fumetti
fumetti, comics, manga
Junji Ito
Se n'era già parlato, ma l'incredibile lavoro di Junji Ito (伊藤 潤に, Itō Junji, 31 luglio 1963) merita un articolo a sé.
Ogni vignetta è densa di quell'inquietudine tipica degli horror psicologici giapponesi, e basta girare pagina per imbattersi nei peggiori mostri dell'immaginario. Figure orripilanti e sinistre a tal punto da ammantarsi di un'aura di nobiltà che le fa entrare di slancio tra i nostri ricordi da brivido.
Dopo avere iniziato a disegnare da bambino, ispirato dalla sorella maggiore, e aver svolto la professione di odontotecnico, Ito vince il premio Kazuo Umezu e inizia a realizzare manga.
Tra i più famosi ci sono Tomie, le avventure di una ragazza immortale che fa impazzire i suoi spasimanti e Uzumaki, storie di una città ossessionata dalle spirali.
Junji Ito faceva parte con Hideo Kojima e Guillermo del Toro del progetto Silent Hills, purtroppo cancellato da Konami.
google images
boards
139 pins
135 pins
Ito's diary of curses
★ Junji Ito does Lovecraft better than Lovecraft in Sensor
How Media Scares Us: The Work of Junji Ito
Here's What Happens To Your Brain on Junji Ito | Darkology #29
Junji Ito Documentary
Il Metodo Gibbons
In questo articolo viene spiegato il metodo di lavoro, o workflow, di Dave Gibbons con Manga Studio.
Shattered Starlight
In Shattered Starlight Nicole Chartrand mostra quello che nessun autore giapponese ha mai osato prima: cosa succede ad una magical girl quando cresce e deve affrontare il mondo vero ?
Kiskaloo di Chris Sanders
Kiskaloo è un web-comic (anche su carta) del mitico Chris Sanders, dove l'autore meno disneyano di tutti ("Lilo & Stitch") si diverte a citare, tra gli altri, nientemeno che Watterson e Schulz.
I Misteri della Colorazione Digitale
K Michael Russell, colorista professionista di comic book USA, svela un sacco di trucchi utilissimi per fare il salto di qualità nella digital coloring con photoshop.
Ma moltissimi dei suoi consigli permettono di risparmiare un sacco di tempo, e mostrano un uso degli strumenti davvero approfondito.
Happle Tea
Happle Tea: l'unico fumetto che "critica aspramente la religione, la cultura pop, e la politica mentre elogia il mondo della criptozoologia".
Akira Toriyama by Pennacchioli
Sauro Pennacchioli, dopo il pezzo sul grande Magnus, si occupa del leggendario Akira Toriyama, il creatore di Chobit (genietta qui di fianco), Dr. Slump & Arale e Dragonball.