cinema

cinema, film, attori e attrici, registi, clips

Cinema Shots

categorie

Cinema Shots Stills inquadrature cinematografiche


Nel cinema il direttore della fotografia si occupa, oltre alla luce, delle inquadrature. Tra le mille possibili, la posizione scelta della macchina da presa avrà un determinato significato, e un determinato effetto sullo spettatore. E così ogni possibile montaggio in sequenza di queste inquadrature. Non solo per ciò che viene mostrato (e non mostrato), ma anche e soprattutto per il modo in cui viene scelto di farlo.

Ogni inquadratura è come se contenesse il DNA del film che la comprende, e tutta la storia fluisce in quell'immagine, che per le pellicole migliori, diventa una icona.

film-grab.com
129 Of The Most Beautiful Shots In Movie History
The 70 Most Beautiful Cinematic Shots in Movie History
The 100 Most Iconic Movie Shots in the Last 100 Years
glossario cinematografico
cinefile: Le inquadrature cinematografiche

[via]

Sandro Symeoni

categorie

Sandro Symeoni
Sandro Symeoni, ferrarese trapiantato a Roma, è stato un grandissimo cartellonista, un pittore dedicato alle locandine cinematografiche.

Nella sua carriera ne ha realizzate oltre 3000, tra cui quelle per "Un americano a Roma", "Per un pugno di dollari", "La dolce vita", "Profondo rosso" e "La grande abbuffata".

Una particolarità di alcune delle sue opere è quella di essere caratterizzate da linee spigolose che prefigurano in qualche modo la vector art, con decenni di anticipo.

mean sheets
il museo immaginario
instagram
facebook
Sandro Symeoni - Pittore Cinematografico
google images


Buster Keaton

categorie

Tony Zhou ci racconta un'altra leggenda, l'imperturbabile padre della commedia d'azione: Buster Keaton, dal vaudeville al "silver screen".

IMDb
The International Buster Keaton Society
wikiquote

★ The Cameraman (1928) Restored, Public Domain
★ Buster Keaton @ archive.org


The Great Buster: A Celebration | Official US Trailer

herlock Jr. - Buster Keaton (1924) HD, public domain

Yves Peters e il Font Design

categorie

"Le lettere ci dicono più delle parole", è il motto dei designer di caratteri tipografici, e uno degli esempi più interessanti è l'uso che se ne fa nel cinema. Nei manifesti cinematografici degli ultimi 25 anni c'è un elemento di design che appare più spesso di ogni altro: il font Trajan. Si tratta di un carattere tipografico serif che è apparso su tutto, da film epici shakespeariani a "The Human Centipede". Ma, perchè ?

Yves Peters - graphic designer - ha cercato di capire, grazie allo studio di migliaia di manifesti cinematografici nei sui 20 anni di scrittura sulla tipografia. Ed ha scoperto che più di 400 manifesti cinematografici avevano usato il Trajan. Questo tipo di grafica digitale è stato un grande cambiamento rispetto al metodo tradizionale dei cartellonisti di dipingere a mano e quindi avere il controllo su ogni dettaglio del poster e delle scritte.

twitter
Type Network

Hirokazu Kore-eda: Shoplifters

categorie

shoplifters

Hirokazu Kore-eda (是枝 裕和) ha vinto la Palma d'Oro a Cannes con Shoplifters (万引き家族 Manbiki Kazoku).

Il pellicola del genere "slice of life" descrive una famiglia che lotta per sbarcare il lunario, e si trova costretta a rubare nei negozi per vivere. Il film è prima di tutto uno sguardo universale sulla definizione di famiglia. Tuttavia il regista ha anche voluto richiamare l'attenzione sulle persone invisibili nella società e sui problemi sociali che vengono trascurati. Nella scrittura della storia si è ispirato alle news dei media per descrivere un fenomeno attualmente in crescita in tutto l'occidente.

Dark Side of the Raising Sun
Can Hirokazu Kore-eda’s success with ‘Shoplifters’ shed some light on poverty in Japan?
Larceny Is Part of Family Love in Cannes Winner “Shoplifters”

[via]

Arrival | Facing the Fear of Existence

categorie

by Like Stories of Old, un canale di approfondimento sul cinema che offre eccellenti chiavi di lettura di pellicole significative.

I film hanno sempre avuto un forte impatto su di me, influenzano il modo in cui guardo al mondo e mi aiutano a farmi diventare una persona migliore. Con questo canale voglio esplorare questo confine tra l'analisi cinematografica e le lezioni di vita, perché credo che i film, proprio come le storie che raccontano gli anziani, contengano lezioni e approfondimenti preziosi, e comprenderli meglio aiuta a capire meglio la vita.
- Tom van der Linden

patreon
facebook
twitter