fumetti

fumetti, comics, manga

Peculiarità Feline

categorie

Brooke McEldowney è l'autore di una strepitosa serie di strisce dal titolo "Hallmarks fo Felinity", che tradotto significa più o meno: "tratti distintivi della felinità".

Qui a fianco si può osservare un impressionante sfoggio del famigerato istinto predatorio, ma McEldowney si inoltra ad esplorare praticamente tutte le altre caratteristiche distintive come l'adattabilità, i riflessi fulminei, la flemma, la visione notturna (geniale !), la tenacia e così via... sempre in modo spiritoso e soprattutto mostrando una profonda conoscenza della natura felina.

Joe Galaxy e i cortocircuiti mnemonici

categorie

Un omaggio ad un grande artista scomparso: Massimo Mattioli.

Beh... a dire la verità Mattioli sta benissimo, peccato che sia SPARITO dalla circolazione e ci abbia lasciati con il rimpianto di non potere godere più di opere del calibro di Joe Galaxy, il cazzutissimo canarino spaziale (qui a lato ritratto in uno dei suoi momenti di forma non esaltante) protagonista dell'omonima space-opera splatter-pop.

"C'est dementiel" è lo slogan che ha accompagnato il nostro oltralpe, che difatti spazia tra distorsioni di Tom & Jerry alla Grattachecca e Fichetto ("Squeak the Mouse") e produzioni più edulcorate ("Pinky").

I titoli erano dei veri classici e già bastavano a far pregustare l'intera storia, ad esempio: "Joe Galaxy e le perfide lucertole di Callisto IV".

Gli albi sono a tutt'oggi quasi introvabili e c'è poco anche in rete.

UPDATE: corrierino
UPDATE: fumettologica

Copper & co.

categorie

Una delle belle cose che ci ha regalato la rete sono i web-comics. Ne nascono continuamente e, fra i tanti, alcuni sono veramente strepitosi e spesso si guadagnano la pubblicazione su carta. In passato masayume ha già segnalato inkSpinster - la saga di una simpaticissima zitella che litiga un po' troppo spesso con le papere - e Eriadan - la vera storia di Ataru Moroboshi prima dell'arrivo sulla terra di Lamù - , che è il caso di ricordare di nuovo. Bellissimo anche Diesel Sweeties, con il suo stile pixel-perfect.

Ora è la volta di: Copper del bravo Kazu Kibuishi, una tavola al mese per un nuovo piccolo Nemo postmoderno.

Da visitare inoltre: the best webcomics of 2004

Chiara Rosenberg di Baldazzini

categorie

L'arte di Roberto Baldazzini ricorda Magnus per l'amore per il fortissimo contrasto bianco/nero e per la perfezione del segno, dove però inserisce un sapiente uso del retino, per suggerire atmosfere vellutate e la leggerezza della seta

E' il creatore di personaggi dotati di una travolgente carica erotica, come Chiara Rosenberg, la sua (pen)ultima creazione sugli irriverenti testi di Celestino Pes.

Circa vent'anni fa l'esordio sulle storiche riviste Orient Express e Comic Art con il personaggio di Stella Noris (testi di Lorena Canossa), poi altri personaggi e tantissima pubblicità, a testimoniare di un tratto particolare che sconfina nella grafica pubblicitaria.

Imperdibile il sito http://www.baldazzini.it che contiene un tesoro inestimabile di illustrazioni che testimoniano il percorso dell'artista in un immaginario erotico che deve molto alle atmosfere degli anni '50.

UPDATE:
★ Intervista al fumettista Roberto Baldazzini

nello studio di Roberto Baldazzini

Megatokio - online comic

categorie

Le avventure di due "otaku" americani persi nel paese delle meraviglie, ovvero il Giappone.

Tutti i soldi che vengono spediti loro per i biglietti di ritorno vengono spendacciati in futili gingilli ipertecnologici.

Inoltre, per chi è in grado di apprezzarlo, i due barbari calpestano biecamente tutte le convenzioni sociali del paese.

Non per tutti, ma alcuni lo troveranno molto ingegnoso (probabilmente gli ingegneri).

http://www.megatokyo.com

Little Ego di Vittorio Giardino

categorie

La piccola Ego compie 20 anni.

La giovane e sensuale signorina che assomiglia vagamente a

Sigourney Weaver è un omaggio del maestro bolognese

Vittorio Giardino a Winsor McCay e al suo "Little Nemo".

Il bambino dei primi del '900 viveva avventure di sapore vittoriano nei suoi mirabolanti sogni. Ego si ritrova a sognare la rielaborazione in chiave erotica delle avventure classiche, con tavole che le richiamano spesso alla perfezione.

Il tutto pervaso da un sottile umorismo e da un pizzico di malizia.

Un classico.

Philip Craig Russell

categorie

Philip Craig Russell è uno di quegli artisti della matita che fanno breccia molto facilmente tra i fan con un tratto morbido, elegante, ironico e sensuale.

A lui Karen Berger e Neil Gaiman pensarono per il mitico episodio numero 50 di Sandman: "Ramadan", ambientato nella Baghdad fiabesca e purtroppo anche un quella devastata dalle bombe. Un piccolo capolavoro che è un omaggio alle "Mille e una notte" e che ha ispirato addirittura Richard Garfield mentre creava la prima espansione del suo gioco di carte Magic.

Craig Russell ha illustrato anche il "Parsifal" di Wagner e "il Flauto Magico" di Mozart.

L'immagine a fianco fa parte di una collezione privata che è dedicata alle danzatrici.

Miyazaki e Moebius

L'affinità divenuta amicizia tra Hayao Miyazaki e Moebius viene celebrata in una mostra congiunta che si terrà Parigi dal 1 dicembre al 31 marzo 2005 presso "Le Monnaie de Paris", uno sfarzoso palazzo che è una cornice inusuale per due artisti che hanno dedicato il loro talento ad opere di genere meno classico.

C'è anche un sito ufficiale dell'evento: http://miyazaki-moebius.com/ dove si possono trovare alcuni esempi della produzione dell'inventore del garage ermetique e del creatore di Nausicaä.

Watch Moebius and Miyazaki, Two of the Most Imaginative Artists, in Conversation (2004)





A talk by Hayao Miyazaki and Moebius