Mohandas Gandhi
7 peccati:Ricchezza senza Lavoro
Piacere senza Coscienza
Conoscenza senza Carattere
Commercio senza Morale
Scienza senza Umanita'
Devozione senza Sacrificio
Politica senza Principi
7 peccati:Ricchezza senza Lavoro
Piacere senza Coscienza
Conoscenza senza Carattere
Commercio senza Morale
Scienza senza Umanita'
Devozione senza Sacrificio
Politica senza Principi
Andrea Quattrini ci regala con i suoi scatti ricercati il suo punto di vista sul Giappone, un paese magico sospeso tra passato, presente e futuro, dove una geisha sorride mentre osserva il mondo attraverso i cristalli liquidi del suo cellulare.
[via Nikkor]
Si comincia con la capra markhor dalle lunghe corna a spirale, poi si scorgono il fagiano dorato con la lunghissima penna bianconera e i dolcissimi e minuti cervi pudu. Dopo labuffa martora e il curioso gibbone dalle mani bianche si arriva al maestosoleopardo delle nevi, dotato di una coda lunghissima. Il sordo ruggito dell'immensa tigre dell'amur riecheggia per tutto il parco, in natura si farebbe il vuoto per svariati kilometri. La regina dei felini ama percorrere su e giu' la vetrata che la separa dai visitatori, offrendo occasionali zampate sul vetro temperato che fanno provare per un attimo l'ebbrezza di essere sbranati dall'animale piu' nobile del mondo. Piccoli felini che camminano come modelle in passerella, con lo sguardo fisso di fronte a loro, accompagnano gli ospiti all'uscita, dove si gode il privilegio di osservare un magnifico panda minore (e si intuisce il perche' del nomignolo firefox, visto che il manto richiama quello della volpe ma in modo molto acceso.)
Tutto questo e molto altro nel Parco Faunistico La Torbiera ad Agrate Conturbia (Novara).
Alcuni link interessanti:
Il set su flickr, le opinioni,cosa ne dicono alla sissa
Immagine di repertorio perche' l'assalto della tigre e poi anche quello del leopardo sono stati fatali alla mano ferma del fotografo ufficiale.
Cameron Browne ha realizzato alcune immagini frattali partendo da illusioni ottiche. Affascinanti e impossibili paradossi visivi.
All These Things That I've Done dei Killers e' l'esaltante colonna sonora ad uno dei migliori spot Nike: "Courage", realizzato in occasione della XXIX olimpiade.Il montaggio serrato mostra oltre 30 atleti di varie discipline in poco piu' di 60 secondi, e sul sito ufficiale e' possibile conoscere anche tutti i loro nomi ed il modo in cui hanno mostrato coraggio.
Tra questi:
Okinawa Soba (evidentemente un fan degli "spaghetti di Okinawa") raccoglie un gran numero di straordinarie fotografie giapponesi del secolo scorso.
Era un'epoca nella quale il bianco e nero lasciava spesso il posto ad una particolare lavorazione con sali direttamente su pellicola che permetteva di ottenere una immagine a colori. Un'arte a se oramai scomparsa.
Antiche vie abbracciate dai ciliegi in fiore, solenni portali rossi immersi nel mare, il ritorno a casa di una geisha mentre attraversa un parco innevato. Un tempo raro e prezioso incastonato per sempre ed evocato ancora una volta dinnanzi ai nostri occhi.
Per il suo nuovo progetto di browser google ha chiamato Scott McCloud. Il suo fumetto illustra i principi attorno ai quali chrome e' stato pensato e realizzato. Riuscira' a fare tirare qualche altra sedia in giro per l'ufficio a Steve Ballmer ?
UPDATEs: Ecco le indispensabili: extension, extension 2, flickr tab.
la lista dei bug a premi
developing an app
chrome API
Life of a Pixel (Chrome University 2020)
Omodaka. Musica mutante attraverso un processo di trial and error, un video con geisha e shamisen in perfetto stile 8-bit, la solista che ricorda terribilmente Konata in versione "buffona al karaoke".
Deliquio.
yosawya san by Omodaka
UPDATE: la nuova canzone è la Cantata n. 147 di J.S. Bach.
Altro update:
Johann Sebastian Bach sarebbe contento di sapere che lo spirito divino cui era ispirata la sua musica fa ora da colonna sonora per il delizioso Coign of Vantage, un simpatico giochino in cui occorre ricostruire una icona scomposta in 3D spostando il punto di vista nel posto giusto.Le immagini sono state create da Armin Stroker.
Il titolo del gioco e' tratto da un celebre dipinto dell'olandese Lawrence Alma-Tadema.