Un'auto sportiva da zero
The MS Paint God - video powered by Metacafe
Disegnata interamente con Paint, dimostra che spesso il risultato non dipende dallo strumento se si sa quello che si sta facendo.
The MS Paint God - video powered by Metacafe
Disegnata interamente con Paint, dimostra che spesso il risultato non dipende dallo strumento se si sa quello che si sta facendo.
L'I-Swing è l'idea di Toyota per la mobilità individuale. Un veicolo che sarebbe potuto uscire dagli uffici di Steve Jobs di Cupertino, ed il nome stesso lo testimonia.
Mutua dal Segway (che però sembra un triste monopattino) l'idea del pendolo inverso per rimanere su due ruote parallele, mentre per i tratti lunghi a maggiore velocità c'è uno spettacolare cambio di assetto degno delle migliori serie robotiche e si passa alla modalità a tre ruote.
L'I-Swing è rivestito di materiale morbido, in modo da non causare danni in eventuali urti e le sue parti sono "skin" intercambiabili, per meglio adattarsi ai gusti del guidatore. Davanti e dietro due schermi luminosi proiettano temi anch'essi modificabili.
Una sorta di intelligenza artificiale è in grado di imparare a riconoscere alcuni comportamenti del conducente e di regolarsi di conseguenza.
image by Gizmag
[via Mao]
fimoculous presenta i 30 migliori blog del 2006 scelti però tra quelli meno scontati che non beneficiano dell'effetto "primo in classifica".
Si va da un sito di critica delle t-shirt alla voce della generazione Y, dall'architettura all'arte, dalla sagra del criceto adorabile alla spiegazione del perchè Sansone sia divertente (che risulta più divertente della striscia stessa.
Ecco una lunga serie di tutorial per GIMP, il programma open source di riferimento per l'editing grafico.
Forse non ancora a livello di Photoshop ma ad ogni release il prodotto migliora a vista d'occhio.
GIMP: sito ufficiale
GIMP subreddit
tutorials subreddit
Best of GIMP: 40 Professional Tutorials to Level Up your Skills
GIMP Pixel Art Tutorial
How to set up GIMP for pixel art
GIMP /Pixel Art Tutorial Basics for Beginners
Human Error Processor è una incursione sulla carta del già citato Ghost in the Shell, che esce negli USA per i tipi di Dark Horse e viene presentato da pop culture shock, un sito che si occupa spudoratamente di tutti gli argomenti più geek (o otaku): videogames, fumetti, cinema, anime ed una appendice addirittura televisiva.
Le illustrazioni presentate nelle anteprime sono abbaglianti e generose nelle dimensioni, una vera americanata della quale però si sentiva il bisogno.
Ghost in the Shell 1.5 - Human Error Processor
Due anni dopo la conclusione della serie tv Ghost in the Shell: Stand Alone Complex arriva un film di qualità cinematografica ancora sulla sezione 9: Solid State Society
Il ruolo di Motoko si fa ancora più sfuggente e misterioso, mentre fa la sua comparsa un nuovo pericoloso antagonista: Kugutsu Mawashi. Le musiche sono della sempre più ispirata Yoko Kanno.
Motoko in Solid State Society @ dannychoo
[via KillinMilk ]
Musicovery è uno di quei piccoli servizi web free così divertenti da diventare (quasi) indispensabili.
E' semplice, basta fare un click su una tabella indicando se si preferisce una canzone allegra o melanconica, energetica o calma, e si verrà proiettati in uno spazio dove le canzoni sono come dei paesi da visitare attraverso dei sentieri, non toccando nulla si seguirà la strada e si ascolteranno canzoni in linea con il proprio umore, altrimenti basterà un altro salto sulla mappa per ascoltare qualcosa di più consono al momento.
Si può raffinare la ricerca abilitando o disabilitando i generi e il periodo della canzone. E si possono scoprire una infinità di nuovi artisti.
Seth Fisher aveva un tratto morbido, pulito e ironico, che ricorda Moebius, Nizzoli ed un pizzico di Jacovitti.
Si era trasferito in Giappone dove aveva sposato Hisako ed aveva avuto un figlio. Le sue tavole sono una curiosa rielaborazione di tratti franco-nipponici, con soggetti originali e continue reinvenzioni, anche in campo supereroistico, dove era stato nominato anche per il prestigioso Eisner Award.
Un talento notevole che purtroppo non c'è più.
Wiili è un progetto in corso che cerca di portare un linux live sulla nuova console Nintendo: il Wii, destinato a diventare probabilmente uno dei maggiori successi commerciali della casa di Kyoto.
Wiili sarà una distro molto particolare, che sarà in grado di sfruttare gli accelerometri del wiimote (l'innovativo controller) per degli esperimenti di fisica, oltre che per i soliti giochi.
Le operazioni di reverse engineering per decodificare i segnali sono in corso e procedono con celerità.
grupthink elenca in una classifica di gradimento i migliori progetti open source. La lista è davvero lunga e vanta un gran numero di prodotti validi, consolidati e divertenti da usare.
Sul podio Firefox, Wikipedia e Ubuntu Linux. Ma a seguire Apache, VLC, Open Office, Blender 3D, Bittorrent e decine di altri tutti da scoprire.
E' l'epoca d'oro per l'open, con buona pace di Microsoft e i paladini del closed source.