Dungeons & Dragons Art & Arcana è la storia illustrata ufficiale di Dungeons & Dragons ed offre uno sguardo senza precedenti sull'evoluzione visiva del brand, mostrando la sua continua influenza sui mondi della cultura pop e del fantasy. All'interno del libro si trovano più di settecento immagini, provenienti da ogni edizione dei libri di gioco di ruolo principali, dei supplementi e delle avventure, nonché dai romanzi di Forgotten Realms e Dragonlance, da decenni di riviste Dragon e Dungeon e da pubblicità e merchandising classici, oltre a schizzi mai visti prima, tele di grande formato, fotografie rare, bozze uniche e molto altro ancora, realizzate dagli ormai celebri designer e artisti associati.
Il team di autori ha ottenuto accesso agli archivi di Wizards of the Coast e alle collezioni personali dei fan più sfegatati, nonché ai disegnatori e agli illustratori che hanno creato i personaggi, i concetti e le immagini distintive che hanno definito l'arte fantasy e il gameplay per generazioni. E' la collezione più completa di immagini di D&D finora.
Con "completo" non si intende dire che contiene tutti i titoli mai realizzati, ma che tutti i titoli inclusi sono completi di copertine e manuali, tutti in un unico posto ed a disposizione.
Occasionalmente l'archivio si aggiorna e stavolta è stato incrementato il numero di titoli di 500 copie, arrivando a un totale di ben 2000.
Furrtek (sito ufficiale) è un "coyote virtuale" ossessionato da elettronica, musica e grandi robot. Si occupa di demoscene, silicio, SDR, animali appuntiti e oggetti su rotaie.
Nei suoi ultimi post mostra l'incredibile processo di reverse engineering di vecchi chip partendo dall'analisi ai raggi X di un microprocessore.
In copertina il classico design anni '80 a bande orizzontali che suggeriva modernità.
Dentro è curioso osservare come debbano venire spiegati nel dettaglio tutti i paradigmi dell'interfaccia, oggi scontati e superati dal sistema WIMP, poi a sua volta reso quasi obsoleto dalle interfacce touch.
Naoyuki Katoh è un illustratore diventato famoso all'inizio degli anni '70 grazie al suo lavoro sulla serie SF "Ginga Eiyū Densetsu", per la quale ha anche disegnato astronavi. Alcuni dei suoi disegni sono stati poi riutilizzati in alcuni giochi omonimi.
Ha lavorato anche alla serie di giochi di carte Culdcept, per la quale ha fornito le illustrazioni principali. Alcune delle sue illustrazioni di carte sono state riutilizzate negli episodi successivi.
Collabora regolarmente con SF Magazine, una rivista giapponese nata nel 1960 che a volte parla di videogiochi.
Rocky Bergen ha oltre 20 anni di esperienza nel settore del design grafico e delle confezioni, in motion graphics, illustrazione, pubblicità, marketing ed eLearning. Ha frequentato il Red River College per studiare Digital Media Design con specializzazione in Motion Graphics.
Etrian Odissey è un dungeon crawler a turni molto impegnativo con una curva di apprendimento difficile, dalle caratteristiche uniche, pubblicato sul DS da Atlus.
Il Game Design riprende i capisaldi dell'epoca d'oro come Bard's Tale ed essendo stato pubblicato sulla console Nintendo è possibile addirittura disegnarsi da soli la mappa.