Random.org
Il 22 ottobre 1998 è entrato in esercizio random.org, un sito dedicato a fornire numeri veramente casuali per vari usi.
E' possibile lanciare monete e sceglierne il tipo, lanciare dadi , estrarre carte, ma anche ottenere numeri speciali con distribuzioni particolari, liste, password ecc. ecc.
Le funzioni di generazione fanno leva su dati atmosferici.
Playstation 2 Emulator: PCSX2
Mentre sta per uscire la PS4 e la PS3 fa sognare con titoli eccezionali, non va dimenticata la Playstation 2, che gode di un eccellente livello di emulazione con il pcsx2.
I titoli PS2 originali si trovano a poco prezzo in giro, e forse graficamente non sono entusiasmanti come qualche anno fa, ma a livello di gameplay, sonoro, varietà ecc. non sono secondi a nessuno, e le feature aggiuntive di un emulatore, come salvare lo stato (oppure direttamente i cheat) permettono di approfondire titoli imperdibili.
Quasi 2000 giochi funzionano, molti dei quali alla perfezione, e solo un gruppetto di 400 non riesce a partire. Ecco la lista di compatibilità.
Daniel Cook
Il sito di Daniel Cook (Realm of the Mad God) è uno scrigno di tesori di tool e saggi sul game design, l'arte e il business del design. Uno di quelli che si incontrano di rado.
Questo set di tiles per la rapida prototipazione di giochi è solo uno dei gadget disponibili.
Tra le altre gemme:
creare un tool per editing 3d online
costruire sistemi di gioco con sistemi rigorosi di causa e effetto
Padroneggiare il caso
Neil Thapen
Neil Thapen realizza giochi indipendenti di vario genere (ma tutti piuttosto originali).
Una cosa interessante che ha messo online è Doodal. Un editor grafico che fa uso di tecniche frattali.
Aggiungendo e modificando piani attorno ai quali vengono "riflesse" le curve disegnate si riesce a trasformare il disegno in tempo reale. Non è immediato prenderci la mano ma usando in modo furbo la dimensione del brush e l'opacità si riesce ad ottenere un certo controllo.
Michal Ivan
Michal Ivan ha una gallery che si distingue per potenza ed energia.
Dopo il diploma alla Scuola d'Arte di Bratislava ha collaborato come freelance character designer per svariati videogame tra cui Heroes of Might and Magic VI.
I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste come Exposè, Fantasy Art Now, ImagineFX.
image: Yellow Credits
Brandon Sanderson's Mistborn
I tolkieniani in ascolto (che già non lo conoscono) saranno felici di accogliere uno scrittore di epic fantasy davvero in gamba: Brandon Sanderson.
L'autore americano ha raccolto l'eredità di Robert Jordan e della sua Ruota del Tempo. Ma se questo non fosse già un biglietto da visita portentoso, la sua personale quadrilogia Mistborn è famosa per avere in ogni libro un originale sistema di magia, che aderisce per quanto possibile alle leggi della fisica.
Writing Excuses è un'altra delle iniziative di Sanderson: un podcast sulla scrittura creativa e i web comics di circa 15 minuti ad episodio ("perchè voi siete di fretta e non non siamo poi così brillanti").
Ginger
Tra i migliori progetti presentati al bando Spinner 2013 c'è: GINGER, una nuova piattaforma per il crowdfunding che verrà lanciata ufficialmente il 18 giugno a Bologna.
Mentre si aspetta il sito ufficiale si può fare un giro sul portale wordpress per iniziare a capire di cosa si tratta.
Ginger è presente anche su facebook e twitter.
Le gingerine sono esperte nel guidare chiunque abbia un'idea e la voglia valutare, valorizzare, promuovere e finanziare.