Genndy Tartakovskij Popeye

categorie

Popeye Genndy Tartakovskij


Genndy Tartakovskij, nato in Russia ma emigrato in Illinois con la famiglia a 7 anni, è cresciuto guardando le avventure animate degli anni '30 del marinaio creato da Segar: Popeye.

Leggere il nome del realizzatore di alcuni dei prodotti di animazione più interessanti degli ultimi anni (Star Wars: Clone Wars, Le Superchicche, Samurai Jack, Hotel Transylvania) è quindi una garanzia per il film dedicato al marinaio mangia-spinaci.

Il test di animazione, che non comparirà nella pellicola in uscita nel 2016, è la prova definitiva che lo spirito di Popeye sarà onorato nei minimi dettagli.

UPDATE: Il progetto è stato modificato da Sony per cambi al vertice. Tartakovskij non è più coinvolto


Golem Labs

categorie

Golem Labs
"AI" è diventata da anni una buzzword che gli esperti di marketing usano per vendere articoli. La discriminante tra un sistema "pre-programmato" e uno "intelligente" è semplicemente la capacità di apprendere.

C'è un nuovo acronimo in campo, quindi: E.H.E. (Evolutive Human Emulator), ovvero un sistema progettato per imparare, adattarsi e interpretare il mondo in modo indipendente.

In questo articolo i programmatori di Golem labs spiegano i componenti per la costruzione di un sistema del genere: personalità, emozioni, common core knowledge, forced feedback loops ed altro.

Personality and emotions for EHE-driven entities
facebook

[via]

2001 remixed by Steven Soderbergh

categorie

2001 a space odyssey
Steven Soderbergh, regista di successo e accademico del cinema, ha deciso di intraprendere una strada particolare che potrebbe diventare un trend molto interessante: rimontare capolavori durante il suo periodo di pausa da Hollywood.

Ha preso di mira per primo "Psycho", facendo un "fan edit" tra l'originale di Hitchcock e la versione di Gus Van Sant. Poi è stato il turno del titanico western di Michael Cimino che mise in ginocchio la United Artists: Heaven's Gate (108').

Per studiare la cura che Spielberg riversa nella messa in scena, un'abiloità rara che dà grandi soddisfazioni al pubblico, ha realizzato una versione di Raiders of the Lost Ark muta e in bianco e nero. Come dice Fincher ci sono un centinaio di modi di girare una scena, ma alla fine della giornata si riducono a due di cui uno è quello sbagliato.

Alla fine, dopo averne visionato qualsiasi versione su pellicola negli studi della Warner, ha deciso di profanare 2001, secondo una personale interpretazione dello stile di Kubrick nell'ottica delle tecnologia digitale attuale che permette di preservare le inquadrature stabili e le fonti di luce realistiche.

[via]

The Filmmaker's Voice: 2001: A Space Odyssey from Alejandro Villarreal@Alamo City

Thoresen Chess Engines Competition

categorie

okuribito


Nel 2010 Martin Thorensen ha creato un campionato di programmi per computer che giocano a scacchi che ha raccolto anche 130.000 spettatori nelle sfide che avvengono sul suo custom server da 6000$.

Le partite vengono trasmesse in diretta e online nel sito Thoresen Chess Engines Competition.

Magnus Carlsen, in questo momento il miglior giocatore (umano) al mondo, ha un punteggio ELO di 2862, mentre alcuni di questi programmi supererebbero ampiamente il 3000, e tra loro sono spesso protagonisti di match assolutamente spettacolari.

best chess of 2014
Anatomy of a Computer Chess Game

[via]

Crossy Road

categorie

Crossy Road

Crossy Road è un altro esempio lampante di come vanno realizzati i giochi casual sui mobile store.

Il gioco, rilasciato a novembre 2014, riprende palesemente la meccanica di Frogger (Konami, 1981) e Freeway (Activision, 1981).

