi durante la discesa e che Neil Armstrong è dovuto intervenire per pilotare il LEM nella fase finale dell'allunaggio.

Margaret Hamilton, che dirigeva il dipartimento del MIT che ha sviluppato quel computer nel 1960 (senza transistor !), per il lavoro svolto ha ricevuto la più alta onoreficenza civile degli Stati Uniti.

Robert Wills sviluppa software per core router Cisco che presentano delle analogie con il contesto di esercizio della missione Apollo. Nella sua fantastica conferenza ci spiega molto chiaramente tutti i dettagli degli aspetti più interessanti dell'Apollo Guidance Computer, soffermandosi soprattutto su come e perchè qualcosa è "andato storto" nel momento più critico.

E' davvero imperdibile, si imparano i preziosissimi principi di design che hanno permesso lo sviluppo di un progetto ad altissima criticità così complesso, si coglie la complessità delle missioni spaziali e del ruolo degli astronauti e di come si alternino fasi di routine quasi noiosa a improvvisi momenti di tensione assoluta durante i quali ogni singolo secondo conta per non fare fallire la missione, non si può non rimanere stupefatti da come è stato realizzato il Computer, quasi intessuto di rame e circuiti integrati.

Apollo Guidance Computer Explained: Everything You Need to Know
NASA VirtualAGC
The Apollo guidance computer: Hardware
Special Colloquium: Robert Wills - Light Years Ahead: The 1969 Apollo Guidance Computer

image credit: thevintagenews.com

Light Years Ahead | The 1969 Apollo Guidance Computer

Vanillaware Unicorn Overload

categorie



Trailer di presentazione di Unicorn Overlord (ユニコーンオーバーロード) ci mostra il nuovo gioco di
in arrivo da Vanillaware.

La grafica ovviamente meravigliosa, come in tutti i giochi della casa di George Kamitani, ma stavolta il gameplay è un tactical RPG stile King Bounty The Legend o forse meglio ancora Ogre Battle 64.

Vanillaware's Latest Is a Gorgeous Tactics RPG Called Unicorn Overlord


『ユニコーンオーバーロード』プロモーション映像

Brock Deboer

categorie

Brock Deboer
Brock Deboer è uno skater che ha frequentato corsi di ceramica mentre frequentava il liceo e, come studente del Kansas City Art Institute, ha conosciuto la porcellana.

Questo ha acceso la sua ispirazione artistica. Realizzando oggetti che tipicamente associamo a un uso intenso - come scarpe da ginnastica, radio e palloni da basket - l'artista crea una tensione interessante tra fragilità e funzione. Dice che: "i soggetti, come le scarpe da ginnastica, hanno una durata limitata prima che le suole si sgretolino, e avere la possibilità di conservarli e dar loro una nuova vita è interessante".

[via]

I Sogni alla Fine dell'Universo

categorie



Are You A Dream Of The Universe? è il video più recente di Kurzgesagt (tedesco per: "in breve"), che abbiamo già incontrato qualche tempo fa.

Il fatto è che succedono cose davvero molto strane e molto interessanti quando si riflette sulle probabilità statistiche di eventi assolutamente improbabili che però hanno praticamente l'eternità a disposizione.

La parola giapponese che dà il nome al blog: "masayume" (正夢, まさゆめ) significa "sogno che diventa realtà". E se la realtà fosse davvero un sogno ?


Claudia Petrazzi - Atomica

categorie

Claudia Petrazzi - Atomica
« Claudia Petrazzi è illustratrice e fumettista. Collabora con editori francesi e italiani come Giunti, Mondadori, Il Corriere della Sera, Auzou, Poulpe Fictions. Per Il Castoro ha illustrato il fumetto di Andrea Fontana "Clara e le Ombre", che ha vinto il Prix Des Lecteurs Du Var in Francia e il Living Book Award in Catalogna. Nel 2022 esordisce come autrice di fumetti con una storia breve per Attaccapanni Press e con Atomi, webcomic autoprodotto. »

Conquista al primo sguardo, ha uno stile gradevole e immediatamente riconoscibile che la rappresenta in pieno: gotico, dolce, spiritoso e a tratti decisanemente molto intenso.

Mi sono iscritto con il turbo alla mitica ★ Newsletter di Atomica

facebook
instagram
Newsletter
Mostropedia
pinterest
Atomica: do it in your style


Photography Tips & Tutorials

categorie

Photography Tips & Tutorials


Photography Tips & Tutorials raccoglie consigli per fare fotografie migliori.

Oggi chiunque se ne va in giro con una macchina fotografica sempre in tasca o nella borsa (che ovviamente non significa essere dei fotografi professionisti), e occasionalmente può cogliere qualcosa di interessante. In quel momento, sapere qualche trucchetto in più può migliorare la qualità del ricordo. Tutto sempre senza esagerare ed evitando comportamenti compulsivi.

★ photoskop (impara interagendo)

[via]

Premi VS Algoritmi

categorie

mercury prize
Oramai è sulla bocca di tutti, è "l'algoritmo". In questo periodo il termine, che prima aveva più a che fare con la struttura stessa di un programma, ora tende a connotare il metodo con cui vengono scelti dal computer compiti o contenuti da fare fare/consumare all'utente. E' un bel salto. E ovviamente molto in peggio.

Per farla breve, gli "algoritmi", soprattutto quelli del web 2.0, oramai sono corrotti da soldi e pubblicità e i contenuti che vengono mostrati agli utenti sono una mera frazione di quello che interesserebbe davvero loro di vedere. A questo punto occorre difendersi, riprendere il controllo della situazione, e trovare metodi alternativi.

Perchè non fare riferimento alle segnalazioni degli esperti ? Ma non sugli aggregatori, già presi di mira. Molto probabilmente è meglio fare riferimento ai premi, dove giurie selezionate esaminano moltissimi contenuti per poi creare la lista dalla quale poi scelgono il vincitore. Visti gli interessi in gioco, il livello di manipolazione è senz'altro inferiore, soprattutto nei premi prestigiosi che non si possono permettere di perdere la reputazione.

Nella musica, ad esempio, il Mercury Prize sceglie ogni anno il migliore album britannico. Si parte dal 1993, quindi sono già 300 album circa tra i quali scegliere.

[via]

Arturia Emulator II V

categorie

Cagdas Pekcetin fa vedere cosa riesce a fare l'Arturia Emulator II V, considerato da molti il successore del Fairlight CMI, sicuramente custode di molto del tipico sound degli anni '80. Notare che l'originale non era un emulatore, si chiamava davvero "E-mu Emulator II".

Arturia Emulator IIV All Depeche Mode And 80s Soundpack Bundles


Arturia Emulator II V - Features, Demo, and Review - Emulator II VST Synth | Arturia V Collection