fumetti

fumetti, comics, manga

Maggie Ritorna

categorie

Jaime Hernandez torna a narrare le vicende del meccanico prosolare dalla vita più "Loca": Maggie.

"Ghost of Hoppers" narra le nuove avventure, che fanno seguito al volumone del 2004 che raccoglie l'"opera omnia". Come sempre il lavoro di Jaime si distingue per tecnica innovativa e storie complesse, imperniate sui personaggi dal sapore latino.

Maggie © Jaime Hernandez[via]

Blaugh

categorie

Blaugh è una serie di vignette satiriche, alcune delle quali particolarmente sagaci, sul tema del web e di tutto quello che gli gira intorno: Microsoft, Apple, Google, tendenze, mode e varie cretinate al vapore.

La vignetta è accompagnata da un testo che spesso ne aumenta l'effetto, o quantomeno permette a chi non frequenta assiduamente digg di capirci qualcosa.

Blaugh by Fitz & Pirillo [via mr.gorefest]

I professionisti dei comics 2

categorie

Ecco l'interpretazione di Mark Brooks della regina bianca dell'Hellfire Club. L'artista collabora stabilmente con la Marvel e non si risparmia nel mettere online i suoi sulla sua gallery di deviantart.

Tra copertine degli X-men, omaggi ad anime trovano posto alcune illustrazioni decisamente originali, come un autoritratto in stile gorillaz.

Il ragazzo di Atlanta ha la matita facile, e si respira l'entusiasmo che prova nel realizzare ciò che la sua fantasia gli ispira.

"Emma Frost" © Marvel by Mark Brooks

Il Terzo Volo

categorie

Dopo aver riscosso un grande successo nella prima e seconda uscita, è in dirittura di arrivo "Flight 3".

Nato come un esperimento da parte del creatore di web comics Kazu Kibuishi, autore tra gli altri di "Copper" ed è cresciuto fino a diventare una importante vetrina di talenti.

Per maggiori informazioni si può fare un clic sul sito di Flight e sul blog di Kazu Kibuishi.

"The Rescue" by Phil Craven[via ]

Professionisti dei Comics

categorie

il bello di deviantart è che ci pubblicano anche i professionisti del fumetto. Come nel caso di questa cover di Deadpool.

Un altro autore da seguire, tra le centinaia di rilevanti sul sito, è Brian Denham, maestro del bianco e nero, che svela diverse tavole dalla realizzazione impeccabile.

Brian scrive un blog sulle tecniche di lavoro con Illustrator, che in coppia con una tavoletta grafica Wacom permette meraviglie !

Deadpool © 2006 Marvel

Frezzato

categorie

Massimiliano Frezzato, autore tra gli altri de "I Custodi di Maser" ha uno stile sospeso tra Moebius e gli anime, con una spruzzata di Zanotto. Cieli azzurri intensi solcati da soffici nuvole bianche e strani velivoli, in un irresistibile mix di realistico e cartoon. E' divenuto oramai uno degli autori italiani più riconosciuti a livello internazionale.

Collabora occasionalmente con la rivista americana Heavy Metal, che riprende la francese Metal Hurlant.

Molto interessante e spiritosa questa sua intervista del 1998.

Julie Strain © Frezzato @ myrdhinn.free.fr[via ]

Les Peanuts

categorie

Titeuf è un fumetto che vende milioni di copie in Francia. I protagonisti assoluti sono i bambini ed il loro punto di vista, come accadeva per i mitici Peanuts di Schulz e Mafalda di Quino.

Il simpatico protagonista ha due genitori che si vedono spesso, tanti amici e parecchi parenti, una fantasia pericolosa e la tendenza a prendersi sonori ceffoni. Fa il duro ma ha un animo sensibile ed è perdutamente innamorato della sua ragazzina con i capelli rossi francese, che si chiama Nadia.

L'autore, Zep, usa un linguaggio realistico (con qualche parolaccia usata in modo non volgare) e dipinge situazioni comuni (con immigrati, disabili, violenze).

Bastano poche pagine per non potersi staccare più.

Titeuf © Glenat

I tarocchi dei segreti - Marco Nizzoli

categorie

Marco Nizzoli è il talentuoso artista del pennello che ha realizzato questo stupendo mazzo di tarocchi per le edizioni Lo Scarabeo.

Tra le sue precedenti realizzazioni "Fondazione Babele" e "Raymond Capp" pubblicate con successo in Francia, due episodi del bellissimo "ESP", su testi di Michelangelo la Neve, e attualmente "Napoleone" per Bonelli e le copertine per la serie "Desdy Metus". Da non perdere anche il suo omaggio al Piccolo Nemo.

Lo stile è ispirato al maestro francese Moebius, che Nizzoli cita ripetutamente in diverse vignette, ma è la padronanza assoluta della tavola e del suo tono che lo fanno immediatamente distinguere come un fuoriclasse tra i tanti mestieranti della matita.

Tarot cover © 1997 Lo Scarabeo




Bianca - schizzo realizzato dall'autore a Mantova Comics and Games 2010

Little Nemo compie 100 anni

categorie

Ebbene sì, è nato nel 1905, all'inizio del XX secolo, il discolo sognatore spesso ospite di Masayume. E' stato creato dalla stupefacente matita di Winsor McCay ben un secolo fa.

Pochi personaggi hanno saputo mantenere intatto il loro fascino passando attraverso il lungo '900, e tra questi quelli disegnati sono ancora più rari. Little Nemo, se disegnato oggi, sarebbe ancora meraviglioso, ma se si pensa che quando McCay colorava le avventure del piccolo Nemo erano trascorsi solo pochi istanti dall'avvento delle automobili e dell'elettricità, la cosa lascia increduli.

La biblioteca delle nuvole di Perugia dedica a questo evento una mostra che si terrà presso la Rocca Paolina dal 30 Aprile al 15 Maggio.

Leggi Little Nemo online


Magnus

categorie


Pochi giorni fa l'anniversario della scomparsa di un artista il cui pseudonimo dice già tutto: Magnus.

UBC gli ha reso omaggio con una imperdibile intervista all'amico e collaboratore Giovanni Romanini.

La gallery di magnus su UBC.


pinterest
google images

"Ho conosciuto Magnus"
fumettologica

Calameo: Magnus: the master of B&W

«E il loro rimpianto mi annienta e poi mi consola…» Davide Toffolo su Magnus e la vita a fumetti






Le monografie a fumetti: MAGNUS