Chineasy

categorie

chineasy

The world of chinese scova un'interessante sito che cerca in ogni modo di rendere il più facile possibile memorizzare i più importanti caratteri cinesi (ma anche giapponesi): , creato dalla figlia di un calligrafo, decisa a sfondare la Grande Muraglia del linguaggio cinese.

Gli ideogrammi sono estremamente difficoltosi da ricordare, ma uno dei punti a favore è che, esattamente come per i lego, molti ricorrono e vengono usati per comporne altri. E dopo un po' le cose si fanno un po' più semplici di quanto ci si sarebbe aspettato.

Nel frattempo il cervello si allena ad un riconoscimento simbolico estremo e si prepara ad essere in grado di assimilare quelli più complessi.

[via]

Remember Me

categorie

Nilin Remember Me

Remember Me è un nuovo gioco creato dai francesi di Dont-Nod Entertainment e distribuito da Capcom.

L'eroina, Nilin, vive la sua avventura in una Parigi post-bladerunneriana, e i suoi poteri di manipolazione dei ricordi sono stati senz'altro influenzati dall'uscita di Inception. L'assonanza tra il suo il suo nome e quello del regista (Nolan) è una strizzatina d'occhio difficile da ignorare.

gotgame
the sixth axis
gamesindustry
gamestar
eurogamer.it
gallery
soundcloud (echi di Ghost in the Shell by Yoko Kanno)
dead end thrills

image credit: [via]

"Story"

"memories"

"enemies"

"combolab"

30min gameplay

Silvia Cordedda: fractalist

categorie

Silvia Cordedda: fractalist
Silvia Cordedda è una studentessa di chimica dell'università di Pisa, ma è anche una popolare "fractalist", una esploratrice di frattali.

Ed i suoi frattali sono incredibilmente belli, sbocciano fiori fatati tramite le fractal flames di apophysis.

Il suo stato su deviantart raccoglie un monte di informazioni sui frattali e il loro mondo.

@cruzine
tumblr
sweet-station
facebook
pinterest
aposhack

Fran De Martino

categorie

Fran De Martino
Fran De Martino è la bravissima autrice di satira di fanpage.it.

I suoi F4: Flavia, Fulvia, Fabio e Fabrizio, accompagnano migliaia di lettori tra le avventure quotidiane della cronaca, non senza qualche comparsata della sua eroina Sailormoon ogni tanto. Ma è un'altra la fatina che lascia il segno: la terribile e adorabile soppressata, decisamente un alter-ego dell'autrice spinta ai massimi del cinismo e della cattiveria, pur rimanendo odiosamente adorabile.

frandemartino.net
instagram
riflessioni
fanpage su facebook
fran su facebook

Angolorro #03 | con Fran

Ray Kurtzweil insegna a Google il pensiero

categorie

artificial intelligence
Difficile non rimanere impressionati da quanto funzioni bene (per essere un servizio web) images.google.com quando gli si invia una immagine da riconoscere per scovarne la fonte e trovare le sue simili.

Google ha un dipartimento chiamato "deep-learn" che studia e prova a replicare l'attività neurale dello strato neocorticale del cervello, quello dove avviene gran parte del pensiero.

Ray Kurzweil, che studia l'intelligenza artificiale da 50 anni, è sbarcato ora a Google per dirigere le operazioni e fare fare il grande salto, come rivela questo articolo di technologyreview.com

Related: Meet the Man Google Hired to Make AI a Reality

image credit: Understanding Artificial Intelligence

Ray Kurzweil: Get ready for hybrid thinking

Laurie Lipton

categorie

Laurie Lipton
Laurie Lipton, laureata negli USA, ha vissuto in giro per tutta Europa e si è alla fine stabilita a Londra.

Ispirata dai maestri fiamminghi e olandesi, ha trascorso lunghissime ore di studio di Durer, Memling, Van Eyck, Goya e Rembrandt, ed ha sviluppato una tecnica particolare per le sue opere in bianco e nero: un tratteggio finissimo fatto di migliaia di linee.

Ma non è certo la tecnica che colpisce di più nelle sue opere, salta subito agli occhi infatti che Laurie usa la matita per raffigurare gli incubi.

Una collezione: bistro cultural

The Story of Film - An Odyssey

categorie

The Story of Film Marc Cousins

The Story of Film - An Odyssey è un interessante documentario sulla storia del cinema.

Ogni episodio di 1 ora esamina un decennio circa dall'invenzione della cinepresa in avanti, passando per la definizione della grammatica cinematografica nei primi anni e fino ad arrivare all'epoca d'oro dei grandi maestri.

Per chi ama il cinema questa serie di documentari è una fucina inesauribile di aneddoti, collegamenti, segnalazioni, citazioni che spazia non solo su Hollywood ma sull'intera produzione mondiale.

wikipedia
imdb
nytimes