BEST

Il meglio di masayume

Fare Andare in Merda le Cose

enshittification

Tiktok's enshittification è un articolo imperdibile di Cory Doctorow che spiega molto, ma davvero molto bene, il ciclo di vita delle piattaforme online. Se quest'anno si potesse leggere (e rileggere) un solo articolo, sarebbe senza dubbio questo.

Il tutto ha ovviamente a che fare con la monetizzazione. Tutte le piattaforme (google, netflix, facebook, instagram, tiktok, amazon) di enorme successo partono facendo gli interessi degli utenti, mostrando loro le cose che vogliono vedere e offrendo loro un valore reale. Poi piano piano il management manomette gli algoritmi per infilare pubblicità, e mostrare prodotti o contenuti a pagamento, e alla fine la piattaforma fa gli interessi dei suoi business partner invece degli utenti. Poi in questo circolo vizioso ci sono casi incredibili cone Facebook o Amazon che ci costruiscono sopra catene di altri circoli viziosi con un impatto devastante sul mondo che ci circonda.

Alla fine, con meccanismi analoghi a quello del gioco delle tre palle del Luna Park che fa vincere un orsacchiottone, vengono presi in giro tutti, sia gli utenti che i business partner.

L'auto-traduzione in italiano

Stop Talking to Each Other and Start Buying Things: Three Decades of Survival in the Desert of Social Media

Tracking Exposed: Demanding That the Gods Explain Themselves

wikipedia
mastodon
twitter


CLI Tools - Una Collezione di 50 Strumenti da Linea di Comando

CLI tools you won't be able to live without


CLI tools you won't be able to live without è un ottimo articolo di Alicia Skyes (github, twitter) che raccoglie moltissimi strumenti imperdibili per migliorare ogni aspetto del lavoro con la linea di comando, che è l'interfaccia più potente (benchè ostica) a disposizione di ogni utente.

Alcuni esempi:
zoxide - easy CLI navigation, a smarter cd command
exa - modern Rust-based replacement for the ls command
duf - smart storage viewer
aria2 - lightweight, multi-protocol, resuming download utility
bat - better cat command
diff-so-fancy - better diff command
entr - watch for changes to a file and execute command
exiftool - read/write metadata

★ terminals-are-sexy
★ awesome-shell
★ awesome-cli-apps
★ The Art of Command Line
★ Bash Guide
★ r/unixporn/

Altri articoli e progetti interessanti della stessa autrice:
Personal Security Checklist
Awesome Privacy
Super Useful CSS resources
Dashy Live Demo


Mastodon e Eugen Rochko

Mastodon e Eugen Rochko
Eugen Rochko, nato nel 1993, è l'ingegnere informatico tedesco che ha iniziato il progetto di Mastodon, un social network distribuito che non traccia gli utenti a fini pubblicitari e si sostiene con il crowdfunding.

Per Rotchko "il futuro dei social media deve essere la federazione. Il potere definitivo sta nel dare alle persone la possibilità di creare i propri spazi, le proprie comunità, di modificare il software come meglio credono, ma senza sacrificare la capacità di interagire tra persone di comunità diverse".

Dopo l'acquisto di twitter da parte di Elon Musk sono arrivati 800.000 nuovi utenti mastodon nel giro di pochi giorni.

The Man Behind Mastodon Built It for This Moment

★ What is the Fediverse, Federation and Mastodon?

★ The many branches of the Fediverse

[via]

Sio: un documentario di CaneSecco

categorie


"Il canale si chiama Scottecs, lui si chiama Sio, ma chi è Sio? E perché proprio lui è diventato un'artista fondamentale per la storia del fumetto sul web? Con questo documentario CaneSecco ha cercato di sbirciare nel cervello e nel cuore di Sio, partendo dalla sua infanzia fatta di Topolini consumati, fino al suo presente, pieno di amici, lavoro e famiglia."

Scottecs, il canale di Sio


Working Memory - Come gli Smarphone Sabotano l'Attività del Cervello



Ogni notifica che arriva sul cellulare è una richiesta di attenzione, una distrazione dall'attività che si sta svolgendo in quel momento. Se l'attività è complessa (ad alto valore aggiunto) e richiede particolare attenzione, il telefono sta complicando le cose e aumentando lo sforzo per portarla a termine.
Ogni tecnologia arriva neutra nelle nostre mani e può essere usata bene o male. E' nostra responsabilità usare il senso comune e la misura per inserirla dentro alla nostra vita senza farla deragliare completamente. Le tecnologie sugli smartphone e i social sono particolarmente pervicaci perchè ci raggiungono con la maschera di chi ci conosce e di chi lavora con noi e quindi hanno un grande potere sulle nostre vite, anche quelle lavorative.

