World Emulation via DNN

categorie

World Emulation via DNN
Questa demo disponibile direttamente nel browser simula una foresta. L'intera struttura è una rete neurale che genera nuove immagini in base alle immagini precedenti e ai controlli. Non c'è geometria del livello, né codice per l'illuminazione o le ombre, né animazioni scriptate. Solo una rete neurale in loop. E' un po' come vedere dei ricordi.

World Emulation via DNN


Pappas Parlor: Riqualificazioni Urbane

categorie

Mario Pappas Pärlor Perler Bead Collection 6
Pappas Pärlor (al secolo Johan Karlgren) è uno street artist svedese specializzato nella "trasduzione" dai pixel elettronici dello schermo alla realtà del panorama urbano che ci circonda.

Utilizza piccole perline di plastica ("perler beads") che si fondono insieme per creare pixel art fisica. I suoi lavori presentano personaggi famosi dei videogiochi, dei cartoni animati e della cultura pop, inserendoli con astuzia e umorismo in luoghi quotidiani come strade e cartelli.

Pappas Pärlor’s Perler Bead Street Takeover

[via]

Card Conjurer

categorie

Card Conjurer
Card Conjurer è un progetto open source (github) simile a Magic Set Editor che permette di creare mazzi di carte da gioco.

Ha tutte le caratteristiche che ci si aspettano da un editor di questo tipo ed è uno strumento utile per rompere il ghiaccio nel fare un prototipo, un meme o altro.

versione online su onrender.com

mpc proxies subreddit


CardConjurer Complete Step By Step Guide

More Everything Forever - Adam Becker

categorie

More Everything Forever - Adam Becker
Dave Karpf, nella sua newsletter, ci racconta di More Everything Forever, e riflette sulla sfida di analizzare i progetti stravaganti della Silicon Valley attuale, sottolineando la necessità di mostrare quanto siano assurdi. Il nocciolo della questione, definito “il problema Curtis Yarvin”, è il paradosso di dover prestare attenzione a idee ridicole a causa dell'influenza che esercitano su chi ha un potere tecnologico e finanziario impressionante.

Il libro di Adam Becker, “More Everything Forever: AI Overlords, Space Empires, and Silicon Valley's Crusade to Control the Fate of Humanity”, è un esempio di questa sfida. L'autore Adam Becker sviscera queste idee aberranti con chiarezza e acume, affrontando efficacemente "il “problema” su scala più ampia. Il libro riesce a mettere in luce l'importanza di comprendere queste ideologie nonostante la loro natura spesso grottesca.


Game Developers Conference Archives

Game Developers Conference (GDC) proceedings and program guides


Game Developers Conference (GDC) proceedings and program guides è l'archivio degli speech tenuti dagli sviluppatori alla più importante conferenza del mondo.

Al momento sono disponibili quelli dell'edizione 1997, 1998, 1999, 2000 e 2001. E mano a mano ne vengono aggiunti altri. Ognuno è un "tomo" virtuale da 1000 pagine circa.

Video Game History Foundation


LukHash - Home Arcade

categorie

Lukhash Home Arcade
Home Arcade è il nuovo album di LukHash, il produttore scozzese di musica elettronica di ispirazione chiptune/retro, che "porta il passato nel futuro".

Tanto per dare l'idea, ecco i titoli dei pezzi: "Carrier Wave", "Bootloader", "199X", "Magnétique", "Copyparty Memories", "Touching The Sky", "Chiptune Ride", "Dream Off", "Fading"."SIDstorm", "Magic Gateway", "Raster Bar", "Power Up".

Sito Ufficiale
wikipedia
youtube


Il Fascino senza Tempo dell'Estetica di Tintin

categorie

Tin Tin Herge
Tintin, il fumetto belga del disegnatore Hergé, è stato pubblicato dal 1929 al 1976. Il primo numero "Tintin nel Paese dei Soviet", ha ormai più di 95 anni, e ora il personaggio è entrato nel pubblico dominio a partire dal 1° gennaio 2025.

Tintin vive in una ambientazione senza tempo, ma non si tratta di modernismo. Nel caso di Hergé l'atemporalità significa che la bellezza e il fascino della sua estetica non sono legati all'epoca. Le tavole e le pagine di Tintin sono piene di un vecchio mondo effimero che non esiste più (se mai è esistito). Hergé riesce a creare un senso di presenza urbanistica e di mondo naturalistico in luoghi fantastici ma reali.

Le palette di colori e i dettagli conferiscono uno stato d'animo e un'atmosfera che hanno un fascino universale. La "ligne claire" permette ai colori di emergere dalla pagina.

Celebrating the Timeless Allure of Tintin's Aesthetics


Alan Wake 2

categorie



Alan Wake 2 è stato un vero e proprio beniamino della critica. Il sequel dell'horror si è imposto come uno dei videogiochi più votati del 2023, il che non è poco se si considera che nell'anno in questione sono usciti anche titoli del calibro di Baldur's Gate 3, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, Diablo IV e Spider-Man 2. Il suo successo ha consolidato la già solida reputazione di Remedy come uno dei migliori produttori di videogiochi del settore.

Sam Lake: "I had to take six months off after Alan Wake 2"

[via]

Shoshin: La Mentalità del Principiante

categorie

Shoshin: spirito fresco e senza preconcetti; l'intenzione originaria; l'entusiasmo iniziale; la mentalità del principiante
Sebbene la nostra capacità di apprendere facilmente una nuova abilità diminuisca con l'età, sfruttare una mentalità specifica può aiutarci a imparare efficacemente anche da adulti.

I bambini sono particolarmente bravi a cogliere gli schemi in modo implicito, comprendendo che certe azioni porteranno a determinati tipi di eventi, Parte di queste abilità si affievoliscono intorno ai 12 anni. Gli adulti non assorbono nuove competenze con la stessa facilità di un bambino, ma hanno ancora a disposizione la “neuroplasticità”, ossia la capacità del cervello di ricablare se stesso in risposta a nuove sfide. Da adulti dobbiamo imparare dai nostri errori. Quindi, invece di ripetere le stesse azioni in continuazione, dobbiamo essere più concentrati e analitici, pensando a ciò che abbiamo fatto bene e a ciò che abbiamo fatto male. Gli psicologi la chiamano “pratica deliberata”. Un secondo principio è più controintuitivo: dobbiamo assicurarci che la nostra pratica sia varia. Nella giocoleria, ad esempio, si rivela utile cambiare gli oggetti o l'altezza del lancio; praticando da seduto e mentre si cammina. Questa è la “ripetizione senza ripetizione” e costringe gli schemi appresi dal cervello a diventare più flessibili. Inoltre è stato scoperto che spesso impariamo meglio quando sappiamo che dovremo insegnare ad altri la stessa abilità. Non è chiaro il motivo, ma sembra che l'aspettativa aumenti l'interesse e la curiosità delle persone, il che stimola l'attenzione del cervello e contribuisce a far sì che si depositino tracce di memoria più solide.

初心 (shoshin)
How a 'beginners’ mindset' can help you learn anything

[via]