Joshua Middleton
Pochi artisti hanno debuttato nel comidom come Joshua Middleton.Dotato di suo tratto lieve e di un gran senso del colore, ama disegnare personaggi problematici, leggermente distorti in una prospettiva moderna che sembra sottolinearne la tensione emotiva.
Joshua è uno sperimentatore, ma sembra che il suo talento lo sorregga anche negli esperimenti più folli. E' difficile trovare una sola tavola che non sia eccellente sul sito o sul blog.
Come sottolinea anche Charley Parker, a questo artista sta un po' stretto il mondo dei supereroi, e sembrerebbe piuttosto destinato alle pagine liriche della Vertigo.
Impossibile tralasciare di segnalare una coppia di video sulla realizzazione di un cadetto spaziale: 1, 2
Carnegie Mellon's Alice 2.0
Alice 2.0 è un programma sviluppato da Carnegie Mellon University che fonde insieme un ambiente di sviluppo e un tool di disegno e animazione 3D.
Si possono riutilizzare gli oltre 700 oggetti già incorporati nel pacchetto di distribuzione e si impara a programmare senza nemmeno accorgersene, e si vedono subito i propri progressi a video. I vantaggi di questo approccio sono molti. Il più importante è che si superano le barriere che abbassano il livello di interesse proponendo la programmazione come un racconto o come un gioco, immediato e molto più facilmente comprensibile anche dai ragazzi.
Electronic Arts ha finanziato il progetto con 300.000 $ ed ha intenzione di renderlo disponibile in qualche forma all'interno del suo gioco di punta: The Sims 2.
Un gioco di schizzi
Kevin Cornell si inventa il doodle game, un gioco nel quale si deve disegnare una catena di schizzi in una qualsiasi relazione l'uno con l'altro, di forma, di soggetto o altro.
Si può giocare in due, in tanti o da soli.
Non si vince, ma è divertente osservare le associazioni che nascono dall'accostamento dei disegni. Perfetto da fare tra compagni di banco.
XBOX Cult Classics
Game Set Watch segnala un ottimo articolo pubblicato da Eurogamer: la guida ai classici cult dell'xbox.
Titoli trascurati dal pubblico ma che la critica aveva apprezzato come: Psychonauts, Beyond Good & Evil, Panzer Dragoon Orta, Kung Fu Chaos, MechAssault, Quantum Redshift e molti altri.
Nonostante Xbox abbia fatto perdere 4 miliardi di dollari a Microsoft può fare ancora divertire parecchio in questo periodo di interregno con la next generation
Jade @ Bel's house of rendered women[via ]
Extra Life
Scott Johnson riprende la tecnica di realizzazione della sua strip: Extra Life.
Moira Hahn
Moira Hahn è un'artista cresciuta in collegio dalle suore che ha poi imparato molto dal maestro Masami Taraoka.
La sue opere risentono molto dell'influenza asiatica. E' innamorata delle visioni buddiste dell'inferno e di quelle shintoiste degli dei e delle forze della natura. Animali antropomorfi dai colori acquerellati fanno capolino in tavole ispirate alla pittura Ukiyo-e.
Gatti, tigri, leoni in sfarzosi kimono che strizzano l'occhio a Godzilla e Astroboy.
Sul sito il portfolio è ordinato cronologicamente in modo da poter cogliere l'evoluzione dello stile attraverso le varie influenze delle più disparate forme d'arte d'Asia.
Marie Antoinette
Sofia Coppola conclude la sua ideale trilogia di film iniziata con "Il Giardino delle Vergini Suicide" e proseguita con "Lost in Translation".
La regista ripercorre il tema di un destino ineluttabile, della difficoltà di comunicazione, del condizionamento ambientale. Questa volta la storia è ambiziosa: la parabola della vita di Maria Antonietta, la giovane delfina austriaca che diventa regina proprio pochi anni prima di uno degli eventi più significativi della storia: la rivoluzione francese.
La messa in scena è sfarzosa e l'ambientazione è proprio la reggia di Versailles, che ha profondamente ispirato la recitazione degli attori protagonisti. Sofia ama prendersi gioco delle paludate regole della celluloide, imprime un tocco di stile nelle musiche anacronistiche, nei colori da pasticceria, nei movimenti di macchina, fino ad alcune delle azioni dei protagonisti.
La pellicola è triste e allegra allo stesso tempo, a passo spedito ma indolente si giunge al finale drammatico, ma senza perdere la testa.
Sofia Coppola e Kirsten Dunst a Versailles per "Marie Antoinette"
UPDATE: un giretto a Versailles ?
UPDATE: I costumi di Milena Canonero
★ ‘Marie Antoinette’ and the Argument for Mise-en-Scène as Film Form
Stile nel web design
web design from scratch elenca le caratteristiche distintive di un moderno sito web con "stile", dall'aspetto chiaro e gradevole.
- La disposizione degli elementi deve essere semplice.
- L'orientamento centrato.
- Concentrarsi sul contenuto, non la pagina.
- Alcuni effetti 3D, senza esagerare.
- Sfondo dai colori neutri, tenui.
- Un colore deciso, usato con misura.
- Poche icone simpatiche.
- Spazi vuoti.
- Testo grande.
L'articolo approfondisce tutti gli argomenti. Ma per i feticisti dello stile c'è anche un tutorial sulla creazione di gradienti trasparenti, in grado fornire un elegante tocco di classe.
protolyze[via ]
Gallerie di Immagini
Ci sono molti tutorial su come crearsi una propria galleria di immagini, e questo articolo raggruppa alcune delle migliori.
Dieci soluzioni tra le più semplici ed eleganti disponibili liberamente in rete, con thumbnail, javascript ecc. Per ciascuna di esse è spiegato in dettaglio il funzionamento e ci sono le immagini ad illustrarla.