The Hobbit
La febbre da Hobbit sta cominciando a salire. Con una decisione per alcuni controversa, sarà una nuova trilogia: An Unexpected Journey (2012), The Desolation of Smaug (2013), There and Back Again (2014). E ritorna anche il cast stellare del Signore degli Anelli, con un sacco di interessanti arrivi per interpretare i nuovi personaggi.
La carriera di Peter Jackson è entrata direttamente in orbita con la trilogia originale, poi si è un po' appannata nonostante alcuni buoni film, nulla che potesse anche lontanamente competere con quanto realizzato nei tre film tratti da capolavoro di Tolkien, che tra l'altro hanno fatto diventare di moda il fantasy dopo decenni di semi-oscurità.
In fondo il grande scrittore, storiografo e linguista inglese ha creato un mondo di storie nei suoi numerosi libri, quindi anche se Lo Hobbit nasceva come fiaba per bambini, il respiro del contesto è amplissimo e probabilmente sufficiente per alimentare altri tre grandi nuovi film ed infiniti, succosissimi, backstage e materiali aggiuntivi.
Per tutti gli aggiornamenti ora per ora: the one ring.
Curiosità
Probabilmente non è un caso che i protagonisti del riuscitissimo Sherlock si ritrovino per la trilogia. Martin Freeman (Watson) è il giovane Bilbo, il protagonista de "Lo Hobbit" e Benedict Cumberbatch (Holmes) interpreta Smaug e dà la voce al negromante.
Proprio a causa di "Sherlock" la megaproduzione è stata sospesa per ben tre mesi, in attesa del ritorno di Martin Freeman sul set. Un evento molto raro perchè fa lievitare i costi.
Sono passati 17 anni dalla prima telefonata di Jackson al boss della Miramax, Harvey Weinstein, dove il regista si proponeva per fare lo "Hobbit". Ma in quel periodo i diritti erano in altre mani, mentre quelli de "Il Signore degli Anelli" erano a disposizione. Questo ha pesantemente influenzato la produzione e la realizzazione, e ci ha probabilmente regalato un Hobbit molto diverso da come sarebbe potuto essere se le cose fossero andate diversamente.
Il film è stato girato in 48 fps invece dei tradizionali 24. La nuova tecnologia non dovrebbe pesare sul prezzo del biglietto.
Il ministero del turismo neozelandese non si lascia scappare l'occasione...
Un simulatore di volo free: Flightgear
Flightgear è arrivato alla versione 2.8. E' un simulatore di volo open source per windows, linux e mac.
Lo scopo è raffinare il livello della simulazione fino alla possibilità di uso accademico e per il training di piloti professionali.
Il programma contempla un numero infinito di velicoli e spazi aerei.
Si può iniziare una missione per spegnere un incendio in una foresta tedesca a bordo di un Canadair, oppure farsi un voletto su un Cessna intorno al Golden Gate Bridge.
Chimica: Materials Explorer
Il Materials Explorer è un database chimico di materiali che si possono ricercare usando la loro formula. Vengono riportati moltissimi dati e c'è anche una visualizzazione del modello 3D grazie a Jmol (java).
Sandra Rivas
Sandra Rivas è una giovane studentessa in illustrazione e animazione che ultimamente ha lavorato con John Kricfalusi (Ren & Stimpy). Il suo stile ha preso una piega verso la follia, ma resta il fatto che gli animatori sono quasi sempre dei cartoonist eccellenti per la loro costante ricerca dell'essenza e dell'espressività.
Masastrutture: la catapulta virtuale
Wolfram presenta: la catapulta virtuale.
Ora è possibile prendere d'assedio il web grazie al SystemModeler , un programma che permette di creare modelli di sistemi complessi e vederli funzionare immediatamente in una simulazione creata ad hoc, il tutto in un workflow al cui fulcro c'è un unico strumento.
Arabian Nights e Renè Bull
Renè Bull fu un illustratore nato a Dublino al termine del XIX secolo famoso per essersi occupato soprattutto delle mille e una notte e di altre fiabe famose.
Il cervello, gli emisferi e "la giusta distanza"
Lo scrittore e psichiatra Iain McGilchrist parla del cervello, di come la separazione degli emisferi e i lobi prefrontali funzionino come dei paraocchi per "modulare" la concentrazione e stabilire la giusta distanza rispetto al compito da svolgere. In pratica il cervello è in grado di comportarsi come un fisheye oppure come un microscopio, ed è indispensabile alla vita riuscire a passare da una modalità all'altra in modo immediato.
Questo eccellente filmato fa parte di una serie, rsa animate, di lezioni su idee particolarmente illuminate.
RSA Animate - The Power of Networks
RSA Animate - choice
RSA Animate - Language as a Window into Human Nature
RSA Animate - Changing Education Paradigms
RSA Animate - 21st century enlightenment
RSA Animate - First as Tragedy, Then as Farce
RSA Animate - Crises of Capitalism
RSA Animate - The Secret Powers of Time
RSA Animate - The Empathic Civilisation
RSA Animate - Drive: The surprising truth about what motivates us
Kerry Callen
Questa immagine di Wonder Woman ha fatto il giro del web. Kerry Callen realizza anche un webcomic: Halo and Sprocket, che narra le vicende umoristiche di una ragazza che vive con un angelo ed un robot.
Kerry si diverte a creare anche copertine alternative e fumetti supereroistici che omaggiano la golden age della DC (dove ha lavorato).
Un'intervista
Arseniy Chebynkin
Arseniy Chebynkin (aka Arsenixc) è un illustratore 2D e 3D e un animatore che ha come riferimento il mondo degli anime. Le sue gallery sono piene di lavori di qualità decisamente professionale, soprattutto gli sfondi.
deviantart
livejournal
twitter
youtube
image detail: Yumi & Eureka