- Domanda a Steve Jobs: "I tuoi figli devono amare l'ipad".
- Risposta di Jobs (1976–2011): "Non l'hanno usato. Noi poniamo un limite a quanta tecnologia possono usare in casa".

Alla Waldorf School of the Peninsula, dove il 75% degli studenti sono figli di persone che lavorano nell'Hi-Tech, gli smart device vengono introdotti in seconda media.

How Smartphones Sabotage Your Brain's Ability to Focus
Why our screens make us less happy | Adam Alter
Your phone is trying to control your life
Cell Phones, Dopamine, and Development: Barbara Jennings at TEDxABQ

Working Memory

La soluzione: Stopping Cues

★ In Defense of Friction: Brian Wilson, pantry pasta, and the possibility of a smartphone-free existence

★ Il Cervello, la Dopamina e lo Smartphone

★ Ways Social Media Distort Reality

★ Breve Guida alle Teorie del Complotto


Why our screens make us less happy | Adam Alter



Your phone is trying to control your life



Cell Phones, Dopamine, and Development: Barbara Jennings at TEDxABQ

Frontiers - Ai Confini della Conoscenza

frontiers articles science


Frontiers è uno dei più importanti editori del mondo ad accesso libero ed è un portale scientifica a disposizione dei ricercatori.

Le numerose riviste sono guidate e sottoposte a peer-review da comitati editoriali di oltre 100.000 ricercatori di alto livello. Coprendo più di 900 discipline accademiche, Frontiers è uno degli editori più grandi e più citati al mondo. Ad oggi, gli articoli di ricerca liberamente accessibili hanno ricevuto oltre 1 miliardo di visualizzazioni e download e 1,6 milioni di citazioni.

E' una risorsa indispensabile per comprendere davvero il futuro di qualsiasi disciplina, essendo così sincrona con lo stato dell'arte in tanti ambiti. E può avere interessantissime ripercussioni anche in ambito creativo.

Un articolo di esempio: L'incarnazione nelle rappresentazioni del 18° secolo della co-creatività uomo-macchina

twitter

Journals A-Z


The Last Cheat Sheet

categorie

The Last Cheat Sheet

The Last Cheat Sheet è l'unica necessaria da conoscere, perchè dà accesso diretto a qualsiasi altra cheatsheet. Accesso unificato ai migliori repository di cheat sheets curati dalla comunità del mondo.

Immaginiamo per un momento che esista una cosa come un cheat sheet ideale. Come dovrebbe essere? Quali caratteristiche dovrebbe avere?

Conciso - Dovrebbe contenere solo le cose di cui avete bisogno, e nient'altro.
Veloce - Dovrebbe essere possibile utilizzarlo istantaneamente.
Completo - Dovrebbe contenere risposte per ogni possibile domanda.
Universale - Dovrebbe essere disponibile ovunque, in qualsiasi momento, senza alcuna preparazione.
Non invadente - Non dovrebbe distrarti dal tuo compito principale.
Tutoring - Dovrebbe aiutarvi ad imparare la materia.

Caratteristiche di cheat.sh:

Ha una semplice interfaccia curl/browser/editor.
Copre 56 linguaggi di programmazione, diversi DBMS e più di 1000 comandi UNIX/Linux più importanti.
Fornisce l'accesso ai migliori repository di cheat sheets della comunità nel mondo, alla pari di StackOverflow.
Disponibile ovunque, nessuna installazione necessaria, ma può essere installato per l'uso offline.
Ultraveloce, restituisce risposte entro 100 ms, come regola.
Ha un comodo client a riga di comando, cht.sh, che è molto vantaggioso e utile, anche se non obbligatorio.
Può essere usato direttamente dagli editor di codice, senza aprire un browser e senza cambiare contesto mentale.
Supporta una speciale modalità stealth in cui può essere usato in modo del tutto invisibile senza mai toccare un tasto ed emettendo suoni.