Massimo Carnevale

categorie

massimo carnevale
Massimo Carnevale, professionista del fumetto dal 1987, dedica un blog ad illustrare, ma soprattutto colorare, le pellicole che lo hanno più colpito.

Alcuni dei titoli: M, Monty Python e il senso della vita, Old Boy, Frankenstein Jr., I Soliti Sospetti, Porco Rosso, Alien, Inland Empire, Qualcuno volò sul Nido del Cuculo, Fight CLub, Serpico, Dellamorte Dellamore.

Eyes Wide Shut

[via]

Le Locandine di Reelizer

categorie

reelizer alien

Ogni buon sito di locandine cinematografiche deve passare la prova "Alien", e reelizer la supera di slancio grazie alla reinterpretazione di una delle scene principali della pellicola, la scoperta dello space jockey, che è uno dei momenti di maggiore meraviglia ed orrore, due emozioni che caratterizzano tutto il resto del film di Ridley Scott.

Il resto del sito provoca un glorioso tuffo nella memoria di storie che hanno arpionato sulla sedia milioni di spettatori, rievocandone i dettagli più succosi.

Alien by Ken Taylor

King Quest III ancora ed ancora

categorie

King Quest IIIL'altro dello Gnomo (sempre foriero di interessanti news) stavolta segnala una vera chicca: il remake, free, del classico adventure di Roberta Williams: King Quest III (redux).

La serie di Sierra, che è stata oggetto di precedenti remake (AGD interactive ha curatoanche i primi due capitoli), è l'equivalemnte videoludico di leggere un libro di fiabe, e meravigliarsi per le sue magie ed i suoi enigmi.

E Telltale Games, dopo esersi occupata di riportare Marty McFly sulla sua DeLorean e qualche dinosauro su un'isola, ha appena annunciato il reboot ufficiale di King Quest.

Lone Wolf and Cub

categorie

Lone Wolf and CubSamurai (子連れ, "Lone Wolf and Cub") è una vera e propria istituzione giapponese.

Il manga originale è uno dei più celebrati in assoluto per la dimensione epica dei personaggi, la fedele ricostruzione storica, lo stile classico e potente e il melanconico ricorrere di tematiche tradizionali del Bushido, il codice del samurai. E' anche uno dei più influenti, e tra i migliori lavori che gli hanno reso omaggio ci sono Ronin e Sin City di Frank Miller.

La storia narra di Ittō Ogami, formidabile guerriero in fuga insieme al figlioletto Daigorō, ed è scritta da Kazuo Koike, alla cui scuola di manga si sono diplomati tra gli altri Rumiko Takahashi (Lamu, Ranma 1/2, Inuyasha) e Tetsuo Hara (Ken il Guerriero).

Lone Wolf and Cub è nato come fumetto nel 1970 ma è immediatamente diventato una serie di ben 7 film, un serial televisivo trasmesso anche in Italia, poi una miniserie a metà degli anni '80 ed una recente nel 2004.

Hello... World Is Mine

categorie

hatsune miku kinect hack mmd
L'ambasciatrice del futuro ha i capelli azzurri. Non poteva essere diversamente.

Dopo aver conquistato una popolarità da superstar in Giappone (al suo concerto c'erano 20.000 persone), aver praticamente realizzato la profezia di un libro di fantascienza, essere diventata la paladina dell'open source multimediale (canzoni e video sono realizzati dai fan) ora Hatsune Miku viene addirittura usata come "Hello World" nelle più innovative applicazioni 3D di massa.

OpenNI ha rilasciato i driver open source per Kinect che permettono di interfacciare il supersensore microsoft a MMD, di fatto permettendo di animare in tempo reale qualunque personaggio.

E' un nuovo livello nel sogno della realtà virtuale e, alla luce di tutta questa nuova tecnologia, perchè non dare anche un'occhiatina al passato ? Finalmente si può attraversare la strada saltando come una rana, diventare un "gladiator" con l'integrazione in MAME o fare ancora di meglio con quella per Oblivion.

Hatsune Miku su Last.Fm
Crypton Media Inc.
i progetti
I VIDEO !

Kinect + MAME Gladiator

Miku in Project Diva

Ghost in the shell cyberspace