Racconti giapponesi

categorie

fantasmino giapponese
Per chi si esercita nella lettura nella lingua del Sol Levante non c'è nulla di meglio di questa incredibile raccolta di fiabe

Le storie sono anche recitate in giapponese, per cui si può fare pratica in vari modi.

Ci sono anche numerosi, immancabili, racconti paurosi, a base di spettri e ogni genere di spiritello. Ottimi per abbassare la temperatura con qualche bel brividino durante la lunga canicola estiva.

retro giochino a tema: Kiki Kaikai - Taito - 1984

Come funziona il vostro schermo LCD

categorie

Engineer guy è il nome scelto da William S. Hammack per il suo sito. Semplice e diretto, come il suo stile nello spiegare il funzionamento dei complicatissimi aggeggi che popolano la nostra vita quotidiana.

Ad esempio i monitor a cristalli liquidi. Far fare le colorate acrobazie necessarie a mostrare un sito web alla luce ha richiesto decenni e centinaia di brevetti, e Bill ci aiuta a capire parte di questo affascinante funzionamento.

Altri video riguardano:

un hard disk

un cavo a fibre ottiche

la teoria delle code

il transistor

Heavenly Vaults

categorie

Heavenly Vaults David Stephenson
David Stephenson è un fotografo che, tra le altre cose, si dedica a ritrarre le navate delle navate delle cattedrali gotiche e romaniche e di altri edifici sacri.

La simmetria esasperata fa sembrare questi edifici dei caleidoscopi mistici. L'intenzione era quella di imprimere nel fedele l'immagine di un diegno divino ordinato, insieme all'inevitabile senso di vertigine.

Stephenson ne ha tratto anche un libro: Heavenly Vaults

[via]

50 copertine

categorie

50 covers
The shortlist raccoglie 50 copertine di libri tra le più significative e di impatto della produzione degli ultimi 50 anni.

La perfetta cover deve suggestionare il lettore con una metafora visuale dell'essenza della storia. Giocando sugli elementi chiave ma in modo elegante, o astratto, o simbolico.

Un esercizio divertente da scomporre nei suoi elementi, i quali si possono poi riusare in contesti differenti.

[via]

Il futuro secondo Atari

categorie

atari 1982 future glen keane
8 bit rocket, il sito dello scrittore di "HTML5 Canvas" per O'Reilly, è pieno di considerazioni sulla nuova tecnologia web e il glorioso passato che ritorna.

Questo ennesimo nuovo inizio prende il via dai limiti di HTML5, che sembrano ridisegnare alla perfezione lo scenario di 30 anni fa.

Navigando sulsito si incontra un po'di tutto, anche la visione del futuro che negli Atari Advanced Research Labs veniva intuita e raffigurata grazie alle immagini di Glen Keane.

[via]