tools

utility software

Il Nuovo Flash da Anthropic

categorie

digital arcade by nataliia nesterenko
Gli Artifacts di Claude evocano Flash e le sezioni animate e interattive del web di 20 anni fa. Solo che ora basta descrivere cosa si desidera ottenere, con ottima proprietà di linguaggio e l'abilità di dettare i requisiti senza sottintesi, e vedere Claude che si occupa di redigere HTML, CSS e file javascript per realizzare lo sviluppo e mostrarlo dopo pochi istanti direttamente nel browser.

Anthropic summons the spirit of Flash games for the AI age

Artifact Gallery


F-Droid e Newpipe

categorie

F-Droid e Newpipe
Per liberarsi dai vincoli che Google impone agli utenti su Youtube, piattaforma comunque essenziale in questo momento, si può usare F-Droid per abilitare l'installazione di app alternative sul proprio smartphone e poi cercare e installare Newpipe.

Ce lo spiega Kenobit, il maestro Jedi della resistenza all'impero galattico della sorveglianza che divora la nostra attenzione.

Kenobit: Sito Ufficiale

[via]

Deluxe Paint nel Browser: Dpaint

categorie

deluxe paint dpaint.js
Dpaint.js è un programma di editing grafico che si richiama al leggendiario software per Amiga: Deluxe Paint.

Tra le feature: running offline (github), lettura dei formati nativi dell'epoca, pixel editing, la riduzione dei colori consente inoltre di visualizzare su un emulatore Amiga embedded l'immagine, e modificarla.

Documentazione


Homer

categorie



Homer è una soluzione gratuita basata sul web per progettare e scrivere contenuti narrativi interattivi.

È uno spin-off web di Outspoken. Il porting e l'integrazione dello Story Flow in ambienti di test e di sviluppo di giochi sono stati semplificati.


Luciole Math

categorie

luciole math font
Luciole Math è un carattere scientifico sviluppato per gli accademici. Il progetto è il risultato della collaborazione tra il Centre Technique Régional pour la Déficience Visuelle, lo studio typographies.fr e il matematico Daniel Flipo.

Questa estensione del progetto originale Luciole ha ricevuto una sovvenzione dall'associazione PEP69 e il sostegno dell'associazione GUTenberg. L'obiettivo era quello di creare un nuovo font di riferimento per le scienze, più accessibile e capace di rispondere alle diverse applicazioni della matematica, dall'ingegneria all'insegnamento.

[via]