La cattiveria di Flashgitz

categorie

flashgitz è principalmente un gruppo di studenti che si diverte a creare corti di animazione che fanno sembrare South Park la nuova serie dei Cabbage Patch Kids.

La loro cattiveria e scorrettezza è particolarmente divertente soprattutto se si pensa a quando (mai) li vedranno coloro che ritengono l'animazione qualcosa esclusivamente "per bambini".

youtube
newgrounds
tumblr
twitter
facebook


Xevious Resurrection e le classic game collections

categorie

xevious resurrection namco museum essentials
La serie dei Namco Museums è una delle raccolte di classici imperdibili del passato che permette di giocarli su console e TV moderne.

Quello delle collections è un fenomeno molto interessante per questioni di costi (molti giochi ad un prezzo contenuto), cornice (vengono rivelati bonus, sample, immagini, design, retroscena, ci sono trofei specifici) e cultura videoludica (certi archetipi sono imprescindibili per imparare a capire la reale qualità di un videogame).

E a volte, come in Namco Museum Essentials, oltre a poter apprezzare Galaga, Pac Man, e Xevious, quest'ultimo viene anche rimasterizzato grazie all'introduzione di molte nuove idee, perfettamente in armonia con il capolavoro originale, ed una nuova colonna sonora.

16 classic game remakes
List of video game remakes
Videogame Remakes: The Good, the Bad and the Pointless

★ Former Namco programmer Yoshihiro Kishimoto (Pac-Land, Baraduke, Family Stadium, Mappy MSX, Toy Pop)


Susanne Sundfor

categorie

Susanne Sundfor

Susanne Sundfor, come indica la 'o' birichina, è nata a Oslo, in Norvegia, ed è nota al grande pubblico soprattutto per aver cantato la title track nella colonna sonora di Oblivion, degli M83.

Ha collaborato anche con i Royksopp.

facebook
youtube
myspace
twitter
pinterest

update: Fault interview


Röyksopp - Running To The Sea feat. Susanne Sundfør (Live on Lydverket)

M83 Performs Oblivion Featuring Susanne Sundfør

Trello

categorie

trello


Trello è una semplice web app che permette di organizzare attività, anche in gruppo, in modo semplice ed intuitivo.

E' possibile usarlo per gestire i propri compiti quotidiani. In ogni "board" (progetto) sono presenti diverse liste che contengono compiti, e questi ultimi vengono chiamati "cards". E' possibile assegnare le card ad altre persone, inserire note e date di scadenza. Queste informazioni compariranno sul retro.

Per spostare le card da una board all'altra, ad esempio da "To do" a "done" basta trascinarle. Alla fine di ogni giornata è possibile "archiviare" le card che non è più necessario vedere.

Per gestire un progetto di gruppo basta creare una lista delle attività per ciascuno dei partecipanti ed assegnare i task.

Close Those Open Tabs: Do It All From One Trello Card


Trello Basic Training Tutorial for Managing Projects and Tasks

Trello. Organize anything, together.

Ways to Use Trello

Platformer Power

categorie

platformer power cybernator SNES
Molti videogame del passato, soprattutto quelli in pixel art 2D, mantengono intatto il loro fascino, avendo acquisito grazie al loro stile una patina di vera e propria nobiltà e ricercatezza, rispetto al 3D sgangherato degli inizi e a quello barocco, iperrealistico e spesso noioso di oggi.

Platformer Power è un progetto alternativo curato da @pixelprospector che si propone di raccogliere tutti i giochi di piattaforme (platform) degni di menzione.

Spesso le immagini sono scelte da animated screenshots, anche quest'ultimo degno di una visitina.