Indy in Classe
Thomas Riddle si prende cura di Indy in the Classroom, dove ci racconta le avventure di Indiana Jones: ispirare l'apprendimento con l'archeologo preferito da tutti.
sito ufficiale
Imagineering Education
cinema, film, attori e attrici, registi, clips
Thomas Riddle si prende cura di Indy in the Classroom, dove ci racconta le avventure di Indiana Jones: ispirare l'apprendimento con l'archeologo preferito da tutti.
sito ufficiale
Imagineering Education
40 anni fa, sullo schermo cinematografico, il liceale David Lightman (Matthew Broderick) riuscì involontariamente ad infiltrarsi in un supercomputer militare mentre era alla ricerca di nuovi videogiochi. La trama racconta che, dopo aver avviato una partita di "Guerra Termonucleare Globale", Lightman induce il supercomputer ad attivare l'arsenale nucleare degli USA in risposta alla sua minaccia simulata come Unione Sovietica. Una volta che lo sprovveduto hacker capisce quello che ha messo in modo, con l'aiuto della sua ragazza (Ally Sheedy) cerca di trovare un modo per allertare le autorità e fermare l'inizio della Terza Guerra Mondiale.
WarGames (1983) | Behind the Scenes è una compilation di featurette che offre un ampio sguardo sulla produzione del cyber-thriller del 1983, WarGames. Include spezzoni del film, filmati dietro le quinte e interviste al regista John Badham, agli sceneggiatori Lawerence Lasker e Walter F. Parkes, a Matthew Broderick, Ally Sheedy, Barry Corbin e molti altri.
Roger Ebert, scomparso nel 2013, è stato un innovatore in molti modi. Dal democratizzare la critica cinematografica e portarla a un pubblico più ampio, al pubblicare le sue recensioni su CompuServe agli albori di Internet.
In questa nuova e migliorata iterazione del suo sito RogerEbert.com, ci sono funzioni più facili da usare, un caricamento più veloce, una sezione Collezioni di film per genere, una grafica più pulita ed esteticamente gradevole e molte altre delizie. Le interviste con i registi più famosi saranno arricchite da un maggior numero di video e di articoli stampati, nonché da articoli che rendono omaggio a eventi del mondo del cinema e della vita.
How are movies made? presenta gli effetti usati nei film. Il cinema è sempre stato caratterizzato dalla tecnologia, fin dall'inizio. E continua ancora oggi.
Da seguire anche: How They Make Movies.
In "The Making of Tron" assistiamo alla realizzazione del leggendario e tecnologicamente rivoluzionario film Disney che ha spinto la computer grafica oltre 40 anni fa.
Open Syllabus Project è un'organizzazione di ricerca no-profit che raccoglie e analizza milioni di syllabi per supportare nuove applicazioni di insegnamento e apprendimento. Open Syllabus aiuta gli insegnanti a sviluppare corsi, le biblioteche a gestire collezioni e le case editrici a sviluppare libri. Sostiene gli studenti e i docenti nella loro esplorazione di argomenti e campi per migliorare i materiali didattici, utilizzando licenze aperte. Sostiene il lavoro di allineamento dell'istruzione superiore alle esigenze del mercato del lavoro e di facilitazione della mobilità degli studenti. Inoltre, sfida le facoltà e le università a lavorare insieme per gestire questa importante risorsa di dati.
Open Syllabus dispone attualmente di un corpus di nove milioni di syllabi in lingua inglese provenienti da 140 Paesi. Utilizza l'apprendimento automatico e altre tecniche per estrarre citazioni, date, campi e altri metadati da questi documenti. I dati che ne derivano sono resi liberamente disponibili attraverso Syllabus Explorer (Galaxy).
Open Syllabus Cinema
Tutti gli Argomenti
Computer Science
Matematica
Storia
Psicologia
Ingegneria
Come si spiega il risultato di A24 agli Oscar raccoglie diverse informazioni sulla casa di produzione cinematografica indipendente statunitense A24. Il suo nome è proprio ispirato all'autostrada italiana che connette Roma a Teramo e produce solo film originali, al contrario di quello che Hollywood ha continuato a fare negli ultimi 20 anni.
La lista di film contempla tra gli altri: "The Bling Ring", "Under the Skin", "Ex Machina", "Amy", "The Witch", "The Lobster", "A Ghost Story", "Lady Bird", "How to Talk to Girls at Parties", "Midsommar" e "Everything Everywhere All at Once".
Tolkien esplora gli anni formativi dell'autore inglese rimasto orfano, mentre trova amicizia, amore e ispirazione artistica insieme ad una "compagnia" di compagni di scuola emarginati.
Hidari è un film d'azione ambientato nel Giappone dell'epoca Edo (1603 - 1867) e interpretato da pupazzi di legno. Parla di Jingorō Hidari, uno scultore e polimatico che potrebbe essere esistito o meno tra il 1500 e il 1600. Il film lo reimmagina come un combattente in una classica storia di samurai. Tre aziende giapponesi hanno collaborato per realizzare il tutto: Whatever Co. e gli studi di stop-motion TECARAT (Gon, la piccola volpe) e Dwarf (Rilakkuma).
Il regista Masashi Kawamura afferma che in tutte le sue attività creative è sempre motivato dal desiderio di creare qualcosa che nessuno ha mai visto prima. Sebbene esistano ancora molte opere attribuite a Jingorō Hidari, come il "gatto che dorme" al Nikkō Tōshō-gū, il personaggio stesso è avvolto nel mistero e la sua esistenza è sconosciuta, cosa che ha trovato molto intrigante (simile al misterioso artista di strada Banksy). Nel rakugo e nel kōdan, le tradizionali forme d'arte narrativa giapponese, Hidari è spesso rappresentato come un intagliatore di legno i cui animali scolpiti prendono vita, il che gli ha ricordato l'animazione in stop-motion, dove la vita viene infusa in oggetti inanimati.