Andreas Rocha
Andreas Rocha è un illustratore portoghese specializzato in spettacolari sfondi fantasy. La sua tecnica include sia il digitale 2D che i rendering 3D.
@cghub
@darkwolf's fantasy reviews
intervista
@deviantart
@google images
Andreas Rocha è un illustratore portoghese specializzato in spettacolari sfondi fantasy. La sua tecnica include sia il digitale 2D che i rendering 3D.
@cghub
@darkwolf's fantasy reviews
intervista
@deviantart
@google images
Sarà il miracolo di contenere il gameplay di un RPG completo e fruibile in una inopinata (ma chiara fin da subito) griglia poco più grande di una scacchiera, saranno gli effetti sonori che accompagnano il tutto rendendolo sorprendentemente evidente, sarà la cover classica che fa sfoggio a lato dell'avventura e generata in modo procedurale, o sarà che il tutto evidenzia il rapporto d'amore che c'era con quelle copertine di 30 anni fa che facevano ardere la fantasia anche di fronte a una manciata di pixel colorati, come qualche milionata di micromattoncini di oggi non riusciranno mai a fare:
Arthur Rackham è stato senz'altro uno dei più grandi e influenti illustratori di tutti i tempi. Nato a cavallo del passaggio dall'era giapponese Edo a quella Meiji, lo stile ricorda un po' le stampe che in quel periodo venivano prodotte in Giappone.
Non troppo dissimile da una riproduzione fotografica Rackham iniziava con uno schizzo leggero al quale seguivano gli abbozzi di forme e dettagli, che poi venivano ripassati a penna e inchiostro, e infine venivano aggiunti i colori in strati fino ad ottenere un peculiare effetto traslucido, perfetto per evocare il suo mondo fatato in modo realistico.
@artpassions
@bpip
google images
Alice in Wonderland
@abebooks
@artsy craftsy
Undine Beneath the Crystal Vault
Arthur Rackham’s Illustrations of European Fairy Tales and Folklore
Arthur Rackham
Arthur Rackham Paintings, Drawings, and Artwork Slideshow
X-men first class, ben diretto da Matthew Vaughn e scritto in modo indimenticabile, dimostra come la serie rimasta per 20 anni in testa alla classifica di vendita USA abbia ancora moltissimo da dire anche al cinema, quando un film non viene prodotto solo per essere gettato in pasto ad un botteghino oramai sazio di comic-movies.
Meno male che c'è Freddie Wong con il suo mitico canale youtube, nel quale si esercita a creare cortometraggi ogni settimana usando ogni tipo di risorsa a sua disposizione e addirittura guest star, come Michelle Phan (in Cereal Killer).
"web killed the tv star" ?
il sito ufficiale (ottime dritte per i film maker)
guarda Cereal Killer
L'imperdibile documentario di Jason Scott sulle storia delle avventure digitali è finalmente online.
Benedict Campbell è un famoso fotografo, artista digitale e film maker che da 20 anni usa tutte le frecce del suo arco per cercare di visualizzare il futuro con i suoi sexy robot.
In questi tempi di podcast e editing multimediale alla portata di chiunque con un po' di silicio sotto le grinfiette ci vorrebbe proprio una bella trasmissione radiofonica sui retro games fatta soprattutto delle colonne sonore più classiche e imperdibili.
Mario Morandi realizza questo desiderio con Radiogame (anche su splinder).
In un attimo si passa da "Shadow of the Colossus" a "Street Fighter III Third Strike", da "Scott Pilgrim" a "Shenmue ", da "Resident Evil" a "Lionheart". E potrebbe mai mancare un pezzo di Mizuguchi ? (ovviamente no).
Gran pezzo di RPS su Descent (Fantasy Flight Games).
Un articolo di presentazione fenomenale che fa capire molto bene le caratteristiche salienti di questo boardgame fantasy dal ritmo indiavolato, dove il party discende nei labirinti muovendosi con la necesaria rapidità di un nucleo antiterrorismo, mentre il perfido master si impegna a cercare di far fuori tutti e a snidare i peggio orrori in ogni anfratto appena fuori dalla linea visuale degli eroi.
Per capire quanto sia necessario correre basta considerare che i punti fatica (usabili per qualche extra come danni maggiori, uno scatto un po' più lungo, l'attivazione di qualche oggetto ingombrante ecc.) si possono recuperare tutti con un solo mezzo turno di riposo, ma si trascorre il tempo avendoli fissi sullo zero. Ogni attimo è prezioso.
Molto interessante poi come l'espansione "The Road to Legend" faccia onore al proprio nome, facendo ingaggiare una battaglia tra team e master degna di una trilogia cinematografica.
UPDATE: quest addizionali (fan made)
Le illustrazioni di Hector Sevilla Lujan (aka "elsevilla") permettono di fare un giochetto divertente: analizzare i dettagli e scoprire i riferimenti e i rimandi all'immaginario pop nipponico.