Lo stile grafico è vincente, con dei voxel molto colorati che richiamano i gloriosi pixel degli originali e una prospettiva 3D che permette di scorgere gran parte del mondo di gioco e si adatta perfettamente agli schermi degli smartphone.

Inoltre quello che succede durante il gioco è esilarante, le mascotte sono azzeccate e i livelli sono generati in modo procedurale.

play.google.com
sito ufficiale
crossy road tips & hints
crossy road & unity ads


Predestination (2014)

categorie

Predestination
Predestination è un interessante pellicola australiana dei fratelli Spierig dove compaiono i paradossi del viaggio nel tempo.

Non ha un gran budget e nel cast non ha stelle sulla cresta dell'onda, nonostante performance assolute di Ethan Hawke and Sarah Snook. Rischia di passare inosservato e per questo merita una segnalazione.

Il soggetto è tratto da un racconto di Heinlein del 1958: All you zombies. Per quelli che non lo avessero letto: attenzione agli spoiler !

io9
sito ufficiale
wikipedia
rotten tomatoes


TED ED - TED for education

categorie

Come se già TED non fosse una versa e propria droga cognitiva, ora si aggiunge anche l'eccellente canale
TED Ed, un vero e proprio canale video stracolmo di brevissime ma puntuali lezioni su qualsiasi argomento: l'anno magico di Einstein, il sonno e la memoria, smascherare un bugiardo, come si diffondono i germi, la chimica delle auto, quanto pesa l'aria e mille altri.

facebook
twitter
What I learned from watching every TED-Ed Lesson


Plato’s Allegory of the Cave - Alex Gendler

The science of static electricity - Anuradha Bhagwat

What triggers a chemical reaction? - Kareem Jarra

Why sitting is bad for you - Murat Dalkilinç

The history of chocolate - Deanna Pucciarelli

Problemi Animali

categorie

animal problems

Animal Problems è un divertente web comic, realizzato interamente dal bravo illustratore e graphic designer Geoffrey Hewer-Candee, di Boston.

L'idea, davvero ottima, è quella di ricollocare i tipici problemi quotidiani nel mondo animale, non senza una vena di adorabile nonsense quasi favolistico.

At the heart of art should be enjoyment; if a piece isn’t enjoyable to look at/experience then it’s a complete failure. But that doesn’t mean that everything needs to be raindrops on roses and whiskers on kittens; beyond the visceral enjoyment should be cerebral substance. That is what makes good art.

sito dell'autore
twitter


Blank on Blank

categorie

Blank on Blank
Nomi famosi del mondo della cultura e dello spettacolo come Maurice Sendak, Bette Davis, Robin Williams, Maya Angelou, Tim Robbins. Vecchie interviste perdute ma molto interessanti per i loro discorsi fuori dal tempo e dentro la realtà, a cui PBS Digital Studios dona nuovo smalto con una cornice di animazione che sottolinea i concetti più importanti.

Questo è Blank on Blank.

facebook
youtube
twitter


Stephen King on Childhood

Maurice Sendak on Being a Kid | Blank on Blank | PBS Digital Studios

12000 influence map

categorie

deviantart influence map


Osservare la "influence map" di un illustratore ci regala l'immancabile "dietro le quinte" della sua arte. Il codice estetico la cui summa, reinterpretata mediante abilità, talento e fantasia, è parte integrante delle sue creazioni. Un labirinto complesso a piacere di riferimenti con pesi specifici diversi, che si presentano in modi anche non immediatamente evidenti, una collezione di sapori di cui si riusciva ad apprezzare vagamente la presenza e di cui è bello trovare conferma.

Costruire una "influence map", per un artista, è l'occasione di riflettere sugli elementi fondanti del suo paesaggio mentale, sarà qualcosa di armonioso o dissonante ? Qualcosa che dalle similitudini trova un rafforzamento o dove viene generata energia dalle apparenti incoerenze ? Può essere una occasione di confronto, riflessione, introspezione e miglioramento del proprio metodo di lavoro.

Sicuramente è un esercizio divertente che fanno in molti.

deviantart
tumblr

[via]