Runebound

categorie

Sembra che finalmente Fantasy Flight si sia decisa a sfidare il ventennale predominio di Talisman nei giochi di avventura da tavolo.

Runebound è vario, grazie al meccanismo delle carte avventura e del mercato, si gioca su un bel tabellone che riproduce una mappa suddivisa in esagoni ed è provvisto di ben sei espansioni grazie alla sua struttura modulare.

Boardgamegeek (un nome, un programma) ospita diversi file per facilitare l'espansione casalinga del gioco. Ma non manca certo il supporto ufficiale. Per una introduzione con i fiocchi da non perdere la recensione di rpg.net

Runebound &copy 2004, 2005 Fantasy Flight Games[via giochiinscatola.it]

Akihabara

categorie

La Hirameki International è una piccola compagnia che traduce graphic novel interattive giapponesi per il mercato estero.

Sulle sue pagine si può trovare un blog che parla delle avventure nei dintorni del quartiere più tecnologico del mondo, tra orde di otaku e di nuovi trend che il resto del mondo conoscerà in un lontano futuro.

Ever17 © KID[via gamesetwatch]

Okami

categorie

Chi pensa che il videogame non sia una forma d'arte ha molto spesso ragione, ma è d'obbligo segnalare una clamorosa eccezione: Okami.

Progettato dalle menti di Clover Studio (CapCom), il gruppo di geniali spostati che ha già prodotto Viewtiful Joe, narra una storia che ricorda vagamente wizball, ma disegnata con i tratti di un dipinto o una calligrafia giapponese.

Okami, il titolo, dice già tutto. Significa "lupo" in giapponese ed il protagonista infatti è un lupo bianco che incarna la dea del sole secondo la religione shinto: Amaterasu. I caratteri usati per scrivere Okami significano: "grande deità" e il nome completo della dea è Amaterasu-o-mi-kami.

UPDATE: pinterest

In “Kami” We Trust!

Okami © Capcom

Pecore Elettriche

categorie

Non sarà una novità assoluta ma electric sheep è uno dei migliori screensaver che si siano mai visti. Per almeno due motivi: produce delle bellissime immagini animate e queste immagini continuano a cambiare.

Grazie al meccanismo di funzionamento del programma, creato da Scott Draves, le immagini migliori durano più a lungo e vengono usate per generare le successive mediante algoritmi genetici.

Il lavoro di Scott però non si ferma qui, e per fortuna c'è anche un blog !

"All these moments will be lost in time,
like tears in rain.
"

electric sheep by Scott Draves[via webby awards]

Rasterized

categorie

rasterized presenta innumerevoli capolavori di arte digitale provenienti da tutto il mondo, suddivisi in capitoli.

Ma non mancano interviste, articoli, tutorial, news ed eventi. Una vera webzine da non perdere per chi è a caccia di ispirazione o anche solo di un nuovo wallpaper.

03 by Vovo Tzeng

Lichtenstein e le mezzetinte

categorie


Melissa Clifton ci regala questo essenziale tutorial per trasformare una qualsiasi foto in un dipinto in stile

Roy Lichtenstein.

Le mezzetinte (halftone) sono molto importanti per riprodurre gli effetti stile retino tipici dei comics fino agli anni '70 e anche per i manga.

Ci sono numerosi ottimi tutorial a good-tutorials e anche su Photoshop Tutorials Blog.

Lichtenstein by Melissa Clifton

[via good-tutorials]

Cars

categorie

Cars arriva fra circa 6 mesi, ma già si comincia a parlarne su Luxo: il blog della Pixar.

Questa esuberante FIAT 500 ferrarista fa già venire una gran voglia di dare un'occhiatina al teaser.

Per chi volesse approfindire che anche una guida "geek" alle decalcomanie, i pneumatici e le targhe che si vedono nei trailer. Tutte strizzatine d'occhio a qualcosa o qualcuno in particolare.

FIAT 500 in Pixar's Cars