Con il progredire di effetti speciali di fatto oramai alla portata di chiunque è diventato sempre più lecito chiedersi quando sarebbe uscito un prodotto che mettesse insieme tutte queste nuove possibilità con la più pura vena di ironica follia.
Kung Fury è una commedia action scritta e diretta da David Sandberg a base di arcade-robots, dinosauri, nazisti, vichinghi, deità nordiche, mutanti ed un super poliziotto-kung-fu che torna indietro nel tempo.
La prova definitiva che lo spirito degli anni '80 non morirà mai, anzi, ogni anno diventa più cattivo.
Chessrun è un maleficio di alto livello creato da Juha Kiili per ammazzare il tempo libero.
Si tratta di una "endless run" con gli scacchi dove si parte semplicemente con il Re e occorre arrivare dall'altra parte della scacchiera cercando di mangiare i pezzi avversari, facendoli diventare propri.
Anatomy 360 è un nuovo software in sviluppo che permette di illuminare e inquadrare soggetti anatomicamente corretti e rendere immediato ed intuitivo l'uso di immagini di riferimento proprio con la luce che serve all'artista.
depthRADIUS è una rivista digitale realizzata interamente dentro a Deviantart usando gli strumenti messi a disposizione dal sito.
Il direttore è techgnotic e guida una vera e propria redazione composta da un art director, un curatore, due redattori, un moderatore e un creativo.
Ecco alcuni degli argomenti trattati nelle ultime due settimane:
Awesome Artificial Intelligence è un documento su github in continuo aggiornamento che raccoglie risorse dedicate all'intelligenza artificiale.
Corsi online, libri, programmazione, filosofia, contenuti free, codice, video e speech e tutto quello che serve per capire uno degli argomenti più caldi di questo periodo, visto che Hawking, Musk e Gates hanno detto di temere qualcosa tra l'arrivo di qualcosa tipo Skynet e una enorme crisi del lavoro.
Il ritmo serrato, alcune battute esilaranti, l'ambientazione in una Seoul decisamente splendente, un cast ricco di caratteristi imperdibili e soprattutto la chimica tra i due personaggi interpretati dai protagonisti principali rendono questi 16 episodi uno dei classici di questo genere di produzioni asiatiche, che iniziano a percorrere la stessa strada degli anime e a raccogliere fan in giro per il mondo.