Sleeping Dogs

categorie

sleeping dogs
Sgomberiamo subito il campo: Sleeping Dogs è una spudorata copia di GTAIV in termini di game design.

Detto questo, beh ci voleva. Questo è un omaggio al tipico cinema poliziesco di Hong Kong a base di infiltrati nelle triadi, senza le pretese di imbastire una storia memorabile con protagonisti credibili, ma l'azione c'è tutta. Si guida in lungo e in largo attraverso la città, dove piove continuamente e gli ideogrammi al neon accendono la notte, tra acrobazie in moto e scazzottate a base di pure kung fu spaccaossa. Sparatorie in slo-mo nella tradizione di John Woo, fughe attraverso ristoranti affollati, due carriere distinte da percorrere contemporaneamente, quella di criminale e quella di poliziotto, in una spirale di sospetto e paranoia.

E una colonna sonora a tema.

Violentissimo, politicamente scorretto, imperdibile.

Sleeping Dogs Wiki

(segue un filmato non per tutti)

Marcela Bolivar

categorie

Marcela Bolivar
L'era di photoshop ha segnato l'inizio di un nuovo filone artistico, quello della fotoillustrazione.

Marcela Bolivar è una delle esponenti di questa corrente, che prende le mosse nei primi anni '90 dalle celebri cover realizzate da Dave McKean per "Sandman".

Le infinite potenzialità liberano la fantasia, poter comporre immagini e trasformarle a piacimento induce a prendere le distanze dalla normalità e i soggetti ritratti hanno spesso a che fare con il surreale.

image: "Sulfur"

Shinkiro

categorie

shinkiro
Toshiaki "Shinkiro" Mori è uno degli illustratori e concept artist di punta di Capcom.

Dopo aver prestato il suo talento in SNK per le serie The King of Fighters e Metal Slug è approdato a Osaka per collaborare sui vari "Capcom VS", Resident Evil, Ultimate Ghosts 'n Goblins ecc.

Dotato di un tratto pulitissimo, luci ed ombre perfettamente definite e di una particolare energia, Shinkiro è uno degli artisti che hanno contribuito a consolidare l'aura epica e iconica di svariate IP famose in tutto il mondo.

capcom.wikia
pinterest
capcom.fandom.com
wikipedia
comic art community
deviantart
tumblr


Jed Henry

categorie

Jed Henry street fighter

Jed Henry è un autore di libri per l'infanzia che ha sfondato il muro dell'anonimato grazie alla sua incredibile serie di illustrazioni tratte da videogame realizzate con la leggendaria tecnica giapponese Ukiyo-e. Ma non si tratta di semplici trasposizioni. La mano di Jed si è davvero trovata a suo agio nel riprodurre i tratti tipici della xilografia, i costumi, le pose, le prospettive e le atmosfere.

tumblr
sito ufficiale
google
deviantart
facebook
sito ufficiale


Scrivere ad episodi, per il grande schermo o la radio con Celtx

categorie

celtx

Celtx, un acronimo per Crew, Equipment, Location, Talent and XML, è uno strumento free per la gestione della preproduzione di sceneggiature, film, video, recite, audio, documentari, machinima, fumetti, giochi e podcast.

Viene offerto supporto alla scrittura con un approccio integrato e non lineare, seguendo gli standard per le sceneggiature, gli storyboard ecc.

E' possibile aggiungere immagini, file audio e video e condividerli online su un servizio cloud dedicato di 2 Gb.

informazioni su Celtx
celtx forum

Linux Multimedia Studio - LMMS

categorie

lmms

LMMS è un'alternativa free a programmi per la creazione di tracce musicali come FL Studio. Si possono comporre melodie e ritmi ed è possibile creare e mixare suoni.

Nonostante il nome è disponibile anche per Windows.

Nella sezione Sharing si possono trovare tutorial, samples, presets e interi progetti.

La documentazione

introduction to Linux Multimedia Studio


The Moth: storie che vengono raccontate

categorie

the moth
Dal 1997, ben 15 anni, The Moth registra storie che vengono raccontate da professionisti, ed è una delle fonti più autorevoli nel raccogliere materiale di prima scelta.

Una delle principali novità è il canale youtube di The Moth, dove è possibile aprire la finestra ed ascoltare la narrazione così come avverrebbe fra amici, in una veranda, d'estate.

Il podcast di The Moth

image credit

Neil Gaiman per The Moth