musica

musica e videoclips

Un Anno di Bach

categorie

a year of Bach
Evan Goldfine è un grande fan di Johann Sebastian Bach, ed è un "completista". E' convinto che, se si ama particolarmente un artista, non ci si possa limitare solo ai capolavori, ma vada sperimentata tutta la sua produzione, interamente.

Nel caso di Bach, sono 200 ore di musica, così ha deciso di investire il 2024 nell'ascolto dell'opera omnia del compositore nato in Turingia.

Ecco com'è andata.

Spoiler: il 2025 è "un altro anno di Bach".


LukHash - Home Arcade

categorie

Lukhash Home Arcade
Home Arcade è il nuovo album di LukHash, il produttore scozzese di musica elettronica di ispirazione chiptune/retro, che "porta il passato nel futuro".

Tanto per dare l'idea, ecco i titoli dei pezzi: "Carrier Wave", "Bootloader", "199X", "Magnétique", "Copyparty Memories", "Touching The Sky", "Chiptune Ride", "Dream Off", "Fading"."SIDstorm", "Magic Gateway", "Raster Bar", "Power Up".

Sito Ufficiale
wikipedia
youtube


Cindy Lee

categorie



"Potrebbe essere la stazione radio più bella che abbiate mai incontrato. A meno che non si tratti di più stazioni che parlano l'una sull'altra, entrando e uscendo dal raggio d'azione. I suoni arrivano in strane combinazioni; niente è esattamente come lo ricordate. Quel gruppo di rock classico aveva davvero un sintetizzatore e perché ha scelto una patch che sembra il ronzio di una zanzara attraverso un pedale di distorsione da quattro soldi? E quelle armonie inquietanti che turbinano ai margini di quella ballata da ultimo ballo di un gruppo femminile degli anni Sessanta il cui nome finisce in -elles o -ettes. Hanno assunto qualche fantasma dal cuore spezzato che bazzicava in studio come corista? Oppure si tratta di frammenti di altre canzoni, di altri segnali, che affiorano come fari lontani su una collina e poi scompaiono di nuovo?"

Pitchfork su Diamond Jubilee di Cindy Lee


Synth History

categorie

Synth History
Synth History è una rivista, un sito web, una serie limitata di podcast narrativi e una raccolta di playlist.

L'obiettivo delle interviste di Synth History è quello di scoprire cosa ispira le leggende e i pionieri dei giorni nostri, archiviare l'attrezzatura che usano e scoprire i loro trucchi e le loro tecniche.

L'obiettivo della serie di podcast narrativi è quello di mettere in luce storie importanti relative ai sintetizzatori e di comprendere la loro influenza intorno a noi.

Le Interviste
The Archive


Glicol procedural Music Tool

categorie

okuribito
Glicol (acronimo di “graph-oriented live coding language”) è un linguaggio musicale per computer con sia il linguaggio che il motore audio scritti in linguaggio di programmazione Rust, una moderna alternativa al C/C++. Data la sua natura di basso livello, Glicol può essere eseguito su molte piattaforme diverse, come browser, plugin VST e schede Bela. La sintassi simile a quella di un sintetizzatore e il potente motore audio di Glicol consentono di combinare il controllo di un sintetizzatore o di un sequencer di alto livello con una sintesi audio accurata e campionata di basso livello, il tutto in tempo reale.

Tour (documentazione)

github


Introducing Glicol

Genius e il Significato dei Testi delle Canzoni

genius-com logo
Ted Gioia ci racconta con il suo stile efficace della ricerca del significato nascosto nei testi delle canzoni apparentemente più strane. Quello che ad un ascolto superficiale sembrava essere una pura ricercatezza estetica o un vezzo stilistico meramente evocativo, a volte poteva arrivare a nascondere un messaggio potente che i penpensanti avrebbero immediatamente censurato considerandolo eversivo, specie in certi contesti culturali.

Genius è un sito che raccoglie queste informazioni, anche per canzoni meno oscure e "politiche".

Running Up That Hill - Kate Bush

[via]