"Attenzione per Sempre"

categorie

Derek Yu, che sta per rilasciare l'attesissimo Aquaria, ci prende per manina e ci introduce nel multiforme e spensierato mondo dei "Doujin Shmups", che pur sembrando dei dolcetti ebraici sono in realtà gli shoot'em up giapponesi indipendenti (doujin = "piccolo editore").

Ci sono quelli carini, quelli agonistici, quelli astratti (genere tipicamente nipponico) e quelli per pervertiti !

Vengono utilizzati particolari tool per svilupparli, e l'uso del tool determina la riuscita del gioco. Una top ten presenta i dieci migliori, tra i quali figurano:Kamui,The Touhou Games eWarning Forever nel quale si combatte solo contro dei boss di fine livello che si autoadattano allo stile del giocatore.

Warning Forever by Hikoza[via ]

Lezioni di Volo

categorie

E' in uscita Lezioni di Volo di Francesca Archibugi (Il Grande Cocomero, Mignon é Partita).

Il tema è di quelli cari alla regista, molto attenta a catturare gli eventi e le situazioni significative della giovinezza. In questo caso i due protagonisti partono alla volta dell'India, che rappresenterà una fase importante per la loro crescita personale.

Nel cast oltre a Giovanna Mezzogiorno anche Anna Galiena, Angela Finocchiaro, Roberto Citran e Flavio Bucci.

lezioni di volo from filmup

300

categorie

Nel 480 A.C. alle Termopili, ai tempi una perfida gola, l'enorme esercito persiano guidato da Serse venne sconfitto da un manipolo di uomini greci, 300 dei quali erano spartani. Una vittoria cruciale che molto probabilmente cambiò il corso della civiltà occidentale.

Il giovane Frank Miller venne rapito dal film del 1962 "I 300 spartani" e dalla sua graphic novel "300" ora viene tratto uno strepitoso film che si potrebbe descrivere come un "Gladiatore" con lo stile visuale originale di "Sin City".

Il film, in uscita il 23 marzo in Italia, sta entusiasmando i critici e le platee americane.

300 from Warner Bros

Gary Tonge

categorie

Gary Tonge, illustratore concettuale e direttore artistico, è innamorato del colore.

Il computer è fin dal lontanissimo 1984 il suo strumento di riferimento, soprattutto perchè permette un controllo completo dei toni una volta finito il lavoro, ma anche perchè rende semplice quello che sarebbe stato arduo, e arduo ciò che sarebbe stato impossibile. La sua esperienza spazia dalle "pixelose" illustrazioni bidimensionali ai più complessi rendering 3D.

Le sue tavole "spaziali" restituiscono il senso di avventura e meraviglia che il cosmo esercita sul nostro piccolo sasso in orbita intorno al Sole.

Recentemente ha anche vinto il Master Award per l'ambientazione 2D in Exposè 3.

Stormbringer by Gary Tonge[via ]

Frammenti Spaziali

categorie

Space Chunks è IL clone di Asteroids. La navetta è dotata di potenti motori che la possono spingere a velocità incontrollabile. Il silenzio dello spazio viene interrotto dalle potenti bocche da fuoco e subito minacciosi frammenti di tutte le dimensioni sibilano intorno alla carlinga.

Lo spirito dell'originale rivive in una implementazione di gran classe grazie anche allo stupefacente motore 2D: l'Haaf Game Engine

Space Chunks by crunchy frog
[via ]

pro-cessing

categorie


E' veramente il momento di processing, il linguaggio di programmazione audiovisuale di Ben Fry e Casey Reas.

Robert Hodgin, dopo alcune mirabolanti imprese compiute a bordo di Flash, approda al nuovo ambiente e comincia a rilasciare opere degne di video installazioni artistiche.

Il suo blog rivela succosi dettagli sul processo creativo e occasionali brani di codice aiutano a cominciare a pensare come un professionista della visualizzazione interattiva.

Magnetosphere (hi-def version)[via ]

Japan Reference

categorie

Japan on the Web è un articolo sui più imprescindibili snodi che si possono trovare in rete sul Paese del Sol Levante.

Arte e Design danno il benvenuto, seguono i blog più interessanti, le community, un giro in cerca di cibo, il lavoro, la lingua giapponese, musica, film, news e molto molto altro ancora.

Harajuku Girls by ajpscs
no rules, no limitations, no boundaries, it's like an art