David Wyatt
Alcune gallery su deviantart hanno milioni di visite, altre invece si limitano a qualche decina di migliaia, ma il gap in termini di valore artistico è esattamente opposto.
La gallery di David Wyatt è proprio uno di questi casi.
Alcune gallery su deviantart hanno milioni di visite, altre invece si limitano a qualche decina di migliaia, ma il gap in termini di valore artistico è esattamente opposto.
La gallery di David Wyatt è proprio uno di questi casi.
Giuseppe Cristiano è un illustratore e musicista.
pinterest board
pinterest official
behance
facebook
instagram
Jacek Yerka è un artista ancorato alla tradizione ed ai panorami polacchi, nato nel 1952 specializzato in mondi onirici e surreali.
I suoi quadri sono stati esposti a Varsavia, Dusseldorf, Los Angeles, Parigi e Londra.
I dipinti: la realizzazione
Sylvain Magne (Sykosan) è un illustratore, colorista e animatore francese, creatore del piccolo studio Animation Squad.
patreon
youtube
deviantart
facebook
tumblr
instagram
gumroad
behance
Eugene è un artista russo specializzato in colori "vibranti e che danno gran soddisfazione" che ha curato la grafica per un nuovo gioco mobile:
Mateusz Szulik usa un metodo molto particolare per modellare e renderizzare i suoi scenari 3D.
La sua tecnica si fonda su una cura molto attenta delle luci e l'uso di pochissimi poligoni, e riesce a creare opere che sembrano realizzate con la carta.
Anatomy 4 Sculptors è un sito dedicato agli artisti per scovare molto rapidamente tavole ben chiare di anatomia e proporzioni.
Le varie sezioni sono arricchite da studi dei blocchi e segreti per testa, torso, figura intera, mani e piedi.
I am google è un flusso di immagini tratte da google che presentano fra loro similitudini nella forma, nei colori e nella composizione.
Seguirlo ha qualcosa di ipnotico perchè il passaggio da una serie di soggetti ad un'altra avviene in modo così graduale da non rendersene quasi conto e quindi si passa da un cumulo di cavi ad uno di stracci, ad uno di sale, e poi ad un tendone, una zanzariera, un acquario e così via.
E sembra di scorgere un barlume di qualcosa in mezzo a tutto questo.
Il giapponese non è una lingua facile, ma la difficoltà nell'imparare una lingua dipende anche dagli strumenti che si hanno a disposizione.
Premesso che non esiste niente di meglio di un insegnante, non molti anni fa al massimo si poteva aspirare a un libro di grammatica ed un vocabolario e bisognava armarsi di infinita pazienza. Ora che c'è internet invece ci sono un sacco di altre risorse a disposizione ad un semplice click di distanza.
Questi nuovi strumenti, digitali, ricchi di immagini, con esempi audio e interattivi, riducono certamente la difficoltà.
Va detto che chi impara il giapponese non può vivere senza denshi jisho (killer site)
Su anime-manga si sfogliano pagine di un manga interattivo, con audio per imparare anche a leggere. Ci sono anche giochi e quiz.
Su jgram.org ci sono numerosi esempi di grammatica, utilissimi.
Su japanese123.com c'è tutto il resto ma anche i proverbi, che sono eccellenti per facilitare la memoria.
Un altro sito interessante è: Japanese professor.
Joe Jeremiah realizza cover e arrangiamenti in stile 8-bit di canzoni che meritano di essere ricordate.
Daft Punk
Adventure Time