L'elenco inizia con dei software 2D e 3D così validi che vale la pena di scoprirli uno per uno. E prosegue con tool di sistema, per la produttività, web design, visualizzatori di immagini, audio, programmazione ecc.
Ha iniziato la sua carriera nel 1953, disegnando manga per ragazze (shojo manga), e solo dopo oltre 10 anni è riuscito a disegnare avventure per un pubblico maschile. Come nel caso di Masamune Shirow il suo stile risente dell'influenza iniziale e ne risulta irrimediabilmente ingentilito. Nel caso di Matsumoto però anche i temi sono pervasi da una vena poetica, romantica, dove gli eroi solitari devono combattere contro mille (e una) avversità. Il cocktail tra questi due aspetti della produzione è perfettamente riuscito e ci ha regalato avventure straordinarie che hanno influenzato gli altri autori per decenni.
Recentemente alcuni personaggi classici sono anche stati oggetto di remake. E a Tokyo c'è addiritura un traghetto progettato in puro stile Matsumoto.
Al Robo-One Grand Championship di Tokyo i contendenti combattono uno contro uno con le regole del sumo (tranne lo spargimento di sale per scacciare gli spiriti maligni) e devono essere costruiti partendo da zero.
Jim Hill pubblica un elenco di riferimenti di oggetti e personaggi che ritornano nei film della Pixar.
La più presente è una palla gialla con una striscia azzurra e una stella rossa, che compare da "Luxo Jr." in avanti, Buzz ci rimbalza sopra durante la sua dimostrazione di volo, fa capolino nella stanza di "Jack-Jack Attack" e quella di Boo (da "Monster e co.").
Ma le comparsate sono numerosissime, chi ha notato ad esempio che lo sfortunato oggetto della "scuola di raggio traente" di "Lifted" altri non è se non proprio Linguini, il co-protagonista di "Ratatouille" ?
Jody Hewgill è nata e cresciuta artisticamente a Montreal, in Canada. E' attiva dal 1988 e ha già ricevuto diversi premi. Collabora con importanti case editrici per le sue illustrazioni, nelle quali ritrae spesso divi del cinema e della musica.
Sul suo sito divide in due sezioni distinte i quadri dalle altre opere, ma la sua tecnica si muove al di fuori di una classificazione così stretta e le permette di catturare il soggetto in modo efficace e coinvolgente.
Speed Racer è un anime giapponese prodotto oltre 40 anni fa e destinato a tornare sugli schermi nell'estate del 2008 per opera dei fratelli Wachowski.
Se non fosse per i precedenti Matrix e V per Vendetta ci sarebbero forti dubbi sulla riuscita di una operazione così azzardata, soprattutto per i valori un po' ingenui (ma sempre validi) della serie originale che vengono coraggiosamente ripresi anche nel film.
Arthur de Pins e' un assatanato e irriverente illustratore, animatore e regista francese. Oltre ad una completa padronanza dello stile cartoon sfoggia ottime doti nello studio del movimento e il tutto e' tenuto insieme dalle sue pin-up dotate una tremenda carica ironica e sexy.
Dopo aver collaborato con alcune delle piu' importanti riviste d'Europa ha realizzato anche diversi cortometraggi (per esempio l'esilarante "Geraldine"), tutti visibili a partire dal suo sito.
Yoko Tanji, dopo la laurea 10 anni fa all'Istituto Nazionale di Arti e Musica di Tokyo, ha cominciato la sua carriera di illustratrice realizzando opere per libri e riviste. Al momento si interessa anche di character design e produzioni cinematografiche.
Il suo universo è eclettico, oscilla tra il minimalismo e una grande ricchezza di dettaglio. Quello che non manca in nessuna delle sue centinaia di tavole è il carattere.
Tomoyuki Sakaguchi ama scattare fotografie notturne dei sobborghi di Tokyo. La sua tecnica preferita è quella di aumentare il tempo di esposizione.
L'effetto sull'osservatore occidentale è straniante. I luoghi sono stranamente riconoscibili e ordinari ma ci sono una infinità di piccole differenze nell'arredo urbano e nell'architettura. Inoltre la luce molto particolare contribuisce a rendere queste scene quotidiane irreali.