
Sul sito autodidacts.io compare questo articolo sul troubleshooting, che possiamo definire come "determinare sistematicamente la causa di un comportamento indesiderato in un sistema e risolverlo."
Si tratta di una abilità a se stante, che esiste oltre al "costruire" e "creare". Spesso, visto che "nessuno è perfetto", segue queste due attività. In quanto abilità specifica, va allenata in modo appropriato, ma si può seguire uno schema:
- Per prima cosa: un passo indietro
- Assicurarsi di accordare la corda giusta
- Determinare i flussi
- Osservare i sintomi
- Isolare il problema
- Disconnettere o meno il sottosistema
- Trovare buoni punti di taglio
- Bilanciare l'informazione e la ricerca di soluzioni
- Conoscere la posta in gioco
- Non pensarci troppo
- Essere pazienti
Vedi anche: Troubleshooting - Tecniche di risoluzione dei problemi