Marieaunet

categorie

marieaunet marie-claire redon
Marie-Claire Redon è una illustratrice nata nel 1975 a 20 km dalla famosa cittadina di Carcasonne, ad est di Tolosa.

Il suo portfolio rivela opere di gusto raffinato, come è lecito aspettarsi da una artista cresciuta in mezzo all'estetica francese, ma venate di irriverente ironia cui non manca una maliziosa nota sexy. In fondo il suo pseudonimo dal triplice significato dà subito l'idea di trovarsi di fronte ad un personaggio interessante.

Adora disegnare capelli dalle lunghe ciocche tentacolari che arrivano a nascondere i visi dei soggetti ritratti. E la nostra è anche una generosa esploratrice.

Incendia: 3d fractal art

categorie

furnace 3d fractal aexion
Incendia è un renderer di frattali 3D sviluppato dallo spagnolo Ramiro Perez, che ha iniziato ad esplorare il fantastico mondo delle creazioni matematiche più di 20 anni fa.

L'interfaccia del programma è semplice, orientata ad ottenere risultati artistici ed incorporare modelli 3D. Viene usata da moltissimi utenti di deviantart, redbubble ed altre community per produrre illustrazioni, biglietti, copertine di dischi ed altre opere grafiche. Il programma è stato usato addirittura per ispirare composizioni architettoniche.

Furnace by Aexion

Animation insomnio

categorie

little mermaid combing hair

Animation insomnio colleziona disegni, illustrazioni e bozzetti preparatori della Disney e di altre produzioni classiche.

Si spazia nei decenni ma la qualità delle opere presentate è sempre di altissimo livello e rivela, oltre al talento degli artisti coinvolti, un frammento del lavoro titanico che occorre per sfornare anche solo pochi secondi di una semplice sequenza nella quale Ariel, la Sirenetta, si mette a posto i capelli.

Little Mermaid animation sequence

Effetti di moda: il tilt shift

categorie

tilt shift photography makerLa felicità è un punto di vista. E l'importanza di saper guardare le cose nel modo giusto può essere sottolineata di fatto dalla tecnica del "tilt shift", ovvero una sfocatura strategica di alcuni dettagli di una fotografia che fa sembrare la scena ritratta un modellino in scala ridotta del mondo.

E di tutti i suoi problemi.

Su tiltshiftmaker.com, senza nemmeno registrarsi, è possibile applicare molto semplicemente l'effetto desiderato. Scegliendo con arguzia il soggetto l'effetto può essere catartico.

Japanese Garden

Una goccia di latte molto speciale

categorie

milkdrop visualization pluginMilkdrop è un plugin di visualizzazione per WinAMP. E' difficile descrivere una esperienza lisergica del genere, ma può essere un giochino divertente ed evocativo:

Un frullato di luce e tenebre,
librarsi nel cielo insieme ai fuochi artificiali
in una tempesta di pietre elettriche,
il dipanarsi continuo di fibre ottiche intermittenti,
cadere dentro ad un pozzo fatto di tubolari cromati
preceduti da cornici che vibrano all'unisono.
Tempere fluorescenti che si sciolgono al calor bianco,
uno specchio fluido dove si riflette l'infinito
luci stroboscopiche volteggiano in perfetta simmmetria,
spirali di cristalli che si accendono nel buio.
Un cammeo che emerge lentamente dalla crema,
la trama di simboli scorre sotto il fiume all'alba,
batteri frizzanti riempiono l'acqua.
Perdersi in una grotta di plastica
e riuscire a cogliere la felce fantasma.
Ecco l'abisso che ricambia lo sguardo.
E finalmente l'iperspazio.

milkdrop by Ryan Geiss & Redi Jedi

Cat Science

categorie

okuribito

Science of cats è uno spettacolare documentario del National Geographic che riprende un esperimento volto a scoprire le tracce genetiche dei nostri amici pelosi in giro per il mondo.

Un tentativo della scienza che mira a cercare di capire l'origine di quella strana alleanza tra l'uomo e il felino, una delle più inopinate in natura, vista l'autosufficienza e l'indipendenza dei gatti e (l'abbondante disponibilità di topi per calmare gli appetiti).

Professor Cat source

Il Pianeta delle Principesse

categorie

princess planet


Su Princess Planet può succedere che sua altezza, elegantemente drappeggiata nel suo abito color rosa confetto, ne abbia improvvisamente le scatole piene, si cambi d'abito e se ne voli nel cielo con le scarpette a reazione lasciando i paggi a finire di fare i baffi alle modelle anoressiche sulle rivista di moda.

Brian Maclahlan tesse una divertente storia a cavallo di fiabe e fantascienza, completamente avulso da qualunque clichè tipico del genere, se non che ogni ragazza è una principessa (ma questo forse non è un clichè). Genetica e incantesimi, maledizioni e astronavi, se maneggiato con estro questo materiale può essere esplosivo.

James Cameron's Avatar

categorie

avatar neytiriNel '77, quando vide Guerre Stellari e faceva il camionista, James Cameron uscì dalla sala frustrato anzichè meravigliato come il resto degli spettatori. E così decise che avrebbe potuto fare qualcosa di suo, anzi, qualcosa di meglio.

32 anni dopo sugli schermi arriva il suo sogno più sofisticato: Avatar. Una "pellicola" che ti fa sentire parte del futuro, perchè quello che si presenta davanti agli occhi non sembrerebbe essere possibile con la attuale tecnologia. E non c'è da stupirsi che alla WETA, la compagnia di effetti speciali fondata da Peter Jackson per Il Signore degli Anelli, sia avvenuto un vero e proprio pellegrinaggio di grandi registi, tra cui lo stesso Jackson, Spielberg e Soderbergh, per capire e imparare il cinema del domani inventato dal cineasta canadese con l'aiuto di un bel po' di tecnici in giro per il mondo.

Una carriera adrenalinica, la sua, nella quale giocarsi sempre il tutto per tutto è parte imprescindibile del gioco. Dove la puntata più alta, la storia di un transalantico (quasi) inaffondabile, lo vedeva già sconfitto in partenza. Era senza paga dopo aver passato settimane di notte su una gru a girare l'affondamento, i critici che si divertivano a scrivere sarcastici epitaffi per questo arrogantello impudente e con i contabili a cercare di quantificare le perdite in denaro per quello che sarebbe poi divenuto il più alto incasso della storia del cinema.

In Avatar non è la storia avvincente, non è il 3D, non sono gli attori e i loro personaggi, non è il pianeta Pandora e la sua fauna e flora stupendi, non sono i panorami degni delle illustrazioni di Roger Dean e non sono nemmeno questi meravigliosi tigrotti blu alti tre metri. E' James Cameron, ancora una volta re del mondo, che brilla di luce propria e che torna a ricordare a tutti quanto sia meravigliosa la macchina del cinema se nelle mani di qualcuno che ne ha una così profonda comprensione. Chi lo ha seguito lungo la sua carriera fatta di pochi film e grandi successi si troverà a casa. C'è Sigourney e ci sono i powerloader, in questo nuovo Aliens, stavolta dalla parte degli alieni.

★ James Cameron

E all'orizzonte un piccolo angelo arrabbiato è più vicino.

Approfondimenti:

Project 880 ( lo script originale - major spoilers ! )
Pandorapedia
Il linguaggio Na'vi

a short history of CG characters in movies from lnrdshelby on Vimeo.