Cathy Thorne
Cathy Thorne esplora le piccole idiosincrasie dell'universo femminile nel suo everyday people cartoons.
Il sito e' stato ridisegnato da poco ed ospita oltre 300 vignette, classificate per argomenti.
Cathy Thorne esplora le piccole idiosincrasie dell'universo femminile nel suo everyday people cartoons.
Il sito e' stato ridisegnato da poco ed ospita oltre 300 vignette, classificate per argomenti.
Keiko Ichiguchi, dopo "Perche' i giapponesi hanno gli occhi a mandorla", continua a disegnare e raccontare il paese del Sol Levante con il suo punto di vista molto speciale, visto che e' nata e cresciuta a Osaka ma vive e lavora da tanti anni in Italia, a Bologna. Kaiko e' una delle poche persone in grado di fare confronti, analisi e paralleli fra i suoi due paesi, che hanno tantissime cose in comune, ma, come e' ovvio, anche una marea di differenze culturali. I suoi aneddoti sono arricchiti da vignette umoristiche (e perfino un introvabile compendio di parolacce).
Anche i giapponesi nel loro piccolo si incazzano prende spunto da un antico proverbio giapponese che recita: "Budda non sorride mai tre volte di seguito", e in effetti anche i gentilissimi ed educati nipponici, dopo un paio di provocazioni, perdono la pazienza.
Il suo sito: keikosan, pieno di foto e informazioni sulla mangaka e scrittrice.
Intervista esclusiva alla fumettista/traduttrice Keiko Ichiguchi
wikipedia
facebook
i libri
intervista su Nippop
ludicomix
Hideo Nakata e' cresciuto nella provincia giapponese. D'estate vicino alla casa dove passava la villeggiatura c'era un sinistro pozzo. Si diceva che fosse profondissimo e aleggiavano tante storie paurose (un comune passatempo nella stagione calda). I fantasmi asiatici, al riparo dalle penalita' karmiche delle credenze buddiste, si rivelano particolarmente rancorosi (Ju On) e vendicativi (Ringu).
Anni dopo il regista, con quest'ultimo film, ha "sdoganato" in occidente l'horror nipponico, fatto di atmosfere snervanti, silenzi e spesso nemmeno una goccia di sangue. Ha diretto sia il sequel giapponese che il sequel americano e ne ha tratto due film completamente diversi. Ma dopo la distruzione della videocassetta maledetta Nakata trova poco stimolante un ritorno di Sadako su DVD. Si e' dedicato invece a "L change the world", presentato a Udine al Far East Film Festival, e spin off della serie di film di "Death Note", tratti dal manga omonimo di Tsugumi Ohba.
Per approfondire la conoscenza di alcuni miti e retroscena dell'immaginario culturale e come questi si leghino ai concetti del buddismo e dello shintoismo c'e' una "Guida per capire gli horror giapponesi".
Sadako (da Ringu)
Warwick Goble fu un illustratore vittoriano di libri per l'infanzia. Oltre a scene fiabesche con principesse, regine e fate, molte delle sue scene hanno una ambientazione esotica di tipo medio orientale o anche giapponese.
The Lady Gave her Purse by Warwick Goble
L'Paul Corica realizza fotografie di grande impatto emotivo. I colori dei suoi scatti panoramici sono saturi di tonalita' ed i paesaggi sono colti nel momento piu' carico di pathos.
Lendal Bridge, York
by Paul Corica
L'abilita' digitale e' la conoscenza della tecnologia da parte del designer, oppure e' quello che la tecnologia permette di fare ?
Il processo produttivo si e' arricchito di molte possibilita' grazie all'introduzione del CAD, ed ora si fa un salto in avanti con oggetti cosi' sofisticati da dover essere creati direttamente con il laser e del materiale in polvere in sospensione (laser sintering).
Quin.mgx
by Bathsheba Grossmann
Le immagini di Dave Bollinger sono generate con criteri procedurali dal computer. In questo modo il lavoro ripetitivo lo fa la macchina e chi e' alle redini deve esplorare, valutare e ritoccare le chiavi che permettono la generazione dei vari pixel. C'e' la possibilita' di creare una marea di dettagli che arricchiscono simmetrie ricercate. Un pennello robotico veloce e preciso in grado di produrre motivi, temi e forse qualcosa in piu'.
D20080407A by Dave Bollinger
Esistono Cosmic Motors e' un libro illustrato che narra l'evoluzione della formula 1 nello spazio, completo di foto dei veicoli, dei piloti e delle loro licenze di guida. Ogni dettaglio e' riprodotto con estrema cura e realizzato con ingegnosa fantasia. Questo e' un tuffo nel futuro.
With the growing success of he corporation, CoMo outsourced their production... (detail)
by Daniel Simon
Xoda Rap, un'atletica ninjotta dallo sguardo bruciante e dall'agilita' sovrumana, e' la protagonista di Noitu Love 2, appena sfornato da konjak.
L'azione si svolge frenetica con il semplice click del mouse e ricorda metal slug per quanto e' realizzata in modo ironico e divertente.
Noitu Love 2 by konjak.
Le immagini di Harmony Gong sono tintinnii di cristalli, un po' come il suo nome magico e musicale. L'equilibrio delle forme sembra una costellazione nella quale balena una figura eterea di dimensioni infinite che fatica ad essere confinata sulla tela.
image by Harmony Gong