fumetti

fumetti, comics, manga

Eek!

categorie

Eek!
Se vi piacciono i pinguini, gli unicorni, i cuccioli e gli arcobaleni allora non leggete “Eek!”. “Eek!” non ha nulla a che fare con queste cianfrusaglie.

Ma se vi piacciono i cadaveri, i mutanti, le motoseghe, gli zombie, gli scarafaggi, gli addetti al telemarketing e altri parassiti, siete nel posto giusto.

Eek! di Scott Nickel


Non Sequitur

categorie

Non Sequitur
Non Sequitur” è lo sguardo ironico di Wiley Miller sulle assurdità della vita quotidiana. Affronta temi culturali attuali come la politica, le celebrità, i rapporti uomo-donna, i desideri materialistici e l'ossessione della società per il peso.

Un successo per i fan di tutte le età, la striscia è distribuita in più di 700 giornali. “Non Sequitur” ha ricevuto anche diversi premi prestigiosi.


Dave Walker

categorie

Dave Walker
Dave Walker è un fumettista freelance dal 2005, membro della Professional Cartoonists' Organisation, un'organizzazione di vignettisti professionisti (Regno Unito). Nel corso degli anni ha realizzato vignette e illustrazioni freelance per una vasta gamma di clienti, ma ha anche pubblicato molti dei suoi lavori direttamente online.

Il suo stile è disegnare diagrammi. ovvero essenzialmente vignette, ma con annotazioni aggiuntive.


Il Fascino senza Tempo dell'Estetica di Tintin

categorie

Tin Tin Herge
Tintin, il fumetto belga del disegnatore Hergé, è stato pubblicato dal 1929 al 1976. Il primo numero "Tintin nel Paese dei Soviet", ha ormai più di 95 anni, e ora il personaggio è entrato nel pubblico dominio a partire dal 1° gennaio 2025.

Tintin vive in una ambientazione senza tempo, ma non si tratta di modernismo. Nel caso di Hergé l'atemporalità significa che la bellezza e il fascino della sua estetica non sono legati all'epoca. Le tavole e le pagine di Tintin sono piene di un vecchio mondo effimero che non esiste più (se mai è esistito). Hergé riesce a creare un senso di presenza urbanistica e di mondo naturalistico in luoghi fantastici ma reali.

Le palette di colori e i dettagli conferiscono uno stato d'animo e un'atmosfera che hanno un fascino universale. La "ligne claire" permette ai colori di emergere dalla pagina.

Celebrating the Timeless Allure of Tintin's Aesthetics


Il Premio Asahi

asahisho asahi prize
Il Premio Asahi (朝日賞) viene assegnato dal quotidiano giapponese Asahi Shimbun e dalla sua fondazione per onorare individui e gruppi che hanno ottenuto risultati eccezionali nei campi dell'arte e dell'accademia e hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo e al progresso della cultura giapponese e della società in generale.

Il Premio Asahi è stato creato per celebrare il 50° anniversario della fondazione dell'Asahi Shimbun. Oggi è riconosciuto come uno dei più autorevoli premi privati.

Tra i vincitori nella categoria delle arti figurano: Akira Kurosawa nel 1965, Osamu Tezuka nel 1987, Kenzaburo Oe nel 1994, Hayao Miyazaki nel 2001, Haruki Murakami nel 2006, Shigeru Mizuki nel 2008, Haruomi Hosono nel 2020.

Sito Ufficiale


Mark Brooks

categorie

Mark Brooks
Mark Brooks è un illustratore e fumettista che realizza le sue opere principalmente a matita in digitale prima di colorarle e renderle con pennarelli, matite colorate e colori acrilici.

Attualmente lavora per la Marvel ma ama coniugare lo stile della Casa delle Idee con quello disneyano. Lo fanno in tanti, ma Brooks riesce a cogliere forse alla perfezione l'essenza di entrambi gli stili.

facebook #1
facebook #2
instagram
bigcartel
artstation
wikipedia